AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   reportage prodotto cyano xaqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280372)

mauro87 08-01-2011 19:16

reportage prodotto cyano xaqua
 
ho creato questa discussione perchè tra qualche minuto inizio a fare questo trattamento inserirò le foto di come è messa la vasca... prementto che il problema dovrebbe essere lo skimmer poco sufficiente, il prelevamento di una roccia con la consegienza della morte dei batteri lo scarso movimento in rapporto litraggio movimento mancherebbe una koralia 4 ma questo non penso che influisca così tanto dato che il movimento sembra abastanza sufficente questa è l'unica spiegazione

perte tecnica :
vasca 140 litri lordi
25 kg di rocce
skimmer nano scum 100
2 pompe di movimento koralia 3
integro zeobak ogni 3 gg
calcio e magnesio quando necessario
valori nella roma tranne il kh stazionario a 6



gli animali presenti sono:

talee:

foliosa rossa
anacropora verde
calendrium silver
digitata
euphyllia


1 sarcophyton affetto da una bombardata di probabili copeopedi


vedremo come andrà a finire


http://s2.postimage.org/tvhyospw/IMG...10108_1813.jpg


http://s2.postimage.org/tvl9rhpg/IMG...10108_1813.jpg

http://s2.postimage.org/tvv6zko4/IMG...10108_1813.jpg

http://s2.postimage.org/tw1t4yn8/IMG...10108_1813.jpg

http://s2.postimage.org/tw6rr04k/IMG...10108_1813.jpg

http://s2.postimage.org/twbqd1lw/IMG...10108_1812.jpg

per chi è interessato rimanete sintonizzati!!!

SamuaL 08-01-2011 21:38

Quote:

Originariamente inviata da mauro87 (Messaggio 3367667)
prementto che il problema dovrebbe essere lo skimmer poco sufficiente, il prelevamento di una roccia con la consegienza della morte dei batteri lo scarso movimento in rapporto litraggio movimento

mauro87, non è assolutamente mia intenzione "gufare" ma secondo me, nel tuo caso, non servirà a nulla, o anche se dovesse fare qualcosa, rischi di ritrovarti nella stessa identica situazione non appena finirà il suo effetto.

Secondo il mio modesto parere i tuoi ciano provengono da ben altri problemi (tecnica ed eventualmente gestione).

Secondo me quel prodotto può funzionare su vasche gestite bene e con una tecnica adeguata.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mauro87 (Messaggio 3367667)
calcio e magnesio quando necessario
valori nella roma tranne il kh stazionario a 6

i valori che interessano in questi casi sono NO3 / PO4 sia della vasca che dell'acqua d'osmosi, e i silicati dell'osmosi.

mauro87 08-01-2011 21:58

Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 3367883)
Quote:

Originariamente inviata da mauro87 (Messaggio 3367667)
prementto che il problema dovrebbe essere lo skimmer poco sufficiente, il prelevamento di una roccia con la consegienza della morte dei batteri lo scarso movimento in rapporto litraggio movimento

mauro87, non è assolutamente mia intenzione "gufare" ma secondo me, nel tuo caso, non servirà a nulla, o anche se dovesse fare qualcosa, rischi di ritrovarti nella stessa identica situazione non appena finirà il suo effetto.

Secondo il mio modesto parere i tuoi ciano provengono da ben altri problemi (tecnica ed eventualmente gestione).

Secondo me quel prodotto può funzionare su vasche gestite bene e con una tecnica adeguata.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mauro87 (Messaggio 3367667)
calcio e magnesio quando necessario
valori nella roma tranne il kh stazionario a 6

i valori che interessano in questi casi sono NO3 / PO4 sia della vasca che dell'acqua d'osmosi, e i silicati dell'osmosi.

stò cercando di riparare fino a quando riesco ad raccimulare un po di soldi per fare sump rabbocco e skimmer... perchè piano piano stanno arrivando ai coralli affogandoli come da inizio sò che ho la tecnica sbagliata sto cercando di tamponare il più possibile!!!

SJoplin 09-01-2011 01:19

siamo sicuri che siano cianobatteri, quelli ? #24
anche la spiegazione sulla comparsa non mi convince troppo

zucchen 09-01-2011 11:20

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 3368338)
siamo sicuri che siano cianobatteri, quelli ? #24

sicuramente lo sono,solo che stanno prendendo il sopravvento i dinoflaggellati. #06
dovrebbe alzare il ph #36#

mauro87 09-01-2011 18:17

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3368576)
Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 3368338)
siamo sicuri che siano cianobatteri, quelli ? #24

sicuramente lo sono,solo che stanno prendendo il sopravvento i dinoflaggellati. #06
dovrebbe alzare il ph #36#

il ph è da un pò che non lo misuro però era già un pò altuccio a 8,6

SJoplin 09-01-2011 23:18

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3368576)
Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 3368338)
siamo sicuri che siano cianobatteri, quelli ? #24

sicuramente lo sono,solo che stanno prendendo il sopravvento i dinoflaggellati. #06

giustappunto. e la faccenda sta diventando pelosa ;-)

dodarocs 10-01-2011 00:53

sono quasi tutti dinoflaggellati, di ciano ne ho visto pochi, se il prodotto è per i ciano non credo che farà effetto, forse ti aiuterebbe di più usare acqua calcare.

mauro87 10-01-2011 10:15

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3370205)
sono quasi tutti dinoflaggellati, di ciano ne ho visto pochi, se il prodotto è per i ciano non credo che farà effetto, forse ti aiuterebbe di più usare acqua calcare.

i dinoflagellanti sono rossi?
l'unica cosa che ho notato è quando faccio i rabbocchi escono delle bollicine attaccate alle rocce che poi faranno una patina di una roba melmosa rossa per poi sfilacciarsi creando dei filamenti
cosè l'acqua calcare?

SamuaL 10-01-2011 10:29

Quote:

Originariamente inviata da mauro87 (Messaggio 3370411)
l'unica cosa che ho notato è quando faccio i rabbocchi escono delle bollicine attaccate alle rocce che poi faranno una patina di una roba melmosa rossa per poi sfilacciarsi creando dei filamenti
cosè l'acqua calcare?

con rabbocchi intendi il rabbocco dell'acqua evaporata o i cambi d'acqua?
perchè se intendi il rabbocco vuol dire che non hai l'osmoregolatore e che la immetti così velocemente da smuovere il fondo e le rocce.. e ciò NON è cosa buona e giusta! spiegati meglio.

l'acqua calcarea è la Kalkwasser, cerca bene sul sito. é un liquido che sostiene il KH, alza il pH e fa precipitare i fosfati. Leggi bene come usarla perchè è un liquido a pH 12 e non si scherza, però farebbe proprio al caso tuo ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12097 seconds with 14 queries