AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Progetto vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490592)

matrix5 21-05-2015 13:31

Progetto vasca
 
Ciao a tutti, sono nuova del forum, fin ora ho avuto solo acquari dolci ma vorrei progettare una vasca marina, sto leggendo il più possibile per documentarmi ma avrei bisogno di alcuni consigli!

La vasca non sarà molto grande ma un po' più grande di un nanoreef, le ipotesi per ora sono 45x45x45 oppure 50x50x50 o 60x40x40, queste fin ora sono le possibilità che ho trovato, la plafoniera sarà a LED e probabilmente la farò fare su misura in base alla vasca che scelgo!

L'idea era di prendere la vasca da sola senza accessori e poi quelli prenderli a parte.. e per quelli avrei bisogno di aiuto!

Pensavo di mettere rocce vive e sabbia viva come fondo, uno schiumatoio (se lo trovo di quelli a zainetto), riscaldatore e pompe di movimento. Come dovrei scegliere questi accessori? avete consigli?

Per quanto riguarda la sump vorrei evitarla.. è possibile?

Per le luci plafoniera a LED che sarà fatta su misura sia come dimensioni che come potenza in base alla vasca che sceglierò, e come potenza sarà fatta in modo da non precludermi in futuro anche eventualmente dei coralli duri un po' più difficili.

Con le vasche che ho ipotizzato è possibile tenere dei pesci oltre a gamberi o paguri? Avevo in mente il pagliaccio per le dimensioni per ora, ma mi sto ancora documentando.

Per ora direi che i principali dubbi sono questi..!

hkk.2003 21-05-2015 14:51

Ciao,
Io due vasche che combaciano con quelle da te descritte.

La prima è una 55*55*55 mentre la seconda è una 45*45*55.

In entrambe ho una coppia di pagliaccetti e anche qualche altro (Massimo uno o due) pinnuti.

Però io ho la Sump in entrambe le vasche e due schiumatoi performanti.

La Sump non è obbligatoria ma è vivamente consigliata come spazio tecnico per liberare la vasca.

Per la sabbia di fondo ti suggerisco di inserirla parecchio dopo l'avvio della vasca, diciamo un anno circa, tempo necessario alla vasca per stabilizzarsi.
In alternativa puoi partite da subito con un fondo alto di sabbia (diciamo 12 cm) e cambiare tipo di gestione.

Prima di parlare di tutto questo, però, dovresti vedere se riesci a posizionare una Sump, dopodiché si può iniziare a progettare la vasca.....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

matrix5 21-05-2015 15:01

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062636218)
Ciao,
Io due vasche che combaciano con quelle da te descritte.

La prima è una 55*55*55 mentre la seconda è una 45*45*55.

In entrambe ho una coppia di pagliaccetti e anche qualche altro (Massimo uno o due) pinnuti.

Però io ho la Sump in entrambe le vasche e due schiumatoi performanti.

La Sump non è obbligatoria ma è vivamente consigliata come spazio tecnico per liberare la vasca.

Per la sabbia di fondo ti suggerisco di inserirla parecchio dopo l'avvio della vasca, diciamo un anno circa, tempo necessario alla vasca per stabilizzarsi.
In alternativa puoi partite da subito con un fondo alto di sabbia (diciamo 12 cm) e cambiare tipo di gestione.

Prima di parlare di tutto questo, però, dovresti vedere se riesci a posizionare una Sump, dopodiché si può iniziare a progettare la vasca.....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

se è possibile per ora l'idea è di partire senza sump perché avrei problemi nel posizionarla..

per la sabbia mi va bene anche partire con il fondo alto di sabbia, in quel caso come cambia la gestione?

Per i pesci mi basta una coppia di pagliaccetti anche senza andare a metterci altro dato che la vasca non è poi tanto grossa!

hkk.2003 21-05-2015 15:33

Nel marino la funzione filtrante è svolta dalle rocce vive coadiuvate dall'utilizzo dello skimmer, il tutto illuminato con abbondante luce di qualità o in aggiunta con il supporto di uno strato alto di sabbia (gestione DSB).

