AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   misurare il BOD importante come nitrati? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498846)

paperino68 27-10-2015 00:45

misurare il BOD importante come nitrati?
 
ok alcuni diranno cosa è il BOD (domanda biochimica di ossigeno),in pratica si rileva quanto occorra ai batteri per ossidare i carichi organici di un qualsiasi liquidi,è un processo che avviene in natura nei fiumi nei mari ecc ecc e anche nelle nostre vasche,in pratica questa rilevazione ci darebbe la giusta entità degli inquinanti che abbiamo in vasca,perchè nonostante tutte le nostre premure (skimmer gestioni batteriche ecc) abbiamo sempre fenomeni di degradazione organica e non possiamo avere certezze solo dal nostro test dei nitrati e fosfati,d'altronde Non tutte le sostanze organiche si decompongono in tempi brevi e il rilascio degi inquinanti non sempre è immediato,con la suddetta analisi credo potremmo monitorare l'andamento della vasca.
Se alza il bod significa che la nostra gestione sta peggiorando#24
-ho esplicitato il BOD come parametro interessante, perchè si riferisce alla domanda biochimica di ossigeno,ma più semplicemente credo che sia più utile usare il COD (domanda chimica di ossigeno) perchè comunque stabiliremmo il quantitativo di organico in vasca e lo faremmo con metodologie + rapide (o almeno credo).

detto questo sono solo mie riflessioni perchè non mi risulta che questi test vengano usati.. cmq apro la discussione:-)) se ci sarà#13

daniele68 27-10-2015 21:52

per effettuare le analisi citate, ossia COD e BOD occorre minimo un fotometro che di per se è costoso.
Per il COD siccome alla fine misura la domanda di ossigeno per ossidare composti organici e inorganici si utilizzano reagenti con composti tossici quali i cromati che i laboratori smaltiscono attraverso canali ufficiali.
Il BOD necessita di ben 5 giorni per avere una risposta dell'analisi.

Quindi, personale riflessione, visto gli alti costi strumentali, i reagenti tossici e da smaltire non certo buttando il contenuto della cuvetta nel water,i tempi di analisi e sorvolando che sono analisi che si fanno per le acque reflue e di scarico....perchè complicarsi la vita e non fare i canonici test?

Altra risposta darei se lavorassi in un laboratorio e avessi carta bianca per utilizzare materiale del laboratorio stesso..in quel caso farei anche l'analisi del dna ai pesci...

paperino68 27-10-2015 23:00

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1062689863)
per effettuare le analisi citate, ossia COD e BOD occorre minimo un fotometro che di per se è costoso.
Per il COD siccome alla fine misura la domanda di ossigeno per ossidare composti organici e inorganici si utilizzano reagenti con composti tossici quali i cromati che i laboratori smaltiscono attraverso canali ufficiali.
Il BOD necessita di ben 5 giorni per avere una risposta dell'analisi.

Quindi, personale riflessione, visto gli alti costi strumentali, i reagenti tossici e da smaltire non certo buttando il contenuto della cuvetta nel water,i tempi di analisi e sorvolando che sono analisi che si fanno per le acque reflue e di scarico....perchè complicarsi la vita e non fare i canonici test?

Altra risposta darei se lavorassi in un laboratorio e avessi carta bianca per utilizzare materiale del laboratorio stesso..in quel caso farei anche l'analisi del dna ai pesci...


capisco e concordo (il BOD infatti si chiama BOD5 proprio xchè è un analisi su 5 giorni e di per se più veloce del necessario),ma al netto di tutto secondo te sarebbero parametri + fondamentali di quelli usati attualmente?

egabriele 27-10-2015 23:23

Concordo con DAniele68, anche perche' con un avatar cosi' come dargli torto ? :-)
Ma continuando , tanto per parlarne...

A quanto ho capito i parametri citati sono "pre-nitrati/fosfati" ossia quanto l'acquario e' predispsoto al loro sviluppo. In pratica quasi una analisi degli inquinanti prima che si sviluppino!

Non sono biochimico, quindi faccio considerazioni poco scientifiche e molto "a senso".

