AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   platy vecchia? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1879)

Frenci 29-03-2005 18:41

platy vecchia?
 
Da quando ho l'acquario ho notato mio malgrado tre patologie:
1) la guppa che morì dopo un lungo parto fatto anche di avannotti morti si isolava dagli altri e non mangiava più
2) il platy che si ammalò di isropisia si gonfiò a palloncino, sostava in superficie e le squame si erano alzate, anche lui curato in isolamento senza buon esito
3) una platy con una vasta macchia bianca sul dorso creata dalla predetta guppa che lì andava a morderla, curata in quarantena e guarita, ha avuto anche molti avannotti.

L'attuale platy tuxedo in difficoltà (pare), adulta, ha partorito diverse volte e ho notato che fa dei guizzi improvvisi, segnaccio, va verso il getto della pompa che la fa sbandare un po', pare vaghi lentamente rispetto agli altri, o meglio è meno vigile. Appena mi vedono tutti si affrettano davanti per aspettare il cibo, lei si accorge in notevole ritardo.
Ho già predisposto una vasca di quarantena anche se ancora non ho fatto nulla perchè non so riconoscere questi sintomi.

potete aiutarmi per piacerissimo? grazie davvero

Frenci 29-03-2005 18:44

volevo dire idropsia o idropisia

e aggiungere che non ha gonfiori, squame alzate o macchie o puntini....

è vecchiaia?

maci 30-03-2005 11:04

posso dirti che quando un pesce è vecchio fa il contrario di ciò che hai descritto: non scatta improvvisamente, ma tende a stazionare o a nuotare molto lentamente ispezionando con cura tutta la vasca e quando è l'ora della pappa si ringalluzzisce e s'affretta per mangiare scacciando gli altri pesci (almeno il mio guppy faceva così!!!)
quella della tua platy potrebbe però essere un altro modo di vivere la vecchiaia!

Frenci 30-03-2005 15:43

grazie Maci.
credo possa essere anche malessere dovuto all'affollamento che c'era prima in acquario. Ho introdotto stamattina nel filtro nitrati stop e fosfati stop, ho lavato le spugne, ho tolto qualche avannotto dal filtro esterno #12 e ho aggiunto altre 3 piante (c'era il 3x2 e non ho resistito). Anche se di piante ne ho molte non fa mai male qualcuna in più. Domani conto di cambiare altra acqua (ho preso quella osmotica a negozio, per alleggerire l'apporto dei metalli pesanti che si trovano in quella solita del rubinetto) e poi riprendo i valori. Del resto un segnale, quanto aspettato, è stata la comparsa di alghe a ciuffi marroni.
Ieri sera ho dato da mangiare ai pesci delle fettine di zuchhine sbollentate.... mi sto impegnando per farli stare meglio :-D
Spero di ripristinare l'equilibrio precedente, anche se non amo troppo i prodotti chimici, ma temo che stavolta ci volesse un aiuto.

Non ho isolato la platy perchè non sta così male, anche se pare distratta e scatta quando mi avvicino #13

Vedo che sei a cavallo, potresti tenere un po' mio figlio (21 mesi) che mi assilla con i cavalli e mi sfinisce con il cartoon spirit????? #18

maci 30-03-2005 19:06

probabilmente sono i nitrati e i valori non adatti a infastidire la tua platy, fai il cambio con acqua d'osmosi e poi vedi se migliora!!!!!!

p.s. a 21 mesi parla??????????????? -05 -05 -05 io ho cominciato a 3 anni #12
comunque se non sei troppo lontana puoi venire a fare un giro al maneggio, abbiamo anche un pony alto 60cm per i bimbi piccini piccini!!!!!

