AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Piccolo acquario senza filtro, fattibile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=525183)

MagicManu 11-07-2017 14:37

Piccolo acquario senza filtro, fattibile?
 
Sarebbe possibile allestire una piccola vasca (30-40l) senza filtro, per pochissimi e piccoli pesci?
che caratteristiche dovrebbe avere? potrebbe essere tipo mini pond ma tenuto all'interno?
Quali sarebbero i rischi o i pericoli a cui si andrebbe incontro per la sopravvivevenza di pesci e piante?

dave81 11-07-2017 15:47

devi stare più attento..i pesci devono essere pochissimi e piccolissimi.. molti non li mettono nemmeno, mettono solo invertebrati

poi se lo vuoi riscaldato, l'assenza di una pompa è un problema, perchè in acqua ferma il riscaldatore lavora male. ci vorrebbe almeno una pompa di movimento. più che altro il filtro serve ad attirare e raccogliere la sporcizia in sospensione tutta in un punto (così da poter essere poi rimossa) e a muovere l'acqua per il corretto funzionamento del riscaldatore.

se l'acquario è riscaldato, ci vuole una pompetta per muovere l'acqua
se non è riscaldato, vuol dire che è soggetto a sbalzi termici stagionali

MagicManu 11-07-2017 18:05

L'idea era di usare il riscaldatore nei periodi freddi e illuminarlo dall'alto con una lampada, senza pompa il riscaldatore lavorerebbe male perchè l'acqua non verrebbe riscaldata in modo omogeneo, giusto?
Ma per migliorare l'azione filtrante dei batteri che comunque si creerebbero in vasca cosa si potrebbe fare?
Aggiungere tappi di plastica, che sembrano essere un ottimo luogo per la proliferazione dei batteri aiuterebbe?

dave81 11-07-2017 19:11

senza pompa, il problema è che l'acqua è ferma, quindi l'acqua intorno al riscaldatore si surriscalda, mentre invece l'acqua lontano dal riscaldatore fredda fredda. non c'è un corretto mescolamento tra acqua calda e acqua fredda e il riscaldatore fa molta più fatica a scaldare bene tutto l'acquario.

un acquario molto maturo, è pieno di batteri. i batteri stanno dappertutto, nelle rocce, nel fondo etc.

io però, se devo essere sincero, consiglio almeno di usare una piccola "pompa-filtro", per non complicarsi troppo la vita. ovviamente non ti cambia la vita, ma almeno fa girare l'acqua che altrimenti è proprio stagnante.

malù 11-07-2017 20:41

Quoto dave e aggiungo......senza movimento, l'acqua scaldata nella parte bassa del riscaldatore sale verso la parte superiore dello stesso facendo intervenire il termostato che lo spegne.

MagicManu 12-07-2017 10:15

Cercando sul forum ho visto che se ne è già scritto:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209020
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=520580&page=4

è ho trovato anhe questo vecchio interessantissimo post sui filtri:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163014

tra le tante cose scrive:
Quote:

Da queste considerazioni possiamo cominciare a dedurre che la portata del filtro dovrebbe essere:
- la più veloce possibile tale da garantire l'ossigenazione costante dei batteri
- la più lenta possibile tale da permettere la Denitrificazione (se proprio la vogliamo)
- la più veloce possibile in modo che i flocculi non diventino troppo grandi e quindi gli strati sottostanti non inizino a denitrificare e/o, a seguire una volta finiti i Nitrati (NO3) a produrre possibili inquinanti tossici
- la più lenta possibile per permettere che tutto l'Ammonio e, a seguire, il Nitrito (NO2) venga trasformato in Nitrato (NO3) praticamente non tossico se non ad alte concentrazioni (diciamo inferiori a 50mg/l per l'acqua potabile ... se non ricordo male ... e se proprio avete voglia di bere l'acqua della vasca)
- la più veloce possibile in modo che i batteri non consumino tutto l'ossigeno altrimenti ... addio pesci
Se non ho capito male se ne deduce che i mini pond, o le vasche senza cambi, funzionano perchè, o se, si creano le condizioni per la denitrificazione...

malù 12-07-2017 10:22

In una vasca senza filtro e senza cambi , l'eccesso di nitrati si smaltisce o in presenza di un fondo abbastanza alto (ma la cosa non è priva di rischi), oppure per una forte piantumazione.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

dave81 13-07-2017 09:02

forse esistono diverse possibili varianti, diversi modi di gestire un acquario. non tutte vanno bene per tutti i tipi di acquario (dipende dal tipo di acquario, dall'allestimento, dai pesci etc)

per es. vasca senza filtro ma con i cambi

vasca con filtro ma senza cambi

vasca senza filtro e senza cambi

vasca con filtro e con cambi

etc


tu hai detto di voler fare una vasca senza filtro, bisogna poi capire se i cambi li vuoi fare o no. e, se si, come farli. per esempio un cambio solo ogni 6 mesi oppure piccolissimi cambi settimanali, le due cose sono un po' diverse. in base a questo, la vasca va pensata e allestita in un certo modo.

MagicManu 13-07-2017 17:21

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062861353)
In una vasca senza filtro e senza cambi , l'eccesso di nitrati si smaltisce o in presenza di un fondo abbastanza alto (ma la cosa non è priva di rischi), oppure per una forte piantumazione.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062861475)
forse esistono diverse possibili varianti, diversi modi di gestire un acquario. non tutte vanno bene per tutti i tipi di acquario (dipende dal tipo di acquario, dall'allestimento, dai pesci etc)

per es. vasca senza filtro ma con i cambi

vasca con filtro ma senza cambi

vasca senza filtro e senza cambi

vasca con filtro e con cambi

etc


tu hai detto di voler fare una vasca senza filtro, bisogna poi capire se i cambi li vuoi fare o no. e, se si, come farli. per esempio un cambio solo ogni 6 mesi oppure piccolissimi cambi settimanali, le due cose sono un po' diverse. in base a questo, la vasca va pensata e allestita in un certo modo.

Per rispondere a entrambi, vorrei fare una vasca aperta senza cambi, senza filtro e abbastanza piantumata.
Vista la temperatura della stanza, mi sa che dovrò mettere il riscaldatore e quindi la pompetta di movimento.
Intanto ho iniziato, seguendo anche gli esempi che ho trovato nel forum.#70
Contenitore da 35l circa, riempito con acqua di rubinetto, biocondizionatore e poi prodotto per i batteri (inizialmente non volevo, ma mi piacerebbe inserirci qualche pinnuto e quindi mi sono deciso a farlo).
Per il momento ho inserito dell'egeria e un lucky bamboo che avevo in casa, quarzo 2-3mm ceramizzato come fondo.
Vorrei poi mettere del pothos e magari un finto papiro, in sostanza diventerà un mini pond da interno!:-D
Nella seconda metà di agosto in base ai valori dell'acqua poi vedrò cosa fare...

MagicManu 16-10-2017 11:57

Alla fine la "pozza", come è stata soprannominata in casa, è diventata la nursery per gli avannotti di corydoras, l'egeria già ad agosto era sparita, forse soffocata dalle radice del pothos, il lucky bamboo e parte del poths è stato spostata nella nuova vaschetta per il betta in avviamento e visto che i corydoras continuano a fare uova, alcune le ho messo li, dopo aver tolto la pompa e inserito un areatore, ora ci stanno crescendo una decina di piccoli... ovviamente ora sto facendo piccoli cambi tutti i giorni.

https://s1.postimg.cc/5kk95qi3zf/CAM00724.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11165 seconds with 14 queries