AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Dubbi su marca e tipologia luci al neon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462248)

MrBeppe 18-06-2014 17:12

Dubbi su marca e tipologia luci al neon
 
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto :-)

Vi scrivo qui per sottoporvi alcuni dubbi che ho, insieme ad un mio amico, circa i neon per l'illuminazione:

stiamo riallestendo un terrario per piante subtropicali (carnivore, nella fattispecie Drosere) e ci sono i neon da cambiare. Questi neon, di marca Askoll, sono utilizzati soprattutto in acquariologia (sono indicati come neon per acqua dolce, da qui la scelta di questa sezione del forum), ma sono comuni anche tra chi utilizza terrari per fare crescere le piante tropicali e subtropicali. Questi neon, pur essendo ottimi (le piante vegetano benissimo sia a livello strutturale che di fioritura) di contro sono molto costosi. Ne utilizziamo tre, ognuno con un certa lunghezza d'onda, per coprire i fondamentali spettri di luce per le piante (semplificando: luce tendente al blu, luce tendente al rosso ed un altro neon per coprire le altre frequenze). Questi tre neon con queste specifiche circa lo spettro di luce:

Power Glo (T8, 25 watt 18000 K):
http://www.fishfriends.it/images/powergloSPETTRO.jpg

Sun Glo (T8, 20 watt 4200 K):
http://www.fishfriends.it/images/sungloSPETTRO.jpg

Aqua Glo (T8, 20 watt 18000 K):
http://www.fishfriends.it/images/aquagloSPETTRO.jpg

Leggendo un po' su internet c'è chi afferma che i costi di questi neon non sono affatto giustificati, poiché a quanto pare si trovano equivalenti (ad esempio Philips e Osram) molto meno costosi ed altrettanto validi. Voi cosa ne dite? Ad esempio un'alternativa all'Aqua Glo penso che potrebbe essere un Sylvania Grolux, con frequenze tendenti al rosso. Potreste chiarirmi questi dubbi circa il costo maggiore e suggerirmi alternative? Inoltre, sempre girovagando su internet c'è chi afferma che non è vero che vanno cambiati ogni tot mesi, mentre c'è chi afferma che invece vanno cambiati per forza ogni tot mesi, perché anche se al nostro occhio non sembra, la luce diminuisce comunque. Insomma: le ricerche su internet sono servite a poco perché ognuno ha un'opinione diversa!

P.S: Per essere maggiormente specifico, c'è da dire che le Drosere subtropicali, sono particolarmente avide di luce.

Grazie.

dave81 18-06-2014 23:11

puoi tranquillamente mettere altri neon meno costosi ( se li trovi.... )
il problema e' che per esempio i 25w sono un wattaggio difficile da trovare, nei brico e simili e' piu' facile trovare altri wattaggi come 18w o 36w. puoi provare anche nei negozi di illuminotecnica e materiale elettrico, e poi c'e' sempre internet... nei negozi on line trovi tutto
io mi sono fatto furbo e ormai uso solo determinati wattaggi e stop ( quelli che so di trovare a prezzi stracciati nei brico)
il discorso del costo e' un argomento trattato gia' molte volte quindi eviterei di tornarci ancora

si, i neon non sono eterni e non va bene tenere un neon per anni come fa certa gente... non dico di cambiarli ogni 6 mesi ma nemmeno di tenerli finche' non funzionano piu' ... c'e' sempre una via di mezzo ecço
neon troppo vecchi non vanno tanto bene
trattandosi di piante terrestri e non acquatiche, tu non hai il rischio di alghe, puoi usare veramente qualunque lampada, persino fitostimolanti spinte, le grolux vanno benissimo, ma io non userei solo grolux, altrimenti esteticamente il terrario sembra poco luminoso e con colori poco naturali, servono anche lampade con una luce bianca, per avere una luce piu' naturale

MrBeppe 19-06-2014 01:22

Ciao Dave, grazie per la risposta.

Dunque: da altre parti mi hanno consigliato altrimenti di passare ai led di potenza, e mi sembrerebbero anche validi (in base allo spettro di luce da ricoprire), dato che chi me li ha consigliati, a sua volta coltiva piante carnivore che amano molta luce e mi ha detto che le sue piante apprezzano molto questa illuminazione a led. Solo che facendomi due conti per fare questo impianto, tra led, alimentatori e dissipatori (i led di potenza scaldano abbastanza) spenderei un po' di più, ma l'aspetto positivo è che durano molto di più rispetto ai neon.
Inoltre, per risparmiare, dovrei comprarmeli online da Taiwan, dato che su siti italiani costano molto di più..

Ad ogni modo su internet ho cercato ancora, ancora e ancora (per dire che ho fatto mille ricerche su Google!) altre alternative. Ma è un gran casino, perché si trovano continuamente pareri discordanti di tante persone e ognuno dice sempre la sua senza riscontri diretti. Almeno chi mi ha consigliato i led, mi ha portato il suo parere diretto :-)

Voi appassionati di acquariologia che parere avete sull'illuminazione a led?

