AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo nano 30lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=501153)

Madmat74 02-12-2015 23:05

Primo nano 30lt
 
Ciao a tutti, dopo aver letto parecchio sul forum e fuori, mi sono finalmente deciso ad iniziare... Vorrei allestire un nanoreef da 30 lt per molli lps ed sps un paio di gamberetti ed un paguro con metodo naturale la mia lista della spesa dovrebbe essere:
Dennerle 30 lt
6kg di roccia viva
Filtro a zainetto per le resine
Pompa di movimento doppia Hydor kit smart +koralia 1600
Illuminazione a led eshine Acqua Sun 36w

Che dite? L'illuminazione è adatta? Le pompe sono troppo grandi?
Grazie dei consigli
Matteo

clownfish92 03-12-2015 00:13

ciao pompa te ne basta una, senza timer, sempre accesa...anche perche se ne metti due hai gia riempito la vasca :-)
la 1600 potrebbe essere un po troppo, se ne trovi una sui 1000-1200 è meglio.
la plafo non è delle migliori, ma per iniziare va bene, se vuoi gia partire bene e toglierti il pensiero prendi questa
http://www.aquaillumination.com/lighting/prime/
che trovi qui http://acquariomania.net/aqua-illumi...o-p-10727.html

io il filtro a zainetto non lo metterei subito, lo metti poi se i valori di inquinanti sono alti e non si stabilizzano...piuttosto metti un buono skimmer a porosa...

poi ti manca una pompa dosometrica per intagrare la triade...

alegiu 03-12-2015 10:22

Benvenuto Madmat!!!

Se molto porose te ne bastano un pochino meno di rocce, anche solo 4 - 5 kg potrebbero bastare, in un nanetto senza pinnuti se molto sono sufficienti.
Le nano da 1600 sono troppo, o prendi quelle da 900 lt/h oppure intono ai 1000 lt/h c'è la sicce se non ricordo male

Madmat74 03-12-2015 10:46

Grazie del benvenuto e delle risposte!!

Per le rocce ok, per la pompa anche (ma la questione maree e direzione dei coralli con una sola pompa non è importante? faccio per capire), non capisco invece il consiglio sullo skimmer e sulla pompa dosometrica: utilizzando il metodo naturale senza pinnuti non potrei fare senza? avevo intenzione di fare un cambio acqua settimanale del 10-15% per il reintegro "naturale" della triade.

Poi mi ero scordato di aggiungere un osmoregolatore tipo Tunze, analisi Salfert e chiaramente un riscaldatore da 75W.

Grazie ancora

Matteo

clownfish92 03-12-2015 10:56

utilizzando il metodo naturale non serve ne skimmer ne filtro a zainetto con le resine...ma siccome tu hai scritto che avresti messo il filtro, io ti consiglio piuttosto del filtro uno skimmer, se no non mettere niente...

L'integrazione della triade come saprai la devi fare con qualsiasi metodo per questa ragione:
(L'ho copiato da un articolo di AP)

Proviamo a fare questo piccolo ragionamento.

Il mio acquario ha un consumo giornaliero di 1ppx di una fantomatica sostanza che chiameremo acquarite (non prendiamoci troppo sul serio).

In una settimana avremo quindi una diminuzione di (ad esempio) 7ppx della nostra sostanza.
Ammettiamo che in acquario ve ne sia una concentrazione pari a 100ppx.
Quindi dopo la prima settimana saranno rimasti 93ppx.

Effettuiamo il cambio d’acqua assumendo un acquario da 100 litri ed assumendo di cambiarne 20, cioè il 20%.

Matematicamente vuol dire che togliamo 20 litri con una concentrazione di 93ppx e ne aggiungiamo 20 con concentrazione di 100ppx, perché l’acqua che andremo ad immettere dobbiamo supporre che sia perfettamente preparata ed equilibrata.

La concentrazione a questo punto ritornerà ad un valore di

[(80*93+20*100)/100] 94,4ppx!

