AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Oranda in condizioni critiche!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444116)

Jade22 20-01-2014 18:51

Oranda in condizioni critiche!!
 
Ciao ragazzi,
scusate se passo subito alla conversazione senza presentarmi, ma la situazione si è fatta grave,
in breve è da quasi due mesi che curo la mia piccola oranda, non era chiaro cosa avesse, probabilmente una batteriosi combinata ad una micosi, o dei flagellati, sta di fatto che consultandomi con un amico esperto, l'abbiamo curata con calma per vari tipi di problemi e lei aveva reagito benissimo, sembrava essersi ripresa completamente, fatta eccezione per la coda ancora rotta, ma quella sarebbe ricresciuta.
Poi è successa una cosa repentina e a cui non riesco a dare ancora un senso, ha cominciato a perdere le squame, sembra come in carne viva.
E' in una vasca a parte, con areatore e un piccolo filtro giusto per tenere pulita l'acqua dalle impurità. Vi allego delle foto per farvi capire meglio la situazione.
Per come è presa è piuttosto vispa ed affamata...
Grazie a tutti

http://s27.postimg.cc/hg2o0fr73/IMG_3744.jpg

http://s27.postimg.cc/5n09ih5db/IMG_3746.jpg

C@rmin& 21-01-2014 11:30

Povero pescetto, deve essere molto provato da quelle malattie.. sarà molto debole, ma non ho mai visto nulla del genere, quindi non saprei che dirti ;(
Vediamo se qualche esperto ti può aiutare @xiphias_gladius85

Jade22 22-01-2014 16:18

Grazie Carmine....La piccoletta è ancora tra noi, ora sulla parte ferita c'è una buona dose di lanugine simile a ovatta....potrebbero essere funghi? Oggi le ho fatto un bagno di sale e un po'di quella schifezza si e tolta, pensavo di trattarla con il fungistop e vedere se quella roba se ne va. #24

michele 22-01-2014 16:27

La perdita delle squame non è di per sé un problema grave, ma perché l'hai spostato il pesce in una vaschetta? Se le cose non mutano non devi fare nulla, solo magari potresti utilizzare un disinfettante generico per evitare che la parte "rovinata" si infetti.

Jade22 22-01-2014 17:07

L'ho spostata proprio perché dallo stare meglio ha cominciato a peggiorare rapidamente, avevo anche paura che l'altro oranda o i due ancistrus potessero infastidirla.

Carmine85 22-01-2014 17:23

Ciao
Jade
Il pesce ha sofferto di sbalzi di temperatura?
Dove ha perso le squame, qualcuna è ricresciuta?
I valori dove è tenuto?

Ma per due mesi con quali medicinali è stata curata?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

eltiburon 23-01-2014 02:23

Comunque quella lanugine dovrebbe essere micosi, quindi OK al sale. Metterei un cucchiaino di sale ogni 5/10 litri e ripeti pure il bagnetto breve.
------------------------------------------------------------------------
A volte il sale è più efficace di certi medicinali antimicotici ed è meno tossico.

Jade22 25-01-2014 20:08

Cosa è successo (dall'inizio ad oggi)
 
Scusate le risposte a singhiozzo, ho avuto delle giornate lavorative impossibili e zero tempo per rispondere degnamente...dunque, ricapitolo velocemente quello che è accaduto:
Circa 2 mesi fa la mia pescetta a cominciato ad avere problemi alla coda, si sfilacciava, le ho fatto i bagni di sale, migliorava, la coda ricresceva, ma poi ricominciava tutto da capo.
Un giorno mi sono accorta che in un punto della schiena vicino alla coda si era formato un bozzo bianco simile a cotone e uno più piccolo sulla cresta.
Dovevo andare all'estero per lavoro per tre giorni, quindi ho deciso di trattare tutto l'acquario con i dessamor, pensando ad una batteriosi/micosi.
Quando sono tornata a casa era presa malissimo, completamente infiammata, allora ho preferito metterla in quarantena e trattarla con dell'antibiotico generico (Amoxicillina) e ha cominciato a stare subito meglio.
Si era ben ripresa l'aspetto esteriore era migliorato e lei mangiava ed era vitale, continuavano però a formarsi dei filamenti vischiosi con dei pallini bianchi all'interno, pensando a saprolegnosi o a qualche tipo di fungo ho fatto un ciclo di fungistop (anche all'acquario), lei stava bene, l'aspetto della schiena migliorava ma quei cosi c'erano ancora e continuavano a formarsi dei puntini bianchi sulla cresta....siamo passati ai flagellati...cura con il flagyl e a questo punto le cose sembravano essersi sistemate, non aveva più niente e migliorava a vista d'occhio, l'unico problema era la coda non ancora ricresciuta.
Tutti questi cicli di cure non sono stati fatti uno appresso all'altro, ho sempre fatto delle settimane di stacco per non sovraccaricarla e stressarla eccessivamente.
Sono stata attenta agli sbalzi di temperatura e che mangiasse.
Tutte le decisioni sono state prese consultando un mio amico, che lavora in un acquario e che ha la possibilità di consultare un biologo.
Quando la situazione è rientrata nella normalità, l'ho reinserita in acquario...sembrava tutto ok, le stava anche tornando il colore sulla parte di schiena dov'era lesionata....poi di punto in bianco mi sono accorta che le cose stavano precipitando di nuovo.
Evidentemente era ancora troppo debole ed esposta, avrei dovuto aspettare ancora....ad ogni modo, sembrava come in carne viva,come se le avessero tolto la pelle e le erano come rientrati gli occhi....
Da quando ho scritto la prima volta, sembra essere migliorata un po', la lanuggine si è tolta durante un bagno di sale.
Le squame le ha perse solo vicino alla base della coda, ma ora non è più infiammata ed è tornata del suo normale colore bianco, la parte ancora grave è la schena/pancia, le squame sono ricoperte da una lanuggine bianca rasa (non grossa come quella che vi ho segnalato qualche giorno fa) e questa roba bianca si sfalda, come se avesse della pelle morta che si stacca. Ultima cosa che vi posso descrivere ha qualche punto (molto piccolo) che è diventato scuro come il bordo di una delle pinne della coda prese peggio.
Ho messo 7 ml di fungistop (in 25l) e le sto facendo i bagni di sale.
Ha fame e mangia, alterna momenti di moto a periodi di stasi sul fondo.
Posso fare solo il test con le cartine al momento, che comunque risulta ottimo....
Vi allego un paio di foto fatte ora.
Grazie a tutti, scusate la lunga risposta.
J

http://s30.postimg.cc/ot8wvhbkt/foto_1.jpg

http://s30.postimg.cc/71xah0w65/foto_2.jpg

eltiburon 27-01-2014 03:20

Secondo me stai usando troppe medicine, anche se ti capisco...
Non puoi salare tutto l'acquario? Che altre specie hai? hai piante delicate?
Cerca di misurare i valori, almeno NO2 e NO3 a reagente, non a cartine. Poi dicceli!

Jade22 27-01-2014 22:40

Nella vasca di quarantena 25 l ho i seguenti valori:
No2 tra 0,0 e 0,05 mg/l
No3 a 0,05 mg/l
Ph 8


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13554 seconds with 14 queries