Grazie.

dave81 19-06-2014 22:35

purtroppo non posso aiutarti perchè io non uso i led

io onestamente uso da vent'anni i neon e faccio veramente fatica ad abbandonarli per passare ai led :-) forse sono solo un po' pigro, per ora non ne sento il bisogno

MrBeppe 20-06-2014 13:30

Visto che usi i neon da venti anni, qual è il tuo parere sul fatto che quelli specifici da acquariologia costano molto? Alla fine quello che conta sui neon sia per acquariologia che per botanica, è lo spettro di luce e la qualità dell'emissione della luce (i lumen soprattutto).
Andando eventualmente su Osram o Philips potrei trovare alternative valide agli Askoll?

dave81 20-06-2014 22:39

ma si, alla fine quello che conta e' lo spettro e le altre caratteristiche specifiche di questo o quel tubo, il prezzo dipende dalla marca, ovviamente le case produttrici vere e proprie di lampade hanno politiche commerciali diverse rispetto alle aziende acquaristiche che di solito rimarcano i neon prodotti da altri
il problema per noi e' reperire neon commerciali a basso costo, si trovano sempre le stesse cose e sempre le stesse gradazioni commerciali tipo 840 o 865 e basta, questo e' quello che si riesce a trovare piu' facilmente
ma se vuoi qulcosa di particolare o gradazioni particolari, ecco che le aziende acquaristiche ti propongono cose che in ferramenta o al brico non troverai mai...quindi anche i neon acquaristici hanno un loro perche'.

MrBeppe 21-06-2014 01:33

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062433147)
aziende acquaristiche che di solito rimarcano i neon prodotti da altri.


Avevo già sentito dire questo, nelle mie ricerche su internet; lo affermano anche altre persone.
Si sa quali aziende acquaristiche rimarcano neon prodotti da altri?
Sarebbe utile saperlo, per acquistare neon specifici direttamente da chi li produce, senza passare per terzi :-)


Ad ogni modo nel mio primo messaggio ho riportato i grafici degli spettri di luce dei neon che uso:
Power Glo (T8, 25 watt 18000 K):
http://www.fishfriends.it/images/powergloSPETTRO.jpg

Sun Glo (T8, 20 watt 4200 K):
http://www.fishfriends.it/images/sungloSPETTRO.jpg

Aqua Glo (T8, 20 watt 18000 K):
http://www.fishfriends.it/images/aquagloSPETTRO.jpg

(che poi tra l'altro non ho ben capito una cosa: l'aqua glo ed il power glo sono indicati entrambi a 18000 Kelvin, eppure l'aqua glo ha frequenze più tendenti all'arancione/rosso.)

Vedendo quei grafici, tu oppure altri sapreste dirmi quali neon commerciali possono avvicinarsi?

luca4 21-06-2014 17:31

Si sa , si sa ...
Se fai lo sforzo di cercare in rete lo troverai pubblicato in molti forum.
Qualche marchio acquariofilo (Dennerle) aggiunge un filtro anti UV alle lampade
di serie , ma per quello che ti occorre non ti è di alcun vantaggio , anzi per te
forse è uno svantaggio.
------------------------------------------------------------------------
Prova a dare una occhiatina a questo bellissimo articolo francese :

http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html


troverai molte cose interessanti

dave81 22-06-2014 15:03

sul forum c'e' gia' tutto, prova a cercare un po', delle lampade askoll si e'gia'parlato diverse volte, a me quelle lampade non piacciono molto, mi riferisco a powerglo e aquaglo,

sunglo potrebbe anche andare bene ma e' troppo cara rispetto ad una qualunque 840 commerciale

ho usato alcune volte lifeglo che alla fine non e' male

luca4 22-06-2014 22:18

Se vuoi utilizzare una lampada a spettro davvero completo esistono le
Osram Biolux 965 ma sono di tipo T8 .
Costano c.ca 15 € per le 120 cm (36 watt) e le trovi su Ebay.it
Hanno anche una resa dei colori davvero elevatissima (RA 96-98)
Se cerchi fitostimolanti (quelle rosate , che alcuni produttori dichiarano 18000K
ma solo perchè il colore si avvicina al violetto, lo spettro poi è cosa diversa dal
colore che appare agli occhi della lampada accesa) T5 a prezzo irrisorio Pet Ingross
ha in offerta le Growlight (cinesi, ma non malvagissime ) a 7€ per le 54 watt.
Cmq credo possano andare bene anche delle semplici 865 e 840 Osram o Philips
(usando insieme una 865 e una 840 moltissimi acquariofili tirano su pratini e piante difficili da
coltivare ).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18966 seconds with 14 queries