AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario Aquatlantis Fusion 80 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=538035)

superalex78 01-04-2019 18:47

Primo acquario Aquatlantis Fusion 80
 
Buon pomeriggio a tutti!
Dopo un paio d'anni passati a leggere, studiare e desiderare un acquario, ho deciso di ordinare Aquatlantis Fusion 80 di colore bianco (c.ca 140 litri). I fattori che hanno determinato la scelta sono stati l'altezza della vasca e dell'acquario con supporto, c.ca 140cm ed una profondità di 40cm, filtro interno per avere una situazione più ordinata visto che sarà al centro del mio soggiorno. Avrei preso il modello da 200 litri, ma avendo il parchè ho paura che il peso complessivo alla lunga possa andare a rovinare il pavimento.
Premesso questo, adesso ho bisogno del vostro aiuto :-)

Come già vi ho scritto mi piace capire da solo le cose seguendo anche i consigli di persone esperte per poi avere un confronto con negozianti che spesso ti vendono quello che loro vogliono vendere e non quello di cui hai realmente bisogno...

Questo acquario vorrei allestirlo con un biotipo amazzonico, in stile Aquascaping Ryoboku, pertanto con fondo scuro, vegetazione colorata ma non eccessiva. Gli ospiti saranno sicuramente 30/40 pesci cardinali, 8/10 gamberetti, qualche pesce da fondo e mi piacerebbe avere un paio di pesci simil scalari o un betta (se non si mangiano i coinquilini...)

Vorrei avere qualche consiglio da parte vostra su:
- Substrato e strato da acquistare per il biotipo amazzonico di colore scuro (marca e anche quantità)
- Tipologia di piante da acquistare, effetto prato nella parte anteriore e leggermente più alte sul fondo, muschio su uno o due tronchi con effetto albero (almeno inizialmente non vorrei usare CO2)
- Pesci da abbinare ai cardinali, sia come carattere che come ambiente e PH

Grazie mille!

Asterix985 02-04-2019 14:49

- Per un biotopo amazzonico io ti consiglio la sabbia , magari se la vuoi scura guarda la sabbia indiana o comunque con tonalita' piu' scure della classica ambrata che si trova in commercio .
- Effetto albero e muschi con un biotopo sud americano non centrano molto , come piante potresti utilizzare delle Echinodorus . Effetto prato e vegetazione colorata non sono una buona scelta per un biotopo di cardinali .

In un biotopo hai pesci / piante e allestimento ( rocce - legni - fondo ecc.. ) che si possono trovare in una determinata zona naturale quindi ad esempio per i cardinali andrai a vedere i luoghi d'origine e farai un allestimento in base alle specie che si trovano in quell'area .
Se cominci a mettere pratini e muschi asiatici ( a memoria non ricordo muschi adatti a un biotopo per cardinali ) .. non e' piu' un biotopo e a quel punto puoi allestire come vuoi .

In ogni caso dovrai valutare l'illuminazione del tuo acquario , se punti al biotopo probabilmente sara' sufficente visto che ci andranno poche piante .. se invece punti ad un allestimento con muschi - pratini e piante particolari .. potresti dover aumentare l'illuminazione .
Prima di cominciare a comprare il materiale valuta bene .

superalex78 02-04-2019 16:27

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062930728)
- Per un biotopo amazzonico io ti consiglio la sabbia , magari se la vuoi scura guarda la sabbia indiana o comunque con tonalita' piu' scure della classica ambrata che si trova in commercio .
- Effetto albero e muschi con un biotopo sud americano non centrano molto , come piante potresti utilizzare delle Echinodorus . Effetto prato e vegetazione colorata non sono una buona scelta per un biotopo di cardinali .

In un biotopo hai pesci / piante e allestimento ( rocce - legni - fondo ecc.. ) che si possono trovare in una determinata zona naturale quindi ad esempio per i cardinali andrai a vedere i luoghi d'origine e farai un allestimento in base alle specie che si trovano in quell'area .
Se cominci a mettere pratini e muschi asiatici ( a memoria non ricordo muschi adatti a un biotopo per cardinali ) .. non e' piu' un biotopo e a quel punto puoi allestire come vuoi .

In ogni caso dovrai valutare l'illuminazione del tuo acquario , se punti al biotopo probabilmente sara' sufficente visto che ci andranno poche piante .. se invece punti ad un allestimento con muschi - pratini e piante particolari .. potresti dover aumentare l'illuminazione .
Prima di cominciare a comprare il materiale valuta bene .