Con un ottimo cambio d’acqua abbiamo perso ben 5,6ppx in una settimana, con un consumo di 7ppx!

Questo semplice ragionamento ci fa pensare che qualsiasi sostanza che viene consumata in acquario, in qualsiasi concentrazione venga consumata, non sarà mai rimpiazzata da un cambio d’acqua, per quanto cospicuo esso sia.

quindi comunque dovrai integrare, la dosometrica è molto comoda perche fa tutto lei e tu fai i test una volta a settimana solo per verifica, poi se usi il balling triton è facilissimo, rispetto a integrare con un a+b...

spero di essermi spiegato :-)

PS le faccine sono in realta un apostrofo

Giuansy 03-12-2015 11:15

diciamo che il ragionamento di Clowfish nonn fa una grinza...ma c'è un però:

il delta (quanto consuma una vasca in 24ore) varia, di molto, a seconda di che cosa ci allevi...
mi spiego. una vasca anche popolata ma di soli molli, non ha un gran delta e probabilmente quel poco che consuma riesci in ad integrare con i soli cambi acqua (semprechè costanti e cadenzati nel tempo)...altro discoso se hai una vasca popolata con LPS e SPS...qui già ci vogliono i buffer o integratori o dosometriche ...se poi si ha una vasca a prevalenza SPS meglio andare di reattore...
tutto li.....

Madmat74 03-12-2015 11:28

Ok ho capito, grazie.
Ho letto un paio di articoli sul metodo balling triton, e se ho capito bene con questo metodo, potrei evitare (salvo casi eccezionali) il cambio d'acqua appena trovato il giusto dosaggio ? un consiglio su una pompa dosatrice a tre ugelli piccolina (deve stare ad un livello più alto della vasca giusto?)? per l'illuminazione molto bella la plafo che mi indichi, ma costosetta... qualcosa di meno dispendioso comunque definitivo?
Grazie
Matteo

Giuansy 03-12-2015 11:48

i cambi acqua vanno cmq sempre fatti....a prescindere dal metodo

clownfish92 03-12-2015 13:57

per la plafo non saprei, ce ne sono tante ma il prezzo è quello...prendi la cherry poi vedrai...il metodo triton per me è il miglior balling al momento, anche perche non devi integrare oligoelementi e puoi anche eliminare i cambi d'acqua...la triton dice di fare un refugium, eliminare i cambi d'acqua e mandargli l'acqua una volta al mese per farla esaminare... Pero puoi fare come vuoi, io faccio i cambi d'acqua e non ho il refugium...e vado benissimo. Il bello è che tu ti compri le soluzioni, le diluisci con l'osmosi in 10 litri, poi le puoi tenere dove vuoi e per la dosometrica usi contenitori piccoli, e con un nano cosi con 47 euro sei a posto per due anni...e per avere a posto tutti i valori basta che sia giusto il KH! e davvero facile....

La dosometrica la puoi tenere dove vuoi anche un metro piu bassa della vasca.
Pero i contenitori devono essere piu bassi del livello dell'acqua in vasca, perche se no le soluzioni ti vanno in acqua anche a pompa spenta, perche la dosometrica non chiude bene...infatti devi anche mettere delle valvole di non ritorno (che di solito sono insieme alla dosometrica) per non far tornare l'acqua nei contenitori delle soluzioni....

paperino68 03-12-2015 16:06

mah... a dire il vero chi ha montato le eshine non si è lamentato e la tua è di 36w su 30 lt indi ci stai bene,non credo che la inano da 30w sia meglio (anzi!),avessero detto la radionr15 o ancor meglio la AI prime da 45w ma se devi cambiare per la inano....

ops ti avevano consigliato la prime,allora perchè poi è uscita la cherry?#24

cmq rimani con quella che hai e se vedi che non ti soddisfa con il tempo la cambi,insomma hai 36w led su 30lt mica son pochi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14177 seconds with 14 queries