AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Uso di corteccia e legno raccolti in natura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=510647)

xXAlligatorGarXx 18-06-2016 16:22

Uso di corteccia e legno raccolti in natura
 
Buona sera a tutti.
Vi espongo subito il mio quesito.
Ho la possibilità vicino a casa di raccogliere legni e cortecce di ontano e quercia, che vorrei utilizzare per il loro rilascio di tannini e acidi umici in acquario oltre al leggero effetto tampone.
Tra le decine di post su come trattare i legni viene sempre indicata una bollitura molto lunga e un lungo periodo di ammollo dei legni, ma se io non volessi eliminare questi preziosi tannini basterebbe una sciacquata seguita da una breve bollitura per poi aspettare una seccatura completa del legno o corteccia?
Molti, leggo che sconsigliano l'immissione di corteccia, ma vale anche nel caso in cui la si voglia tenere immersa solo per un certo tempo?
Nei vari negozi vedo cortecce e foglie di molti tipi diversi che vengono usati tranquillamente dagli acquariofili quindi è possibile anche con le cose raccolte in natura?

plays 18-06-2016 16:42

Corteccia viene anche venduta per rilasciare tannini...
Cmq deve essere secca, priva di insetti, sporcizia etc e raccolta in zone lontane da inquinamento o trattamenti agrari

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

xXAlligatorGarXx 18-06-2016 16:58

Le cortecce sono raccolte a chilometri da qualsiasi tipo di inquinamento, ma immagino che vadano comunque trattate?!
Oltre a questo volevo sapere se l'acqua di bollitura può essere usata direttamente in acquario come decotto oppure è meglio evitare.

plays 19-06-2016 14:08

Se il legno è fresco io lo pulirei manualmente e poi passerei in acqua bollente solo 30 secondi, tipo sterilizzare senza alterarlo.

Se vuoi fare la bollitura prolungata e di conseguenza estrarre tannini, falla solo quando sarà secco o se lo raccogli già secco. Dipende come intendi usare il tutto... se è un legno per estetica o se vuoi acidificare periodicamente

xXAlligatorGarXx 19-06-2016 20:05

Vorrei inserire la corteccia un po' per estetica ma anche per i tannini rilasciati.
Se vedo che si deteriora velocemente ovviamente andrò a sostituirlo di frequente.
Ne ho raccolte parecchie tra ontano rovere e quercia americana(adesso non mi viene il nome preciso) quindi la quantità non è un grosso problema.
Ieri ho lavato bene solo l'ontano che era molto rosso sotto alla corteccia, poi è stato bollito per 5 minuti e lasciato seccare.
La pianta da cui ho preso l'ontano era stata abbattuta da qualche mese quindi non so se completamente secca viste anche le continue pioggie.
Invece le 2 querce erano entrambe morte da tempo.
Vorrei procedere facendo seccare tutto bene e dopo una veloce bollitura (5 minuti) inserire nell'acquario.
Se sbaglio qualcosa nel procedimento ditemelo.
Per le dosi come mi regolo?
Ho un acquario 150x50x60 con i seguenti valori:
PH 7.6 - GH 8 - KH 3 - N03 10mg/l - N02 0 - P04 0,25/0,5mg/l
Ospito un pesce wild proveniente dal Brasile,purtroppo non so dire il fiume di provenienza esatto.

ilVanni 20-06-2016 13:36

I legni li ho sempre seccati, mai bolliti.
Se un legno è ben stagionato, patogeni "acquatici" non ne ha.

Per la corteccia, mai provato.

Chester85 20-06-2016 14:09

io farei una bella bollitura massiccia di almeno 15 min in modo da uccidire eventuali patogeni e sterilizzare al meglio.. Anche io tempo fa presi in natura delle radici di quercia e nonostante gli abbia fatto parecchie bolliture di 20 min ogni settimana per un mese,hanno continuato a rilasciare tannini. La corteccia appunto dovrebbe sfaldarsi in breve tempo.. in ogni caso comunque puoi conservare l'acqua delle bolliture visto che sarà ricca di tannini per poi versarla in acquario

ilVanni 20-06-2016 15:01

L'utente voleve preservare proprio i tannini, quindi la bollitura è da evitare.
Se il legno ha bisogno di essere sterilizzato (la cosa ha senso solo se è stato in ambiente contaminante, tipo una fogna o un fiume inquinato) personalmente consiglio di lasciar perdere e di cercarne un altro in zona più pulita (e ovviamente senza tracce di diserbanti, anticrittogamici, ecc.).
L'unico caso in cui consiglierei di bollirlo è se viene da una vasca con certi problemi (malattie, ecc.).

xXAlligatorGarXx 20-06-2016 15:48

Grazie delle risposte molto esaustive.
Il problema inquinamento è inesistente nel luogo in cui ho raccolto le cortecce.
Mi rimane il dubbio della quantità di corteccia che posso inserire, alcune cortecce vengono vendute 10 grammi per 700 litri.
Io pensavo di abbondare visti i lievi cambiamenti che apportano all'acqua e visti anche i 380 litri netti.
Cosa ne pensate?

ilVanni 20-06-2016 15:55

Difficile fare dosi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11671 seconds with 14 queries