AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Cerianthos Filiformis ed abitanti compatibili (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=472699)

Fanfulla 13-10-2014 22:55

Cerianthos Filiformis ed abitanti compatibili
 
Salve a tutti .... mi è venuto un terribile dubbio e non conoscendo il Cerianthos Filiformis provo a chiedere a voi.

Cercando in rete ho letto che il Cerianthos Filiformis è di facile gestione .... ed il commerciante me lo ha confermato dicendomi che va nutrito al 60% filtrando l'acqua (e ci pensa da solo) e per il resto bisogna darli il suo cibo (gamberetti o cibo dedicato preparato vanno benissimo). Una volta la settimana un cubetto ci cibo dedicato è sufficiente per un Cerianthos Filiformis ... da quanto diceva il commerciante .... poi ha aggiunto che può capitare che pesci malati se li mangi ...... e li ho pensato ... bene dai fa da spazzino .... ma un'altro negozio mi ha detto "attento è un gran bastardo ... c'è caso che ti sparisca qualche pesce anche se non è malato ... se lo afferra con i tentacoli si mangia di tutto" ... io ho pensato .... "e la madonna ma che è una tigre?" poi ragionandoci mi è venuto un pensiero: ma il Cerianthos Filiformis sarà compatibile ad esempio con 2 o 3 gamberi Lysmata? soprattutto i wundermanni? non è che se metto 2 wundermanni ed un Lysmata questo se li mangia? ma sarà poi compatibile con i Ecsenius Bicolor e con i Pagliaccetti?

Qualcuno di voi ha notizie a riguardo? non vorrei comprare in futuro qualcosa che poi finisca per esser usato come cibo per il Cerianthos Filiformis

ede 14-10-2014 07:38

Non ho mai avuto un cerianthus ma sapevo che pesci di piccole dimensioni e gamberi sono a rischio..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Fanfulla 14-10-2014 08:26

Io poi ho anche una vasca da 200 litri che di certo non è enorme e non permette di mettere pesci di grosse dimensioni .... mi sa che per il momento pesci e gamberi è meglio che non se ne parli ... mi spiace per i gamberi che quelli mi pulivano un po' di Aiptasie ......

Comunque per il momento son preoccupato dalla sua sopravvivenza .... l'ho appoggiato domenica in una vasca di un amico da 900 litri e ieri sera era ancora in queste condizioni


http://s28.postimg.cc/mdeglekc9/1073...46776924_n.jpg

sembra che sia stato preso a schiaffi .... se non si alza nei prossimi giorni temo per la sua sopravvivenza

Fanfulla 14-10-2014 22:00

Ho trovato un articolo interessantissimo inerente al Cerianthos Filiformis .... e vi do il link orinale (anche se in inglese)

http://www.advancedaquarist.com/2014/7/inverts

In pratica da quello che ho tradotto e capito dice questo:

Difficoltà in acquario: Molto semplice
Emivita in acquario: oltre 100 anni (se mantenuto in condizioni ideali)
Posizionamento: substrato di almeno 4mm o maggiore
Alimentazione: va alimentato

é un predatore della famiglia degli spirografi, ma a differenza di un normale spirografo, non si ritrae nel suo tubo .... rimane sempre aperto, anche se può capitare se ha sofferto o in condizioni sfavorevoli (raramente) che abbandoni il suo tubo soffice per spostarsi e crearne uno nuovo o talvolta ritornare al suo originale.
Per inserirlo in acquario bisogna osservare poche regole ma importanti: intanto va introdotto piano per abituarlo alle condizioni della vasca, poi va creato un alloggio su fondo sabbioso (magari vicino ad una roccia) di almeno 4mm ... scavandogli un alloggio nel substrato e posizionandolo nell'alloggio creato .... poi si ricopre il verme (importante) ed al resto pensa lui ... si può spostare ma va cmq coperto il verme. Per questo che alcuni lo posizionano dentro un "bicchiere" di vetro pieno di sabbia. Per il resto bisogna controllare che si eregga muovendo i tentacoli sopra di lui (se rimane sdraiato non è un buon segno e può essere un sintomo di maltrattamento nello spostamento al negozio ed alla vostra vasca e richiede una zona con un po' di spazio in modo da lasciarlo libero di muovere i tentacoli liberamente ....... e controllare di non aver troppa corrente in quella zona.
L'alimentazione: parzialmente si arrangia filtrando dall'acqua della vasca .... ma va cmq completata l'alimentazione somministrandogli phytoplancton e zooplancton (o alimenti dedicati) .... mangia anche gamberetti o cozze fresche ma spezzettate. Meglio somministrargli poco tutti i giorni piuttosto che molto una volta la settimana ... e questo è importante visto che è un predatore ... meglio tenerlo sfamato ... altrimenti può attaccare pesci nei paraggi e mangiarseli.
In generale semplice e consigliato anche a neofiti ma va tenuto sotto osservazione per i motivi sopracitati.

