AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   rocce vulcaniche in biotipo amazzonico? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299620)

taz 19-04-2011 19:17

rocce vulcaniche in biotipo amazzonico?
 
ho in programma di riallestire il mio acquario. voglio creare un similbiotipo amazzonico, con fondo scuro, ghiaia fine, acqua scura con torba e legni.
ho delle rocce vulcaniche nere porose, volevo sapere se innanzitutto influsicono sulla durezza o sono neutre, e poi sapere, visto che sono nere e stonerebbero con il fondo, che rocce posso usare, magri chiare e non taglienti.

bettina s. 20-04-2011 00:35

a mio avviso le rocce vulcaniche le puoi benissimo introdurre, se non sono eccessivamente taglienti, non influiscono sui valori essendo inerti e la loro porosità favorisce l'insediamento di batteri e microrganismi utile pappa per pesci specie se piccoli: i miei avannotti di corydoras panda passavano ore sopra le rocce laviche a ciucciarsi qualcosa che vedevano solo loro.;-)

taz 20-04-2011 09:56

in effetti le porosità trattengono batteri, cibo e quant'altro.
ok grazie. l'unica cosa è che il fondo marrone non mi piace come colore, ilbianco da fastidio ai pesci, quindi le alternative sono 3:

fondo nero
fondo grigio o verde muschio che li fa la Dennerle...

solo che con le rocce nere c'è poco contrasto

bettina s. 20-04-2011 10:48

nella mia vasca andata a pallino avevo il fondo nero e le rocce laviche sul rossiccio: facevano davvero un bell'effetto,

http://www.acquariofilia.biz/album.p...7&pictureid=41


costano pochissimo, altrimenti fondo marrone e rocce nere (ossia il contrario), se possiedi già quelle nere.

Il grigio e il verde te li sconsiglio perché coperti di acqua non sono poi così naturali.
Che ne dici del Manado come fondo?

taz 20-04-2011 10:58

grazie delle info, lo so che non sono molto naturali, ma il verde Dennerle non è malaccio è color muschio non verde acceso, che mi fa schifo pure a me!, avevo intenzione anche di fare una parte di pratino, sul davanti, quindi non si vedrebbe poi tanto...ma mi sa che vado sul nero o al limite vedo se trovo un marrone scuro, tipo il manado giusto? l'importante che siano arrotondati. come piante tengo anche li quelle che ho nel profilo, con l'uncia accortezza di legare la Microsorum ad un legno, perchè se la pianto poi marcisce. (ora con la ghiaia grossa sono riuscito a metterla sul fondo con il rizoma scoperto)

come pietre vorrei tenere quelle che ho, altrimenti cosa mi puoi consigliare? ovviamente NON calcaree e inerti per il pH e durezza.

il Manado funziona anche da tampone? viene usato come unico strato o devo mettere sotto comunque un terriccio fertilizzato?

taz 21-04-2011 21:53

preso JBL acqua basic come fondo fertile, mentre come ghiaino ho preso un ghiaietto al quarzo color ambrato giallo-rosato. finalmente un fondo inerte.
non avevano il manado, e ho desistito dal prendere la terra alofana.
aspetterò questa estate per il cambio di layout però!!!
ho deciso voglio prendere molti legni e meno sassi. ovvio molte piante.

everiday 22-04-2011 02:05

E' proprio una moda questo fondo a cipolla uno strato di questo uno di quello e .... :-D
tetra initial stick sotto (o qualcosa di simile) e sopra solo ghiaietto scuro, comunque sono d'accordo con Bettina per la resa cromatica, le roccche vulcaniche le terrei per gli stessi motivi che citava Bettina.. un filtro biologico come arredo cosa vuoi di più !?! ;-)

taz 22-04-2011 09:46

si però le prendo rossiccie, ora con il fondo ambrato, le rocce nere stonano abbastanza!!!!!
volevo chiedervi , in un negozio ho visto dei ciotoli verdi e rossi, e del legno fossile. sapete se è calcareo?
cmq ho intenzione di mettere molto legno, e meno sassi.

il negoziante mi ha detto di vedere prima come va il PH con la Co2, se si abbassa molto non mettere la torba ma solo un colorante tipo il blackwater. per evitare che l'acqua diventi troppo acida.

mi ha sconsigliao di mettere la terra allofana, perchè sebbene formata da ghiaietto bello rotondo e che fa da tampone per i sali, nei primi 6 mesi assorbe paurosamente il KH, provocando sbalzi di PH se non controllato tutti i giorni.

per ramirezi , branco di caracidi amazzonici, rasbore, devo stare sopra il 6 come PH? o posso scendere anche al 5.5? come durezza GH sto sul 4-5 va bene? idem KH sul 4?

everiday 22-04-2011 15:57

Secondo me ti stai fasciando troppo al testa con sti valori, la Co2 è di difficile gestione sopratutto per un principiante, il "colorante" mi ispira davvero pochissimo e mai e poi mai lo userei, la torba è già una soluzione migliore ma anche li sappi che più paciocchi è più sarà difficile avere valori stabili io ti consiglio di valutare il Ph del tuo rubinetto se esce a 7 io non toccherei nulla, vabenissimo così

-28

taz 22-04-2011 16:01

grazie dei consigli, ma l'acqua del mio rubinetto ha un ph di 8, mentre la Co2 la uso già per fertilizzare.

in ogni caso farò un passo alla volta. volevo solo capire se avere l'acqua torbida porta reali vantaggi in questo tipo di ecosistema, o se posso farne a meno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15679 seconds with 14 queries