Grazie mille per la risposta.
Per quanto riguarda il biotipo amazzonico mi sono espresso male, mi riferivo solo alla parte dei pesci. Come allestimento mi piacerebbe avere un aspetto naturalistico, senza estremizzare l'aquascaping.
Certamente vorrei una parte di allestimento con "effetto" prato (pensavo all'Eleocharis Acicularis per coprire il 50% della sabbia), mentre la restante parte dovrebbe contenere solo qualche rametto/pietra su sabbia a grana media di colore scuro (vulcanica?).

Non voglio assolutamente estremizzare l'allestimento perchè combinerei sicuramente disastri, però mi piace tantissimo questo allestimento, che alleggerirei con l'inserimento di meno piante e lasciando alcune zone "scoperte" dal prato.https://i.postimg.cc/V0PmrrHw/thumbnail-IMG-2434.jpg

Per quanto riguarda il substrato, potete consigliarmi qualche prodotto? Ho bisogno di un fertilizzante e della sabbia/ghiaia di colore scuro come quella vulcanica.
Ancora grazie!

Asterix985 02-04-2019 17:54

Penso non ti basti quell'illuminazione per un pratino di Eleocharis , al massimo potresti fare una prova e vedere se la pianta va bene o no ..
Hai diverse possibilita' col fondale , se fai fondo fertile + sabbia ( consigliato ) puoi usare ad esempio il depoint mix + strato di fondo a tua scelta .
Se vorrai poi mettere pesci da fondo come i corydoras evita grana media , ghiaietto , lapillo e sabbia vulcanica perche' non vanno bene per queste specie .

Potresti fare : gruppo di cardinali 20 + corydoras 5 + una coppia di ciclidi nani .

superalex78 02-04-2019 20:27

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062930743)
Penso non ti basti quell'illuminazione per un pratino di Eleocharis , al massimo potresti fare una prova e vedere se la pianta va bene o no ..
Hai diverse possibilita' col fondale , se fai fondo fertile + sabbia ( consigliato ) puoi usare ad esempio il depoint mix + strato di fondo a tua scelta .
Se vorrai poi mettere pesci da fondo come i corydoras evita grana media , ghiaietto , lapillo e sabbia vulcanica perche' non vanno bene per queste specie .

Potresti fare : gruppo di cardinali 20 + corydoras 5 + una coppia di ciclidi nani .

Se usassi Java Moss (anche se l'ancoraggio a rete mi lascia perplesso...) o la hemianthus callitrichoides?

P.S. Grazie per il consiglio sui pesci e per il deponit mix, l'ho segnati segnati :-)

Asterix985 02-04-2019 21:40

Corydoras ce ne sono diverse specie , scegli quelle compatibili come valori con i cardinali .
La calliitrichoides è più esigente dell' Eleocharis , il muschio per legarlo sui legni ?

superalex78 03-04-2019 16:12

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062930754)
Corydoras ce ne sono diverse specie , scegli quelle compatibili come valori con i cardinali .
La calliitrichoides è più esigente dell' Eleocharis , il muschio per legarlo sui legni ?

nono, pensavo al Java Moss come prato, ho letto che è meno esigente di luce e CO2!!

Asterix985 03-04-2019 16:46

Col muschio non hai un effetto prato ma al massimo a cespuglio e per crescere bene e con bei colori ha bisogno anche lui di luce .. puoi utilizzare la cladophora , la tagli e attacchi i pezzi su pietre piatte / mattoni forati rotti .. con del filo da pesca .
È un sistema usato con le caridine , più pesci metti in acquario più sporcano e più detriti vanno sul " tappeto " di cladophora .
Potresti comunque fare una prova e vedere come va' ( anche per la luce ) , l'effetto è bello da vedere secondo me ma appunto un conto è un acquario di caridine ( che lo ripuliscono di continuo ) e un'altro è un acquario con molti pesci .
In questo caso non avresti bisogno di un fondo fertile MA , se come credo vuoi mettere qualche altra pianta tipo echinodorus .. io ti consiglio di utilizzarlo almeno nelle zone dove andarai a mettere le piante .
Non avendo quell'acquario e non conoscendo le caratteristiche delle luci è difficile dirti con certezza che piante utilizzare .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19217 seconds with 14 queries