morganafish 15-10-2014 00:31

io ne ho diversi in vasca e a me non hanno mai dato grossi problemi...... nel mio caso non hanno mai toccato ne pesci ne gamberetti.
alcuni li ho in vasca da parecchi anni e ti dico che a mio parere non sono quei grandi predatori, nulla a che fare con gli anemoni; se il pesce è morto lo prendono e se lo mangiano certo, ma basta che il pesce è un po' attivo e non ce la fanno...... hanno i tentacoli sottilissimi che si rompono come niente, anche se prendono il pesce, se questo da un colpo secco gli strappa i tentacoli senza troppa fatica

morganafish 15-10-2014 00:41

per la cronaca per quanto riguarda gamberetti e cerianthus.... quando i cerianthus sono piuttosto piccoli sono casomai i gamberetti a infastidire loro non il contrario...... gli ultimi che ho preso erano piccoli e per farli crescere un po' più velocemente cerco di dargli ogni tanto del gamberetto o artemie congelate..... più facile a dirsi che a farsi perchè ci sono sempre i cacchio di gamberetti che appena mi distraggo saltano dentro nel cerianthus e gli fregano il cibo prima che lui se lo ingoi

Fanfulla 15-10-2014 01:08

ahahahhahah bella questa i gamberi hanno la meglio sul ceriantos .....mi hai tranquillizzato ..... io ora l'ho appoggiato nella vasca di un amico finche la mia non è pronta (ancora 10gg circa) ... il fatto che sia tranquillo mi fa piacere ... son preoccupato perché è sdraiato per terra e non eretto come dovrebbe stare .... però mangia quello che gli diamo (poi ho letto che non è compatibile con pesci balestra ed il mio amico ne ha uno bello grosso)

morganafish 15-10-2014 01:17

della compatibilità con pesci balestra non saprei perchè io non li ho mai avuti.

sta sdraiato perchè non ho la possibilità di stare diversamente...... per stare dritto o gli metti la sabbia sotto cui interrarsi o lo avvicini a delle rocce contro cui possa appoggiarsi e attaccarsi. ma siccome è solo li provvisoriamente puoi anche lasciarlo così, l'importate è che lo vedi attivo.
------------------------------------------------------------------------
inoltre per quanto riguarda il mangiare per ora ti conviene non esagerare troppo perchè non stando dritto fa più fatica a digerire

Fanfulla 15-10-2014 01:25

Grazie delle info ... mi hai tranquillizzato ... sai com'è la mia prima vasca ... io ho guardato roba semplice da internet ... mi son fidato di ciò che hanno detto (e ritengo che sia vero) ma i dettagli non li conosco ... risultato .... ho preso ciò che mi piaceva di più:

. Ceriantos Filiformis (bianco con riflessi viola): Carnivoro da alimentare ma robusto
. Protula Bispiralis (rosa e gialla) di circa 15cm delicata .... da alimentare con fitoplancton in siringa credo
. Uno spirografo Serpula (quelli col doppio ombrello contrapposto) rossa e gialla magnifica e forse l'unico veramente non impegnativo
. Un Phymantus (Epicystis) Crucifer (marrone e arancio flash) splendido ... a dir del commerciante semplicissimo e per neofiti ..... diventa solo un po' più grande ma non gira mai ... categoria anemoni .... poi col casino del cibo per gli altri scopro che è carnivoro e devo alimentare anche lui

:-D direi che peggio di così come primo acquisto non poteva andare eh?
------------------------------------------------------------------------
Però son quelli che mi piacevano di più ;-)

morganafish 15-10-2014 01:37

credemi poteva andare molto peggio, se avessi preso una Dendronephthya, qualche gorgonia strana o anche la tubastrea o goniopora; li si che la cosa sarebbe stata complicata....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11352 seconds with 14 queries