AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Esiste una relazione fra dosaggio di fruttosio e turbellarie? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=387680)

Paolo Piccinelli 28-08-2012 10:04

Esiste una relazione fra dosaggio di fruttosio e turbellarie?
 
Purtroppo al rientro dopo le vacanze ho trovato un pò di problemi in vasca e alcune colonie indebolite sono state assalite dalle turbellarie.
Fortunatamente ho circoscritto il problema con qualche bagnetto, ma alcune colonie sono cementate alla rocciata e temo di non poterle curare.

Fatta questa triste premessa, la scorsa settimana ho cercato in giro per il web qualche dritta per arginare il fenomeno, visto che non esiste un rimedio definitivo per debellare le turbe bastarde.

Mi sono imbattuto in un topic su reefcentral in cui un omino afferma di avere accertato che, somministrando fonti di carbonio alla vasca, soprattutto somministrando fruttosio, lo spessore del muco corallino aumenta decisamente.

Il muco è la principale arma di difesa delle acropore contro gli attacchi esterni e solitamente gli animali che ne producono molto sono più resistenti alle turbastarde.
Il muco è anche il modo in cui i coralli catturano naturalmente i batteri per nutrirsene.

A logica dovrebbe succedere così:

aggiunta di fruttosio > aumento dei batteri > i coralli producono maggiore muco per catturarli contemporaneamente mangiano di più e sono più forti > le turbastarde lo pigliano in quel posto


Mi piacerebbe conoscere i commenti di chi ne sa sull'aspetto fruttosio/turbellarie, ma anche se ritenete valga la pena provarci affrontando tutti gli effetti collaterali della somministrazione di carbonio alla vasca.

denghiu :-)

BASQUIAT 28-08-2012 10:18

Potrebbe essere una buona idea quel fruttosio x una moltiplicazione batterica e secondo la tua logica potrebbe anke funzionare, il problema sorge quando qualkuno mi disse che col DSB nn si poteva fare moltiplicazione batterica ...bah! vediamo se confermano entrambi le ipotesi!

primoleo 28-08-2012 12:37

Secondo me non vale la pena e sono scettico che il metodo in questione funzioni.
I migliori metodi sono sempre i competitori naturali ed è quello che ti consiglio, ovvero un bel labride, anzi due o tre nella tua vasca. Almeno per provarci, perchè sai bene che non è detto che funzionino. Ovviamente non di quelli che si insabbiano e poi devi fiocinare! ;-) Un bell'hexatenia, che ne pensi?

Stefano G. 28-08-2012 12:58

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061790915)
A logica dovrebbe succedere così:

aggiunta di fruttosio > aumento dei batteri > i coralli producono maggiore muco per catturarli contemporaneamente mangiano di più e sono più forti > le turbastarde lo pigliano in quel posto

in teoria potrebbe funzionare ...... in pratica lo skimmer ne elimina troppi

il mio dubbio è che smagrendo l'acqua con carbonio si abbia l'effetto contrario #24

Paolo Piccinelli 28-08-2012 13:16

Michele, i modi per combattere le turbellarie li conosco bene o male tutti... dal betadine ai bagnetti con osmosi, al milbemax, al levamisole, ai competitori.

A parte il fatto che in un dsb un predatore di benthos è sempre sconsigliabile, quando sono tante nemmeno con 30 hexatenie le fermi.

Mi intrigava questa cosa del rafforzamento dei coralli, che è il principio di funzionamento del flatworm stop di Kz... peccato che costa un botto e non funziona. #06

Stefano, probabilmente hai ragione... però magari aumentando un pò la pappa riesci a correggere la cosa.

zucchen 28-08-2012 15:41

picci,l unico modo è colorare i coralli,cambi d acqua un giorno si e uno no con sale ottimo che aiuta la colorazione e tanta tanta luce.
con il formarsi delle cromoproteine e i pigmenti il corallo aumenta il muco e la turba indietreggia.
se sono tante sul corallo c è poco da fare.

ALGRANATI 28-08-2012 16:05

Sono purtroppo daccordo anche io.
fino a che son poche , dando la massima salute al corallo , riesci a farle indietreggiare.
quando sono veramente tante...c'è poco da fare se non cercare di contenerle .

Sarebbe da provare il flatworm con l'altro prodotto che non ricordo , dicono sia un suo complemento.

il problema delle Turbe, oltretutto, è che scoraggiano l'acquariofilo che molto spesso cerca di risolvere con betadine o similari, indebolendo ancora di + gli animali presentando ancora di + il fianco alle Turbe.

Paolo Piccinelli 28-08-2012 16:33

vabbè, vorrà dire che quest'autunno dovrò girre qualche negozio per tappare i buchi che rimarranno sulla rocciata con animali belli, sani e colorati! :-))

valentina84 28-08-2012 16:45

Paolo, io dopo averci combattuto per parecchio tempo mi sento di consigliarti una cosa, non fare nulla se non cercare di rinforzare i coralli. se lavi un corallo tanto e' destinato al cestino... se le ribecca sicuro.
Lasciali perdere, se si riprendono da soli e' perche' riescono a combatterle.
Spesso se le beccano anche solo per luce o movimento sbagliati
i coralli forti e in salute tanto non se le prendono nemmeno se li metti a 1 mm da quelli malati.
se poi si spandono in tutta la vasca allora c'e' davvero qualcosa che non va e tocca rivedere la gestione

ZON 28-08-2012 16:51

quoto spingo e appoggio...

quando abbiamo tirato fuori la millepora verde di alberto era pienda di uova ma spolipava ed era bellissima..inoltre la rosa affianco non ne aveva su mezza.

daje di luce e pompa con integratori proteici e cibo..ma senza smarronai..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12795 seconds with 14 queries