AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   eliminare la traccia calcarea (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=98493)

ANDREW FRASER 20-09-2007 12:52

eliminare la traccia calcarea
 
è solo un piccolo accorgimento ma dato che lo uso ormai da tempo con soddisfazione voglio segnalarvelo.

una delle cose piu brutte nelle vasche che usano acqua dura (di rubunetto insomma) tipo malawi o tanga è quella linea di incrostazione calcarea che col tempo si forma inesorabilmente lungo la linea di galleggiamento.
sia sui cristalle delle pareti che sulla scatola del filtro.
io la elimino applicando una striscia di carta adesiva plastificata di 3-4 cm proprio lungo la linea di livello limite dell'acqua, in modo che la crosta calcarea non si vede mai e viene poi totalmente rimossa quando cambio la carta (dura mesi).
il risultato è che i cristalli sono sempre liberi dalla linea di incrostazione.

majinbu 20-09-2007 16:14

Quote:

io la elimino applicando una striscia di carta adesiva plastificata di 3-4 cm proprio lungo la linea di livello limite dell'acqua, in modo che la crosta calcarea non si vede mai e viene poi totalmente rimossa quando cambio la carta (dura mesi).
il risultato è che i cristalli sono sempre liberi dalla linea di incrostazione.
quindi la metti all'interno?
vedi, a pensarci prima!! #23

ANDREW FRASER 20-09-2007 16:20

si all'interno mi ero dimenticato di precisare; prendendola di un bel colore azzurro o verde produce anche un gradevole effetto; puoi approofittare di un cambio d'acqua per lavorare con parete ben asciutta.

alsampa 20-09-2007 16:36

Bella idea,
ma come si può fare ad eliminare quella striscia bianca che già si è formata? :-(

ANDREW FRASER 20-09-2007 16:56

beh con metodi meccanici non è facile e rischi di graffiare il vetro;puoi provare (non inorridite!) con un panno ruvido imbevuto di qualcosa tipo viacal, avendo la massima precauzione ovviamente che il prodotto non finisca nell'acqua.
comunque è un'operazione pallosa, sempre meglio prevenire...

alsampa 21-09-2007 13:23

Quote:

Originariamente inviata da ANDREW FRASER
beh con metodi meccanici non è facile e rischi di graffiare il vetro;puoi provare (non inorridite!) con un panno ruvido imbevuto di qualcosa tipo viacal, avendo la massima precauzione ovviamente che il prodotto non finisca nell'acqua.
comunque è un'operazione pallosa, sempre meglio prevenire...

-05 scusa ma non ce l'ho fatta ... pensando a quanto sono maldrestro ucciderei anche i persci del vicino. mesà che ormai me la tengo :(

grazie comunque dell'info. . :)

ANDREW FRASER 21-09-2007 14:52

prova con uno di quei raschietti che vendono per grattare via le alghe, potrebbe funzionare.

toto#77 21-09-2007 17:12

aceto?

ANDREW FRASER 21-09-2007 17:58

si anche aceto ok, ma allora bisogna strofinare un po di piu...

alsampa 21-09-2007 21:39

GRAZIE per i consigli ma davvero sono maldestro.

Proprio staera ho fatto casino. Stavo cambiando 5 litri d'acqua con quella osmotica e nel versarla mi è partito il tubo allagando mezza casa...
:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13849 seconds with 14 queries