Partendo dall'abc, l'azione filtrante ha il compito di trasformare l'ammoniaca delle feci (tossica) in azoto (atossico). Questa trasformazione (chiamata ciclo dell'azoto) necessita dell'interazione di vari tipi di batteri, prima quelli che vivono in zone aerobiche (batteri nitrificatori che trasformano l'ammoniaca in Nitriti e poi batteri nitratatori che producono Nitrati) ed in seguito batteri che vivono in zone anaerobiche (batteri denitrificanti che consumano i nitrati rilasciando azoto).

Il filtro biologico a Spugne (quello comunemente utilizzato per il dolce) non permette la formazione di zone anaerobiche pertanto si limita a rilasciare in vasca Nitrati senza chiudere il ciclo dell'azoto. Un eccesso di Nitrati crea problemi dapprima ai coralli ed in seguito (ad alti livelli) anche ai pesci.

Si può creare un sistema che chiuda l'azoto principalmente con due metodologie, il sistema Berlinese o il sistema DSB (questi i metodi più diffusi).

Il Berlinese (BB) prevede un acquario senza sabbia e con un rapporto rocce acqua di circa 1:5. L'acqua deve avere un ottimo movimento dato da apposite pompe tangenziali ed essere illuminata adeguatamente con la giusta gradazione di colore. A completare il tutto si utilizza uno skimmer di proteine che aiuta a smaltire il carico organico. A completare la gestione, va previsto un cambio di acqua mediamente con cadenza quindicinale.
Una variante al tema è il metodo Naturale che si differenzia dal Berlinese per l'assenza dello schiumatoio ma prevede cambi d'acqua settimanali e un ridotto carico organico.

La gestione DSB, invece, prevede uno alto strato sabbioso (tra i 9 e i 12 cm) ma richiede poi un minore rapporto acqua rocce che scende a 10:1. Per il resto è in tutto e per tutto pari al sistema berlinese.

Un altro aspetto alla base della gestione dell'acquario (non condiviso da tutti) è l'utilizzo di carbone attivo, necessario a depurare l'acqua da microparticolato e da secrezioni chimiche rilasciate dai coralli.

In ogni caso questo è un riassunto di un riassunto, ti consiglio vivamente di leggere le guide che trovi in rete e magari di leggere anche un libro sul tema

^_^

ell_demon2000 21-05-2015 16:06

Mettendo la sump , avresti anche un miglior scambio gasoso, migliorando la dispersione della co2 che comporta un ph basso. Devi pensare a tutta la tecnica che andrai a usare . Rabbocco automatico , riscaldatore , probabile reattore calcio/letto fluido , schiumatoio ... Senza sump diventa "complicato" ma non impossibile (90% degli schiumatoi performanti sono fatti per sump). Un sistema DSB con tanti LPS secondo me e il top #36#

matrix5 21-05-2015 17:25

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062636241)
Nel marino la funzione filtrante è svolta dalle rocce vive coadiuvate dall'utilizzo dello skimmer, il tutto illuminato con abbondante luce di qualità o in aggiunta con il supporto di uno strato alto di sabbia (gestione DSB).

Partendo dall'abc, l'azione filtrante ha il compito di trasformare l'ammoniaca delle feci (tossica) in azoto (atossico). Questa trasformazione (chiamata ciclo dell'azoto) necessita dell'interazione di vari tipi di batteri, prima quelli che vivono in zone aerobiche (batteri nitrificatori che trasformano l'ammoniaca in Nitriti e poi batteri nitratatori che producono Nitrati) ed in seguito batteri che vivono in zone anaerobiche (batteri denitrificanti che consumano i nitrati rilasciando azoto).

Il filtro biologico a Spugne (quello comunemente utilizzato per il dolce) non permette la formazione di zone anaerobiche pertanto si limita a rilasciare in vasca Nitrati senza chiudere il ciclo dell'azoto. Un eccesso di Nitrati crea problemi dapprima ai coralli ed in seguito (ad alti livelli) anche ai pesci.

Si può creare un sistema che chiuda l'azoto principalmente con due metodologie, il sistema Berlinese o il sistema DSB (questi i metodi più diffusi).

