AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Tds e kh/gh (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514300)

Lorenzobagni 03-10-2016 20:50

Tds e kh/gh
 
Ciao a tutti,

Ho tds meter e vorrei sapere se i seguenti valori che ho nel mio acquario possono andare bene o no, e se qualcuno mi spiega per favore come come funziona il rapporto tra GH/KH e tds

Ph 7,0
KH 8
GH 8
Tds 253 ppm





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

berto1886 05-10-2016 10:56

dipende dagli abitanti che hai... così come sono dici tutto o niente

Lorenzobagni 05-10-2016 15:44

Gli abitanti sono 5 otocinclus, 1 guppy adulto con qualche avannotto, 5 caridine e 4 cardinali in una vasca da 100 lt


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

berto1886 06-10-2016 14:19

visti gli abitanti l'acqua va bene per alcuni ma non per altri hai fatto il classico fritto misto

Lorenzobagni 06-10-2016 16:10

Per quali non andrebbe bene?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 07-10-2016 15:14

Otocinclus e cardinali provengono dal bacino amazzonico dove il KH è molto basso, quasi inesistente dato che l'acqua è tutta di origine piovana, non ci sono fonti di carbonati. Inoltre acquisisce acidi umici percolando attraverso l'humus dei vegetali quindi diviene acida. Per quanto riguarda le caridine se si tratta di Caridina cantonensis (le Crystal red o black) vale un discorso simile, KH bassissimo, GH altino, pH moderatamente acido. In pratica queste condizioni si riproducono utilizzando un fondo allofano, acqua da osmosi inversa e sali privi di carbonati che alzano solo il GH. Se si tratta di neocaridine tipo Red Cherry l'acqua potrebbe andar bene. Si tratta quindi di esigenze opposte: otocinclus, cardinali e caridine gradiscono acwua tenera ed acida; guppy e neocaridine acqua più dura e basica.

paul sabucchi 07-10-2016 16:24

P.S
Che test hai usato? Probabilmente "a striscetta". Con un KH di 8 dovrebbe essere impossibile avere un pH di 7, tutti quei carbonati dovrebbero costituire un sistema tampone inchiodando il pH ad un valore notevolmente più alcalino.

Agro 07-10-2016 17:06

Quote:

P.S
Che test hai usato? Probabilmente "a striscetta". Con un KH di 8 dovrebbe essere impossibile avere un pH di 7, tutti quei carbonati dovrebbero costituire un sistema tampone inchiodando il pH ad un valore notevolmente più alcalino.
Si può certo che si può, solo che è molta piu fatica a spostare il ph, ma mezzo punto ce la fai.

berto1886 07-10-2016 17:57

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062786230)
Otocinclus e cardinali provengono dal bacino amazzonico dove il KH è molto basso, quasi inesistente dato che l'acqua è tutta di origine piovana, non ci sono fonti di carbonati. Inoltre acquisisce acidi umici percolando attraverso l'humus dei vegetali quindi diviene acida. Per quanto riguarda le caridine se si tratta di Caridina cantonensis (le Crystal red o black) vale un discorso simile, KH bassissimo, GH altino, pH moderatamente acido. In pratica queste condizioni si riproducono utilizzando un fondo allofano, acqua da osmosi inversa e sali privi di carbonati che alzano solo il GH. Se si tratta di neocaridine tipo Red Cherry l'acqua potrebbe andar bene. Si tratta quindi di esigenze opposte: otocinclus, cardinali e caridine gradiscono acwua tenera ed acida; guppy e neocaridine acqua più dura e basica.

concordo!

paul sabucchi 07-10-2016 20:03

[/QUOTE]
Si può certo che si può, solo che è molta piu fatica a spostare il ph, ma mezzo punto ce la fai.[/QUOTE]
Ad occhio e croce, asseconda degli altri soluti, un KH 8 dovrebbe dare un pH tamponato intorno ad 8.
Sono d'accordo che sia possibile abbassarlo ma probabilmente non senza CO2 abbastanza spinta (o un barattolo intero di PH-)
Non volevo dire che non fosse possibile aggiustare il pH in ribbasso, solo che quelle misurazioni su acqua presumo come esce dal rubinetto mi sembrano un po poco credibili, per questo chiedevo dettagli sul metodo di misurazione. I meter TDS tendono ad essere abbastanza affidabili, i test a striscetta molto meno (almeno per quanto riguarda il pH). Prima di dare consigli magari basati su presupposti erronei volevo controllare. Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11396 seconds with 14 queries