AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Piccolo laghetto e vari dubbi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489475)

Farloppo 01-05-2015 11:13

Piccolo laghetto e vari dubbi
 
Ciao a tutti, mi scuso se affronterò tematiche già sviscerate ma faccio fatica a trovare le informazioni di cui ho bisogno e in giro per il web si legge tutto il contrario di tutto.

A breve vorrei iniziare i lavori per mettere un piccolo laghetto in giardino. Pensavo, per comodità di posizionamento, a una vasca termoformata da 500 oppure 750 litri (dipende da cosa riesco ad accaparrarmi). La mia intenzione è di metterci piante, pesci e filtro. Qui iniziano i dubbi:
1)Per gestire il troppo pieno pensavo di scavare una trincea attorno al laghetto e riempirla con sassi o ghiaino, è fattibile? Ci sono metodi più efficaci?
2)Lampada UV sì o no? È vero che mi aiuterebbe a tenere le alghe a bada ma non vorrei uccidere tutta la microfauna del laghetto. Io pensavo di metterla e di accenderla poi solo in caso di emergenza. Ha senso?
3)Fauna. Qui non saprei: 500 litri (o anche 750) non sono tanti per cui devo scegliere bene cosa mettere. Pensavo a gambusie, dei rossi (shubunkin o sarasa), leuciscus o tinca dorata (gambusie a parte metterei 3-4 esemplari di rossi o leuciscus, per le tinche pensavo una coppia).
I dubbi sono: i rossi/leuciscus/tinche divoreranno le piante? I leuciscus quanto diventano grossi e quale sarebbe il numero minimo per farli stare bene? Le tinche sono timide come si dice per cui non le vedrei mai?
Ci sono altri pesci che non ho considerato che potrei mettere?

Grazie a tutti #28

onlyreds 04-05-2015 10:19

Ciao farloppo. Intanto benvenuto su questo forum!
Rispondo alle tue domande.
Piccola premessa: ti consiglio, per quanto nelle tue possibilità, di mettere la vasca più grossa che trovi.
questo perchè avrai molti meno problemi di stabilità e rischierai meno sovrappopolamento con problemi annessi.
Ci sono anche da 1000 litri http://www.aziendanaturaviva.com/lag...c18989a7478131
1) per il troppo pieno quella da te prospettata è una soluzione valida. Altra soluzione è fissare un tubo (con un passaparete come questo
http://www.ginrinsoragoi.it/FOTO_PRODOTTI/PVC/23.JPG)
e poi fissarci un tubo che va a scaricare in un tombino se ce l'hai...
2. una lampada dimensionata per 1000 litri di laghetto (esagerando una 18W) non ammazza tutta la microfauna. io te la consiglio
3. i leuciscus non li conosco. gabusie e rossi vanno bene. occhio che se prendi rossi con pinne lunghe e fluenti (tipo alcuni shubunkin) possono essere infastiditi dalle gambusie che pizzicano le code.
Le tinche non le ho mai avute, ma dicoo che sono davvero molto molto timide e stanno sempre nel fondo. Inoltre sono molto delicate, dovessi mai fare un trattamento medicinale nel laghetto potrebbero non sopportarlo.
Infine discorso piante. Quelle da mettere nella parte poco profonda non soffrono la presenza dei pesci anche perchè la maggior parte starebbe fuori.
se metti pochi pesci (max 6 o 7 rossi in 1000 litri) anche quelle sommerse dovrebbero resistere. Fai attenzione ad evitare la riproduzione dei rossi. Rischi che da un anno all'altro ti ritrovi con 200 nuovi pesciolini...

Farloppo 04-05-2015 16:20

Grazie per il benvenuto.
Mi sono accaparrato una vasca da 1000litri con annesso filtro interno Laguna (lampada UV da 9W), questo weekend si inizia!:-))
Tombini sfruttabili non ce ne sono, l'unico presente si trova a monte rispetto a dove starà il laghetto (vivo in collina per cui ho il giardino che va in discesa), valuterò seriamente l'opzione trincea...
Per la fauna ho escluso i leuciscus perchè ho appreso essere pesci di branco che raggiungono dimensioni notevoli come 60-70cm e stanno bene in gruppi numerosi. Pensavo quindi di prendere 4-5 rossi (mi piacerebbero proprio gli shubunkin, magari cerco esemplari con code non troppo lunghe) e poi vedo se c'é qualcosa d'altro che mi ispira e che può stare bene in 1000Lt. Una coppia di tinche dorate mi piacciono molto ma se sono molto delicate ci dovrò pensare su parecchio.

