AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   aquascaping plantacquari acquari zen questi sconosciuti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46528)

Jalapeno 10-06-2006 14:21

aquascaping plantacquari acquari zen questi sconosciuti
 
Visto la nascita di questa nuova sezione mi piacerebbe capirne qualcosa, quali sono le diverse caratteristiche e i concetti base dell'aquascaping, dei plantacquari e degli acquari zen?

TuKo 10-06-2006 14:51

Forse postare qualche foto(gentilmente prese dal sito del cau)può certamente dare una mano a comprendere(nn è riferito assolutamente a te bak ;-) ) di cosa si intende parlare in questa sezione,per i concetti di base delle varie tipologie ci sono persone sicuramente più idonee e preparate(anche perchè con diagonali , profondità ect.ect.. ne mastico poco,infatti è per questo che sono contento che sia nata questa sezione) che possono descriverli. http://www.acquariofilia.biz/allegati/b_175.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat..._2_104_142.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...me_342_413.jpg

Simo 10-06-2006 15:05

bene,il primo acquario io lo identifico sicuramente come un acquario zen,gli acquari zen sono caraterizzati dall'uso di uno o massimo tre specie di piante ma di solito sono due,molto utilizzate le pietre,a mio modesto parere meno i legni.le pietre sono sempre in numero dispari e ci sono varie tecniche per disporle in maniera corretta ;-)
l'aquascape è giardinaggio acquatico,saper cogliere le caratteristiche delle piante e giocare con la loro forma e il loro colore per creare un giardino subacqueo ;-)
questo è quello che rispondo io quando mi chiedono cosa è un aquascape ma ognuno ha i suoi pensieri ;-)

milly 10-06-2006 15:13

do il benvenuto alla nuova sezione :-)) da cui ho moltissimo da imparare !
per ora guardando questi tre acquari devo dire che preferisco il primo, meno "artefatto"

Iksyos 10-06-2006 15:23

c'è magari qualche sito dove è possibile approfondire questo argomento (soprattutto sugli acquari zen)

Alex Carbonari 10-06-2006 15:36

Hai preso tre foto che sono davvero eclatanti.
C'è da dire, però, che sono presi da un sito i cui membri sono degli scapers d'assalto.

http://www.cau-aqua.net

Per loro stessa ammissione le loro creazioni vengono messe insieme giusto il tempo di arrivare al final shot da presentare ai contest (ADA e AGA), salvo poi essere smantellate.
La loro gestione, in particolare, è portata all'estremo:
co2 a livelli di 4 bps, filtraggi imponenti (più filtri esterni), illuminazione potente a base di HQI e fertilizzazione spinta, ne fanno un bell'oggetto d'arredamento ed una gatta da pelare. Secondo me sono un chiaro esempio di aquascape, specie l'ultima foto, in cui l'autore ha usato della lana per simulare una cascata.
Puoi leggere i post dell'autore ed intervenire qui http://www.acquariofacile.it/forum/t...12&whichpage=2

Fatta questa premessa che accumuna la maggioranza di quegli acquari, si può fare una distinzione.
Il primo ricorda un Iwagumi, ossia un acquario zen in cui le rocce, di dimensioni diverse, sono disposte in numero di tre
Per approfondire http://www.petfrd.com/forum/showthread.php?t=15023

In mezzo a queste bellezze, si inserisce l'acquario Olandese. Duro e puro, ma sempre affascinante, il capostipite. Le piante sono le protagoniste anche qui, ma la disposizione e l'armonia giocano un ruolo di secondo piano.

Molto più affascinante (e per me interessante), il plantacquario naturale. Quello ADA, per capirci.
Ma cosa lo differenzia da quelli lì sopra? Apparentemente nulla. Condividono molte cose, tra cui prodotti, luci, filtri. Eppure secondo me sono molto diversi.
Un acquario sile Amano può essere allestito, curato e goduto nel tempo. La stessa casa (ne parlo semplicemente perchè ha fatto scuola) prevede tempistiche diluite rispetto alle vasche che abbiamo visto sopra, pur garantendo risultati esteticamente altrettanto belli. E tali risultati sono godibili anche utilizzando materiali non particolarmente costosi.
Io ci sto provando nel mio piccolo, vedrete e commenterete i risultati a breve.

Spero di non aver detto troppe ca**ate, se volete aggiungere altro o correggermi.... #23

TuKo 10-06-2006 16:04

Quote:

Puoi leggere i post dell'autore ed intervenire qui http://www.acquariofacile.it/forum/t...12&whichpage=2
Fatto!! ;-) interessante il discordo che ada gli passa i materiali per l'allestimento,sconvolgente il fatto che vengano smantellate perche il loro scopo è quello dello scatto(ma questo spiega perche vengono spinte in quel modo)
Tnk per la spiegazione,visto con un oretta di nascita di questa sezione ho gia imparato 5/6 cosette #22 #22 #22 #22
OT
Cmq vabbe che sono maghi nelle loro creazioni, ma chiamarsi Harryplanter.... :-D :-D :-D :-D
FINE OT

-Aragorn- 10-06-2006 16:32

Auguri alla nuova sezione #25

Dviniost 10-06-2006 16:53

Da appassionato di piante sono contento di veder nascere questa nuova sezione e dò il benvenuto a tutti coloro che entreranno a leggerla ! ;-)

So ancora molto poco su questi argomenti quindi mi documenterò appena posso per poter discutere con voi che sicuramente ne saprete molto più di me!!

Ciao a tutti ! :-))

Mkel77 10-06-2006 17:22

Simo, più che di giardinaggio acquatico, definirei l'aquascaping la riproduzione di immagini paesaggistiche, in vasca.............questo significa attenta gestione delle proporzioni e della prospettiva nonchè scelta delle piante più adatte al paesaggio che si intene creare.............

correggetemi se sbaglio.............


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14706 seconds with 14 queries