Cosi' direi che e' interessante, ma mi verebbe da dire, che non sarebbe un valore facile da comprendere. Si, perche' la massa batterica e' dinamica e contribuisce anche all'eliminazione degli inquinanti, sia con la chiusura del ciclo dell'azoto che con lo schiumato "a posteriori".

Quindi mi verrebbe da dire, magari un acquario con COD e BOD alti in realta' gira bene perche' e' bene ossigenato ha una massa batterica abbondante e attiva che non fa salire gli inquinanti che misuriamo.

MEntre un acquario con COD e BOD bassi, ma male ossigenato o con una massa batterica non ben sviluppata magari avra' un picco di nitriti a breve!

Quindi concludendo, non credo che anche potendoli misurare rapidamente e con semplicita', sarebbe cosi' scontato che siano parametri significativi.

daniele68 27-10-2015 23:46

In acquariofilia, e perdonami se scrivo qualcosa che non è inerente al settore salato in quanto ammetto la mia ignoranza quasi assoluta in materia, si è abituati ma si prendono per oro colato i risultati ,ai test che alla fine hanno margini di errore abbastanza importanti. Ma il risultato di un test acquariofilo è comunque una foto abbastanza reale di ciò che avviene a livello biologico e chimico nelle nostre vasche.
Certamente analisi di BOD e COD potrebbero dare risultati più vicini all'istante ma pur sempre approssimato e poco trasportabili in ambito acquariofilo non tanto per il COD dove la procedura è abbastanza semplice e alla portata di tutti, quanto per i costi.
Dico approssimati perchè il BOD5 conclude l'analisi in 5 giorni mentre l'analisi più corretta sarebbe UOD (ultimate oxigene demande) che dovrebbe durare un mese in condizioni strettamente precise ossia a 20 gradi fissi e al buio. Quindi potrebbe accadere spesso che il risultato dato dal UOD possa essere lo stesso dato dal COD e mi porta a pensare che quindi già il BOD5 potrebbe essere una analisi poco influente ai termini di veridicità in acquariofilia. Diverso il discorso se in acquario ci sono solo sostanze organiche facilmene degradabili allora si avrà che il BOD è uuale o simile al COD. Venendo io dal dolce ti faccio un esempio..la lignina è difficilmente degradabile ..il BOD5 sarebbe probabilmente meno veritiero rispetto al COD.Essendo inoltre una reazione di ossido riduzione dove per il COD si utilizzano dei composti cromati, ed essendo che il COD misura gli equivalenti di ossigeno necessari a ossidare la sostanza organica questo valore dipende dall'istante in cui si effettua il prelievo. Cambiamenti repentini dello stato della vasca fanno cambiare istantaneamente il valore dell'analisi.

Il discorso è affascinante ma complicato. La discussione aperta non è banale ma secondo il mio punto di vista da tecnico di laboratorio sono analisi difficilmente trasportabili in acquariofila sia per i costi e i problemi descritti,sia perchè i test in commercio offrono già una fotografia abbastanza lineare a quello che serve all'acquariofilo sapere.
Infatti la tecnica acquariofila si sviluppa più su problematiche che sono più vitali per la vasca piuttosto che sull'analisi dell'acqua.

scriptors 28-10-2015 13:05

BOD e COD sono importanti, non tanto per la loro misurazione, non certo semplice ed alla nostra portata, quando per "aprire la porta" ad una maggiore consapevolezza di alcune cose spesso trascurate.

Parlo per il "dolce" dato che nel marino non sono ferrato (ma il fine è il medesimo):

spesso quando si parla di batteri si intendono (sbagliando) solo quelli del ciclo dell'Azoto che a noi sono necessari, capire cosa implica il BOD ci rende edotti sul fatto che, in moltissime situazioni come ad esempio una esplosione batterica e/o una mole di sporcizia organica sul fondo, ci porta facilmente ad una carenza di Ossigeno in vasca che bisogna contrastare subito e che ha due sole soluzioni: ossigenare l'acqua o ridurre al massimo il carico organico "inutile" della vasca.

Per concludere brevemente, presi singolarmente e come valori diciamo pure che non servono a nulla, presi come conoscenza più ampia delle leggi che governano la vasca sono molto utili ;-)

Usando il cerca si dovrebbero trovare vecchie discussioni di approfondimento


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13780 seconds with 14 queries