onlyreds 04-05-2015 16:26

ottimo.
che filtro è? mi raccomando la maturazione. Come qualsiasi acquario deve svilupparsi il cilco dell'azoto.
se non prendi gambusie anche gli shubunkin con pinne a velo vanno benissimo.
Per le zanzare i rossi sono più che sufficienti, non servono le gambusie.

Farloppo 05-05-2015 10:44

È un laguna powerclear multi7000 (un po' oversize ma penso vada bene...). Le gambusie le ho già in un acquarietto (2 femmine, hanno già partorito entrambe ma si sono mangiate tutta la prole) e pensavo di trasferirle per metterci altro. Ho visto che ci sono delle varietà di shubunkin (london credo si chiamino) che, anatomicamente, sono come i pesci rossi comuni. Se ne trovo potrei mettere quelli.
La maturazione pensavo di farla durare un mese (non prevedo di mettere nessun tipo di attivatore) e poi mettere i primi pesci. Il problema sarà gestire le larve di zanzara in questo periodo senza fauna...

onlyreds 05-05-2015 11:28

vedrai che sarà giusto il filtro...
si, credo si chiamino bristol shubunkin, hanno la pinna meno lunga. ma anche senza andare a scovare quelli inglesi, in italia si trovano dei bellissimi esemplari con pinne normali.
Se capiti a Milano te ne posso pescare qualcuno dal mio laghetto ;-)
per il mese di maturazione.... ti toccherà sopportare qualche puntura di zanzara... #18

Farloppo 09-05-2015 12:24

Alla fine non riesco a trovare tempo questo weekend di fare lo scavo per cui dovrò aspettare ancora minimo una settimana.
Una domanda: è possibile, in linea teorica almeno, iniziare a far maturare il filtrone in una vasca a parte? Nel senso: prendo una bacinella sufficientemente ampia, la riempio d'acqua, ci metto il filtro dentro, lo accendo e lo lascio lì a girare fino a che non ho almeno il laghetto interrato e pieno d'acqua.
Così potrei iniziare una pseudo-maturazione senza perdere il tempo che impiegherò a finire i lavori di allestimento del laghetto (che posso svolgere solo nei weekend). Questo perchè non so effettivamente quando riuscirò a completare il laghetto, potrei averlo pronto tra una settimana o anche tra tre...

onlyreds 09-05-2015 15:16

Non so se maturerà perfettamente, ma almeno inizia. Prova

Farloppo 26-05-2015 10:21

Rieccomi, il laghetto è pronto e il filtro in maturazione da 10 giorni (manca solo di installare una cascatella ma ci lavorerò quando ho tempo.
Lo scorso weekend ho messo alcune piante: calta palustre, iris pseudocorus, tifa, giacinto, calla, ceratophyllum e cabomba acquatica. Le piante palustri le ho lasciate tutte nel loro vaso di origine e messe nella terrazzina che fa da zona "paludare", purtroppo non ho poututo sfruttare l'apposita trincea ai bordi del laghetto perchè i vasi di plastica neri affioravano di un paio di centimetri.
Domanda: serve fertilizzare ogni tanto oppure posso lasciare le piante a loro stesse che tanto, stando all'aperto, qualcosa da assorbire c'é sempre in laghetto?
Il ceratophyllum e la cabomba mi sono state date in mazzetto (legato con fil di ferro rivestito, tipo quello che si usa per chiudere i sacchetti per alimenti). Io le ho messe galleggianti ancora legate, va bene così o conviene "liberarle"? Meglio inoltre lasciarle a galleggiare oppure ancorarle al fondo in qualche modo?

onlyreds 26-05-2015 11:15

un po' di fertilizzante, specifico per laghetti, non farebbe male.
in natura la cabomba e ceratophyllum galleggiano e fluttuano nei laghi, a volte si ancorano al fondo. io li lascerei così, senza filo metallico.
lo sai che la cambomba in inverno molto probabilmente morirà, vero?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12555 seconds with 14 queries