AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   % ro - h2o (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297208)

Ravello 05-04-2011 17:22

% ro - h2o
 
Quando cambio i miei 15 Lt di acqua, qual'è la giusta percentuale di acqua osmosi e acqua bio-condizionata?

Grazie...#36#

Lacym 05-04-2011 17:33

dipende ovviamente da :

Valori che hai in vasca
Valori che vuoi raggiungere
Valori della tua acqua di rubinetto

poi è un semplice calcolo matematico

Ravello 05-04-2011 17:41

PH 7,5
GH 5,O
No2 O
No3 10.5

Il valore iniziale del PH era 8.0 che ho portato a 7,5 con i cambi di RO

Il mio obiettivo è scendere a 6,5/7,0 il PH

Lacym 05-04-2011 17:50

Quote:

Originariamente inviata da Ravello (Messaggio 3548543)
PH 7,5
GH 5,O
No2 O
No3 10.5

Il valore iniziale del PH era 8.0 che ho portato a 7,5 con i cambi di RO

Il mio obiettivo è scendere a 6,5/7,0 il PH

quelli sono i valori della vasca ? e il kh ? (che è il piu importante per sapere la % di acqua di ro) dovè ?

i valori dell'acqua di rubinetto ?

ps. il ph non si abbassa direttamente con l'acqua d'osmosi è ! quello che si abbassa è il kh che fa da tampone per impedire l'abbassamento del ph

damo84 05-04-2011 19:34

credo che sia anche importante sapere il contenuto totale d'acqua al netto della vasca...

Lacym 05-04-2011 20:44

Quote:

Originariamente inviata da damo84 (Messaggio 3548722)
credo che sia anche importante sapere il contenuto totale d'acqua al netto della vasca...

bhe quelli essendo 125lordi si può benissimo supporre un 100 netti tanto non è che i test a reagente che usiamo hanno un grado di precisione altissimo :-))

Doragabo 06-04-2011 01:00

Forse hai bisogno di mettere della torba nel filtro per arrivare a quei valori

Ravello 06-04-2011 14:47

Quote:

Originariamente inviata da Lacym (Messaggio 3548558)
Quote:

Originariamente inviata da Ravello (Messaggio 3548543)
PH 7,5
GH 5,O
No2 O
No3 10.5

Il valore iniziale del PH era 8.0 che ho portato a 7,5 con i cambi di RO

Il mio obiettivo è scendere a 6,5/7,0 il PH

quelli sono i valori della vasca ? e il kh ? (che è il piu importante per sapere la % di acqua di ro) dovè ?

i valori dell'acqua di rubinetto ?

ps. il ph non si abbassa direttamente con l'acqua d'osmosi è ! quello che si abbassa è il kh che fa da tampone per impedire l'abbassamento del ph

Eccomi di ritorno.
Ho rifatto tutti i test per cui sono freschi freschi.

Acquario:
  • Ph: 7.5
  • Gh: 5
  • Kh: 6.5 dkH
  • NO2: 0
  • NO3: 6.5 mg/l

Rubinetto:
  1. Ph: 8.0
  2. Gh: 8
  3. Kh: 8.5 dkH
  4. No2: 0
  5. No3: 8.5 dkH


I test utilizzati sono tutti reagenti liquidi della Tetra salvo il Kh che è della Askoll

La vasca è un Dubai 80 da 125 Lt lordi

La flora è cosi composta:
  • 1 cabomba
  • 2 vallisneria
  • 1 anubias nana
  • 2 Ludwigie
  • 4 ophiopogon Japonicus (che non so quanto durerà -43)

Fauna:
  • 1 ancistrus di 3 cm
  • 4 Corydoras aenus
  • 3 Platy
  • 2 scalari leopard long finn da 3/4 cm l'uno.

So che i Platy vogliono un'acqua più dura degli scalari ma non fustigatemi -15
So che gli scalari vogliono un Ph 6/6.5 ma siccome sono di millesima generazione allevati in acquario, sono nati e vissuti in un acquario con Ph 7.0


Sottolineo che ho un substrato di fertilizzante e aggiungo un fertilizzante in colonna 1 volta alla settimana. Le piante godono tutte di ottima salute e stanno crescendo molto bene.

Non possiedo nessun impianto di Co2.


Storia dell'acquario:
  • data di allestimento: 5 marzo 2011 con sola acqua bio-condizionata
  • maturazione filtro interno: 24gg
  • uso di acceleratori batterici
  • Illuminazione: 2 T5 da 24W con un fotoperiodo di 8 ore al giorno
  • già effettuati 2 cambi d'acqua settimanali del 10%. Uno con 15 lt di acqua osmosi e 1 con 7 lt di osmosi + 7 lt di acqua bio-condizionata.


Ora che sapete tutto del mio acquario, potete anche consigliarmi.

Tenete conto che:
preferirei evitare prodotti chimici tipo Ph minus
la torba nel filtro mi renderebbe ambrata l'acqua che vorrei tenere limpida.

Lo stereotipo è quello del fiume sudamericano.

4Angel 06-04-2011 16:05

Sbaglio o ci siamo già incrociati da qualche altra parte...? Io userei la torba, così ricrei anche le condizioni dell'acqua proprie dei fiumi degli scalari. Anche se sono di millesima generazione vivono meglio in acqua molto dolce ed acida!

Ravello 06-04-2011 17:02

Quote:

Originariamente inviata da 4Angel (Messaggio 3550595)
Sbaglio o ci siamo già incrociati da qualche altra parte...? Io userei la torba, così ricrei anche le condizioni dell'acqua proprie dei fiumi degli scalari. Anche se sono di millesima generazione vivono meglio in acqua molto dolce ed acida!

Già incrociati?

Bho, forse qui sul forum ho aperto anche altre discussioni #21

Comunque in quale parte del filtro si dovrebbe mettere la torba?

Nel primo vano c'è il riscaldatore
Nel secondo vano ci sono i cannolicchi ecc...
Nel terzo vano c'è una spugna


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12296 seconds with 14 queries