Il Berlinese (BB) prevede un acquario senza sabbia e con un rapporto rocce acqua di circa 1:5. L'acqua deve avere un ottimo movimento dato da apposite pompe tangenziali ed essere illuminata adeguatamente con la giusta gradazione di colore. A completare il tutto si utilizza uno skimmer di proteine che aiuta a smaltire il carico organico. A completare la gestione, va previsto un cambio di acqua mediamente con cadenza quindicinale.
Una variante al tema è il metodo Naturale che si differenzia dal Berlinese per l'assenza dello schiumatoio ma prevede cambi d'acqua settimanali e un ridotto carico organico.

La gestione DSB, invece, prevede uno alto strato sabbioso (tra i 9 e i 12 cm) ma richiede poi un minore rapporto acqua rocce che scende a 10:1. Per il resto è in tutto e per tutto pari al sistema berlinese.

Un altro aspetto alla base della gestione dell'acquario (non condiviso da tutti) è l'utilizzo di carbone attivo, necessario a depurare l'acqua da microparticolato e da secrezioni chimiche rilasciate dai coralli.

In ogni caso questo è un riassunto di un riassunto, ti consiglio vivamente di leggere le guide che trovi in rete e magari di leggere anche un libro sul tema

^_^

Gli articoli sul portale li ho letti, l'idea era di un DSB con la sabbia, la sump per il momento non avrei la possibilità di metterla, il rabbocco piuttosto lo farei da tanica sigillata visto che la vasca non è eccessivamente grande, per lo smaltimento dei nitrati e degli inquinanti l'idea farmi "aiutare" anche da qualche macroalga posta sul retro della barriera (lato non visibile per intenderci).

come schiumatoio ne ho visti sia interni che a zainetto da appoggiare fuori dalla vasca (sarebbe la soluzione migliore direi)

per il movimento dovrebbero andar bene due pompe poste agli angoli opposti della parete di fondo in modo da creare correnti contrastanti giusto?

hkk.2003 21-05-2015 18:01

Quindi partiresti con un DSB, quindi valuta che la vasca avrà una colonna d'acqua circa 13 cm più bassa.

Allestire un DSB interamente con sabbia viva è estremamente costoso, l'alternativa è il carbonato di calcio, decisamente economico e... (a dire il vero non ho letto di controindicazioni)...

Quindi parlando di una vasca alta 60, rimangono circa 42 cm di acqua (tolto DSB e margine superiore) in cui potresti fare un bell'atollo centrale. Considerando un 60*60*60 ti basterebbero un 20/25kg di rocce.

Per lo skimmer, quello appeso evita di sprecare spazio vitale all'interno della vasca ed è anche più performante. Quando si parla di skimmer appesi si parla del deltec ma il modello andrà selezionato in base al litraggio.

Sarà poi utile anche un bel filtro appeso in cui metter unicamente del carbone attivo (circa un etto) da cambiare mensilmente.

Per la luce, sempre ipotizzando la vasca 60³ direi tra i 180 e i 250 watt led da determinarsi in base agli animali che vorrai allevare.

Per la macro alga, può essere un idea, occhio solo a non usarne di troppo infestanti come la caulerpa, altrimenti non te la togli più.

... Continua....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

matrix5 21-05-2015 18:15

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062636289)
Quindi partiresti con un DSB, quindi valuta che la vasca avrà una colonna d'acqua circa 13 cm più bassa.

Allestire un DSB interamente con sabbia viva è estremamente costoso, l'alternativa è il carbonato di calcio, decisamente economico e... (a dire il vero non ho letto di controindicazioni)...

Quindi parlando di una vasca alta 60, rimangono circa 42 cm di acqua (tolto DSB e margine superiore) in cui potresti fare un bell'atollo centrale. Considerando un 60*60*60 ti basterebbero un 20/25kg di rocce.

Per lo skimmer, quello appeso evita di sprecare spazio vitale all'interno della vasca ed è anche più performante. Quando si parla di skimmer appesi si parla del deltec ma il modello andrà selezionato in base al litraggio.