Frenci 31-03-2005 10:37

martedì ho fatto un cambio di 10 lt con acqua di rubinetto della sera prima (lascio evaporare in un secchio il cloro), quindi contavo di cambiare domani 20 lt con acqua osmotica.....

stamattina ero tentata di cambiare l'acqua del filtro, ieri ho lavato le 4 spugne ma c'è tanta di quella porcheria in fondo..... poi non l'ho fatto e ho deciso di lasciare la fanghiglia per evitare l'annientamento dei batteri. (ho sbagliato?)

ora mi leggo le istruzioni del pratiko per vedere se pulendo solo la pompa faccio meno danni, anche se funziona bene, ma una sistematina non guasterà :-)

la platy è sempre lì, che vaga lenta, mangia senza la furia dei compagni.... boh? Si infila tra le piante, sempre lentissimamente ma "ronza" ininterrottamente, nel senso che non si ferma sul fondo o boccheggia in superficie. Spero bene.

PS: dove hai il maneggio, ce lo porterei anche oggi pomeriggio! E' già salito a cavallo a settembre durante le mostra del cavallo di città di Castello e abilissimo dava già lo sprone a partire.... dovrò rassegnarmi a questa passione equina. Ma non ha chanches da fantino, pesa già 15 kg ed è alto, un bambone da giovenca :-D

maci 31-03-2005 15:25

i batteri sono nei coannolicchi o comunque nelle ceramiche, solo in piccola parte sono nella "fanghiglia".
fai il cambio con l'acqua osmotica e se riesci posta i valori! ;-)

p.s. il maneggio è a serravalle a po' (mn), ma dov'è casalecchio di reno????
comuqnue anch'io sono 1,70 e rotti x 55kg, non sarei nello standard del fantino,
il titolare è quasi 2 m e vince tutte le gare!!!!! solo nell'ippica conta il peso, ma nell'equitazione non ha molta importanza!!! ;-)

Frenci 31-03-2005 21:21

test per i nitrati!!!!Roba da matti!
 
la cosa è assurda:
ho fatto 3 dico 3 test dei nitrati perchè mi dava il massimo possibile. Anche dopo aver fatto in fretta il cambio di circa 20 lt e qualcosa (acqua scaldata per arrivare a 25°) di acqua osmotica. Chiamo un amico presa dal panico il quale, e qui dico la marca prendendomi tutta la responsabilità, mi dice che forse è un risultato sballato ed è capitato anche a lui con quella marca, la SERA. Arriva e facciamo test incrociati, anche del ferro, ma per i nitrati facciamo la scoperta che con il test della JBL è a posto, lo ripetiamo per sicurezza. A posto!
Che sollievo!!!!!!! :-)

Comunque la platy pare quasi cieca, si spaventa con un minimo movimento, è lenta e pare sbandi contro le foglie che pare non vedere eppure ha gli occhi puliti e li gira..... inoltre ha avuto il colpo di grazia ieri finendo nel filtro poichè (mai successo) mi si è staccata la griglia di aspirazione del tubo e l'ha inghiottita, l'ho subito soccorsa, urlando come una scema, dal filtro e così ha dovuto patire pure questa! E' integra ma il dorso si è un po' graffiato #06 porca vacca! Ora mi pare abbia del rosso verso la pinna caudale....(ed è arancione accesa quindi notare il rosso non è facile, ha una sfumatura più rossa diciamo) che sia un'emorragia? Che si sia fatta male passando per il simpatico tubo? Che sia un sintomo di una malattia?

ho sempre la vasca pronta per accoglierla...la isolo? e semmai come la curo?

POLIMARZIO tu che mi dici?
#07
riprendo fiato:
Marcello, Casalecchio è un comune satellite di Bologna, e prendo atto che anche se il mio cucciolo non farà il fantino potrà felicemente darsi all'equitazione :-))

maci 03-04-2005 17:09

Non so più aiutarti..... Polimarzio, aiutooooo!!!!!

p.s. siete un po' lontani, ma credo che anche vicino a voi ci siano dei maneggi!!!! auguri per il futuro cavaliere!! :-)) e per la platy ;-)

Frenci 04-04-2005 12:03

Forse a Polimarzio sono antipatica, pazienza. Comunque ho isolato la platy perchè fatica a mangiare il cibo che le do (non lo vede?) e almeno nella vaschetta ha più chances di sbatterci contro senza la voracità dei compagni.

Grazie Marcello sei stato gentilissimo, e se dovessimo fare una delle nostre gitarelle passeremo volentieri al maneggio. Buona giornata ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12309 seconds with 14 queries