AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Il mio dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418964)

rita87 17-07-2013 16:53

Il mio dsb
 
Salve gente! La mia discussione è svanita in una nuvola di fumo, forse sbaglio pure la sezione in cui postare, ma ve lo descrivo di nuovo!

Il mio acquario è 100x60x65
Sump 50x50x50
Dsb 12-14cm
Schiumatoio bubble magus nac 3.5
Pompe di movimento vortech mp10 e mp40
Illuminazione 240w led

Il dsb è stato allestito il 23 marzo e siccome avevo un nano ho dovuto traslocarlo con pesci e coralli che avevo dentro.
Però mi sto un po' smontando perché credo che il mio dsb non sia partito, non ho mai avuto inquinanti alti, ma il mio dsb non ha tutti quei buchetti e patine viola che vedo nelle vostre foto.... Boh...
http://img.tapatalk.com/d/13/07/17/ega9usu8.jpg
Solo un sacco di vermetti vicino la superficie e qualcuno che scende più giù.
Inoltre sopra la sabbia presenta questa peluria
http://img.tapatalk.com/d/13/07/17/ysu5ybyr.jpg
Da quando ho inserito il tomentosus non ci sono più anfipodi, i pagliacci non li toccavano e ce n'erano un sacco.

Come popolazione ho
2 pagliacci (dal nano)
1 tomentosus
1 zebrasoma f. (Regalo di compleanno)
Vari coralli.
Do solo il mangiare ai pesci.
Prima avevo un solo cannone, ora ne ho messo un altro.
http://img.tapatalk.com/d/13/07/17/va5y2y8e.jpg
I valori sono kh 11 ca 370 mg 1380
Ph tra 8.2 e 8.3 e la temperatura non è mai andata oltre i 26º.
Non sono comunque soddisfatta... Voi che dite?

vikyqua 17-07-2013 16:59

E' un DSB sicuramente da inoculare. Probabilmente l'esigua quantita' di rocce e proveniente dal nano gia' avviato, non portavano con sé, una buona quantita' di biodiversita'.
Per la patina, sono cianobatteri, alimentati sia dalla luce, forse un po' troppo attinica, sia dai depositi in decomposizione non ancora ben smaltiti dal DSB. IN tutto questo, si fa complice magari, uno scarsa corrente latente.

Stefano G. 17-07-2013 17:00

la peluria sono diatomee e dinoflagellati ...... normali in un dsb giovane
il tomentosus io lo toglierei ...... ti impoverisce il bentos proprio ora che deve maturare ;-)

rita87 17-07-2013 17:02

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062077200)
E' un DSB sicuramente da inoculare. Probabilmente l'esigua quantita' di rocce e proveniente dal nano gia' avviato, non portavano con sé, una buona quantita' di biodiversita'.
Per la patina, sono cianobatteri, alimentati sia dalla luce, forse un po' troppo attinica, sia dai depositi in decomposizione non ancora ben smaltiti dal DSB. IN tutto questo, si fa complice magari, uno scarsa corrente latente.

Sto valutando l'acquisto di un'altra mp40. Mi vendo l'altro rene. Non trovo nessuno che mi manda un inoculo -.-'
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1062077202)
la peluria sono diatomee e dinoflagellati ...... normali in un dsb giovane
il tomentosus io lo toglierei ...... ti impoverisce il bentos proprio ora che deve maturare ;-)

Stavo ponderando anche su questo... Mi dispiace però

ALGRANATI 17-07-2013 20:36

Ciao Rita, posta il tuo DSB nel topic di Piccinelli.


io metterei un paio di arcaster per smuovere lo strato di sabbia e eliminerei il tomentosus.

non ti preoccupare per i " buchini " .-....arriveranno.

se i valori sono a zero...vuol dire che il dsb il suo lavoro lo sta facendo .;-)

Stefano G. 17-07-2013 20:38

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062077453)
io metterei un paio di arcaster per smuovere lo strato di sabbia

io no #18

va a finire che mi banna #13

rita87 17-07-2013 20:39

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062077453)
Ciao Rita, posta il tuo DSB nel topic di Piccinelli.


io metterei un paio di arcaster per smuovere lo strato di sabbia e eliminerei il tomentosus.

non ti preoccupare per i " buchini " .-....arriveranno.

se i valori sono a zero...vuol dire che il dsb il suo lavoro lo sta facendo .;-)

Ah dimenticavo 1 archaster c'è già...! Vediamo se riesco a permutare il tomentosus per la stella...!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1062077465)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062077453)
io metterei un paio di arcaster per smuovere lo strato di sabbia

io no #18

va a finire che mi banna #13

Perchè?

Stefano G. 17-07-2013 20:46

Quote:

Originariamente inviata da rita87 (Messaggio 1062077469)

io no #18

va a finire che mi banna #13

Perchè?[/QUOTE]
perchè predano parte della vita del dsb ...... da buon estremista non metterei nessun animale "superiore" .....con inoculi o rocce vive si sviluppa una fauna abbondante e proporzionata alle risorse disponibili ..... molto efficace e che rilascia gameti e larve utili alla vasca ;-)

rita87 17-07-2013 20:55

Ma se io compro un po' di rocce vive e le metto in sump va bene uguale giusto?

Stefano G. 17-07-2013 20:58

aiutano a diversificare il bentos ...... non hai proprio nessuno vicino ?

io non posso mandarti sabbia ....... nel pico ne ho troppo poca #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13001 seconds with 14 queries