Sarà poi utile anche un bel filtro appeso in cui metter unicamente del carbone attivo (circa un etto) da cambiare mensilmente.

Per la luce, sempre ipotizzando la vasca 60³ direi tra i 180 e i 250 watt led da determinarsi in base agli animali che vorrai allevare.

Per la macro alga, può essere un idea, occhio solo a non usarne di troppo infestanti come la caulerpa, altrimenti non te la togli più.

... Continua....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Ok, le idee di base ora le ho, grazie mille! adesso mi dedico alla ricerca della vasca che mi piace e alla costruzione del mobile, poi torno qui e valuto quali accessori scegliere nel dettaglio (marche,modelli ecc)

se invece del DSB (visto il costo della sabbia viva e per avere tutta la colonna disponibile) facessi un berlinese con sabbia corallina dovrei aggiungerla successivamente ed aumentare le rocce è corretto?

hkk.2003 21-05-2015 18:37

Scusa,

se costruisci il mobile, perchè non fai la sump ?
Fai un pozzetto interno alla vasca per far passare i tubi di risalita e discesa e il gioco è fatto.

Volevo solo aggiungere un paio di note:

Per l'evaporazione, puoi sempre rabboccare da un fustino, però preparati perchè d'inverno rischi di dover rabboccare anche 10/20 litri alla settimana.

Per il DSB, sappi solo che ti limiterà un po' nell'inserimento degli animali. Tutti i gamberetti e i paguri sono fortemente sconsigliati così come anche pinnuti predatori di benthos quali synchiropus o simili ....

Il DSB ha dei tempi di maturazione più lunghi di un Berlinese. Con una vasca sabbiosa, soprattutto se avviata con carbonato di calcio, possono volerci anche 3 o 4 mesi prima di poter inserire i primi invertebrati mentre con un berlinese dopo circa 20/50 giorni si possono fare i primi inserimenti.

Per la vasca, puoi chiedere il preventivo a qualche artigiano della tua zona da confrontare con le vasche commerciali che trovi già pronte.

Per la tecnica, inizia a pensare anche all'acquisto di:
  • Test di buona qualità (Nyos o Elos)
  • Rifrattometro ottico
  • Impianto di osmosi


^_^

matrix5 21-05-2015 19:04

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062636308)
Scusa,

se costruisci il mobile, perchè non fai la sump ?
Fai un pozzetto interno alla vasca per far passare i tubi di risalita e discesa e il gioco è fatto.

Volevo solo aggiungere un paio di note:

Per l'evaporazione, puoi sempre rabboccare da un fustino, però preparati perchè d'inverno rischi di dover rabboccare anche 10/20 litri alla settimana.

Per il DSB, sappi solo che ti limiterà un po' nell'inserimento degli animali. Tutti i gamberetti e i paguri sono fortemente sconsigliati così come anche pinnuti predatori di benthos quali synchiropus o simili ....

Il DSB ha dei tempi di maturazione più lunghi di un Berlinese. Con una vasca sabbiosa, soprattutto se avviata con carbonato di calcio, possono volerci anche 3 o 4 mesi prima di poter inserire i primi invertebrati mentre con un berlinese dopo circa 20/50 giorni si possono fare i primi inserimenti.

Per la vasca, puoi chiedere il preventivo a qualche artigiano della tua zona da confrontare con le vasche commerciali che trovi già pronte.

Per la tecnica, inizia a pensare anche all'acquisto di:
  • Test di buona qualità (Nyos o Elos)
  • Rifrattometro ottico
  • Impianto di osmosi


^_^

Perché d'inverno ci sarà da rabboccare di più?

Io volevo mettere una coppia di Lysmata Debelius quindi il DSB non andrebbe bene.. a questo punto devo tornare sul berlinese ed eliminare la sabbia direi!

i test di buonaqualità li ho per il dolce, cosa ci dovrei aggiungere in più per il marino? per l'impianto d'osmosi immaginavo che convenisse comprarlo... andare dal negozio tutte le volte diventerebbe scomodo!

Come sale e altri integratori invece cosa mi consigliereste?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13694 seconds with 14 queries