AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Punto di non ritorno, probabili soluzioni o tutto da rifare? Chiedo urgente aiuto e consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440626)

mdsdesign 26-12-2013 12:39

Punto di non ritorno, probabili soluzioni o tutto da rifare? Chiedo urgente aiuto e consigli
 
Ragazzi piu' di un mese fa ho avviato la mia vasca lido 120 pensavo di seguire il protocollo ada ma credo di aver fatto male i calcoli ed ora vi dico cosa è successo: vasca avviata con un sacchetto di power sand special e 9 kg di fondo amazzonia come da protocollo all'inizio somministravo solo il potassio fin qui tutto ok il discorso non fa una piega, il problema credo sia stato inserire tutte piante a crescita lentissima e avere pochissima luce in questione di watt. in pratica su 120 litri mi sono ritrovato con 48 watt di luce e tutte piante che crescono lentamente e che hanno bisogno di almeno 1 watt litro , quindi pur dosando c02 e avendo i valori dell'acqua perfetti le filamentose sono cominciate a comparire fino ad arrivare ad oggi ad un punto che non riesco piu' a controllare. ora mi chiedo svuoto tutto e rifaccio tutto da zero? c'è un modo per eliminare le filamentose e salvare il layout originario? per evitare di smuovere il fondo e rifare tutto da zero potrei spegnere le luci e fasciare la vasca con un sacco nero cosi da far morire qualsiasi spora algale e pianta per poi ripiantumare e ricominciare ad illuminare? In vasca non ho pesci quindi ogni consiglio è ben accetto.
Se riavvio il tutto avendo comunque poca luce e non avendo l'opportunità di aumentarla correrei lo stesso rischio o basterebbe mettere piante a crescita veloce trovandomi comunque con il fondo ormai pure un po' "spompato"? non so come risolver ela faccenda vi prego aiutatemi con consigli e soluzioni meno "dolorose" possibili.
Grazie

Nannacara 26-12-2013 17:45

Le correzioni son possibili,a patto che tu voglia potenziare l'illuminazione
se metti piante con una certa esigenza in fatto di luce,non hai altre soluzioni
Alcune piante sopperiscono alla carenza di luce allungando l'internodo,altre non riescono a sviluppare un colore intenso,ma alcune deperiscono inesorabilmente
Che piante hai in vasca?
Ciao

drago65 26-12-2013 21:27

quoto in pieno il ragionamento di Nannacara.la luce è essenziale in una vasca ada,oltre alla co2 e ai fertilizzanti.i fondi allofani ada in avvio rilasciano molti composti azotati e se non dai modo alle piante di assorbirli si sviluppano le filamentose.inutile secondo me oscurare la vasca,sei in fase di avvio e riscchi di compromettere tutta la flora dell'acquario.hai seguito il protocollo ada compresi i cambi d acqua ?finchè l amazonia non si satura avrai sempre un calo del kh e rilascio di nitrati.le cose cambiano col passare dei giorni ma se non aumenti le luci peggioreranno.quali sono le piante a crescita lentissima di cui parli?se puoi posta una foto della vasca coi valori dell'acqua.
p.s. io sono allergico alle terrre allofane ,anche se ho appena avviato una vasca con ebigold plant soil ,proprio per questi problemi iniziali di assorbimento dei carbonati e rilascio di nutrienti.

mdsdesign 28-12-2013 15:28

la vasca gira da tre mesi è da un po' che non faccio cambi i valori sono tutti a zero enon posso permettermi di aggiungere luce quindi pensavo di oscurare tutto , far morire le piante e le alghe e poi ripiantumare con piante miste e a crescita rapida. per il momento ho solo calli varietà cuba e un altra pianta di cui non ricordo il nome. volevo creare una sorta di iwagumi ma ho sottovalutato la cosa pe un errore di calcolo. che faccio?

Nannacara 28-12-2013 16:11

Le calli vogliono una luce non inferiore a 0,5 watt/litro,potrebbero crescere,ma non svilupperebbero il tipico pratino per cui solitamente vengono utilizzate,tenderebbero a svilupparsi verso l'alto in modo sgraziato
Le filamentose non rappresentano un problema,con piccole correzioni si possono eliminare e non serve a nulla fasciare la vasca con telo nero,questa e' un operazione utile per debellare i cianobatteri
Se sei interessato posta una foto panoramica e i valori dell'acqua e vediamo cosa si puo' fare
Ciao

mdsdesign 30-12-2013 12:29

http://i42.tinypic.com/jkh93o.jpg

questa è la situazione dopo aver ripulito dalle alghe!!!! pensate che invasione c'è

i valori li posto appena arrivo a casa , ma non essendoci vita ripeto li avevo misurati l'altro giorno ed era tutto a zero nella norma .

mdsdesign 30-12-2013 16:02

Ecco i valori appena misurati:

Temperatura 21 gradi
Ph (JBL) 7,00
NO2 (sera) 0
No3 (Askoll) colore pochissimo piu' rosa rispetto allo zero ma nettamente inferiore a 5 quindi direi 0 visto che dopo lo zero passa direttamente a 5
KH (JBL) 2
GH (Sera) 0 il test mi dice che dal rossiccio deve passare al marroncino e poi l'ultima goccia verde scuro a me dopo la prima goccia è verde chiaro quindi deduco 0
Po4 (JBL) inferiori a 0,02

Illuminazione 2 da 24 watt comprati nuovi della juwel con parabole hilight di differente gradazione (non ricorso i nomi) fino a qualche giorno fa somministravo potassio e andava 1 bolla al secondo di c02 ormai viste le alghe non somministro nulla e la c02 è ferma dato che mi è finita e devo ricaricarla se necessario. come flora c'è hemianthus, anubias , e altre piante di cui non ricordo il nome , ad ogni modo non c'è spazio vuoto il fondo è piantumato al 100% del suo spazio. ditemi voi. che faccio ? pianto ulteriori piante a crescita rapida? faccio un cambio sostanziale?

Nannacara 30-12-2013 17:44

Meno male che la co2 si e' esaurita,altrimenti avresti un ph da paura,allora si che morirebbero anche le alghe:1:
Fai subito un cambio d'acqua(quella di rete)per ristabilire i valori di durezza e continua a monitorare il kh e gh fino alla loro stabilizzazione(eventualmente fai altri cambi infrasettimanali)
Ciao

mdsdesign 30-12-2013 19:00

perchè il kh e il gh a quanto devono essere? ho visto vasche con caridine all'interno che i valori di kh e gh sono comunque bassi . il cambio in che percentuale?

Nannacara 30-12-2013 19:51

Un conto sono i valori bassi,un altro e' averli prossimi allo zero,la tua acqua e' paragonabile a quella d'osmosi e non va bene
ti consiglio la lettura di qualche scheda a riguardo,cosi' comprendi meglio le interazioni chimiche all'interno della tua vasca
per ora limitati ad innalzare sia il kh che il gh,portandoli almeno a 4(kh) e 6/8(gh)
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14993 seconds with 14 queries