AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Aquariofilo per caso.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=534843)

Antonino78 03-10-2018 22:00

Aquariofilo per caso..
 
Buongiorno

sono un nuovo frequentatore del forum e neo-acquariofilo.
Ho iniziato ad allestire un 60l dotato di filtro interno con ovatta, spugna e cannolicchi.
L'acquario è stato riempito con acqua di rubinetto fatta riposare (vedere 21-09 per parametri iniziali) e trattata tramite bio-condizionatore JBL. Il fondo è formato da 3 cm di ghiaietto 3-5mm. La vasca riceve una quantità media di luce solare con in aggiunta un neon da 24W bianco, regolato da un timer per integrare la minor luce ricevuta fra le 10 e le 12. La vasca si trova in una stanza che ha una temperatura molto stabile.
Il 28-09 ho effettuato i test, aggiunto due mazzetti di Egeria Densa (ripulita e tenuta immersa in acqua a parte per 24 ore) per i vari benefici sia in termini di inquinanti che di gestione della vasca, ho effettuato un cambio acqua condizionata al 10% e sostituito l'ovatta che era diventata leggermente marroncina e con alcuni residui (credo provenienti dal fondo).
I valori dell'acqua nel corso del tempo (posto quelli rilevanti ) sono stati i seguenti (test JBL ripetuto due volte per ogni misurazione):

21-09 no3 0 no2 0 gh 14 kh 20 ph 8.2 cl 0 co2 22 t°25
28-09 no3 25 no2 0.25< gh 14 kh 20 ph 8.0 cl 0 co2 20 t°25
29-09 no3 20 no2 0.25< gh 14 kh 20 ph 8.0 cl 0 co2 20 t°24.5
30-09 no3 18 no2 0.25< gh 7 kh 10 ph 7.6 cl 0 co2 15< t°25

L'acquario è stato trattato in data 21-09 con una fiala di biodigest in acqua ed in data 28-09 con una seconda fiala direttamente nella spugna del filtro (senza estrarre il filtro dall'acqua). Nelle misure intermedie non ho notato ancora nessun picco. La vasca attualmente non ospita pesci.

Ed ecco le domande da neofita..
1) E' conveniente utilizzare un piccolo quantitativo di Zeolite in un angolo sul fondo per un paio di settimane?
2) L'Egeria è stata aggiunta in vasca mantenendo i vasetti di origine (in attesa di trovarle un piu' degno ancoraggio ma per consentire alla stessa di ambientarsi). Questo può influire sulla qualità dell'acqua?
3) La vasca ospiterà temporaneamente 4 piccoli pesci rossi (<5cm di lunghezza) regalati a mia nipote, (questo spiega il titolo del Thread!) in attesa dell'allestimento di una vasca piu' grande. Converrebbe aggiungere un filtro secondario per compensare il carico biologico che causeranno quei monellacci? Se si, un tetra 800 regolato a metà flusso potrebbe andare bene (due vaschette con cannolicchi)? I valori attuali dell'acqua aerata e cambiata frequentemente in cui i rossicci si trovano adesso sono: no3 10 no2 0 gh 7 kh 10 ph 7.6 cl 0 co2 15
4) In acquario no2 rimane rilevabile, no3 sta diminuendo. Come dovrei interpretare questo dato? E' l'Egeria che fa il suo mestiere?
5) Ho notato un abbattimento di gh e kh dopo l'introduzione dell'Egeria. A lei si può imputare questa variazione?
6) Vorrei inserire al centro vasca Anubias Bonsai ancorata su una radice di Mangrovia ed una terza pianta sul lato sinistro per far brucare i quattro monelli (Ceratophyllum Demersum?). L'Egeria è sullo sfondo a destra. Suggerimenti?

Grazie anticipatamente.

DUDA 04-10-2018 10:21

Ciao: fare i cambi d'acqua durante la maturazione non serve, anzi. Il marroncino dell'ovatta è normalissimo, significa che sta maturando.
Ora le risposte:
1) Puoi, male non fa ma non è assolutamente necessaria, io non la metterei.
2) Il materiale spugnoso nei vasetti è intriso di fertilizzanti di solito, toglilo, facile che tu abbia adesso in vasca un carico anomalo di nutrienti...lascia l'egeria a galleggiare, senza ancorarla, godrà della vicinanza ai led e darà il meglio
3)Dipende, se sono i classici pesci rossi in 60 litri non ne puoi tenere nemmeno uno, di quelli ornamentali, direi che 2 piccoli sono il massimo, il fatto è che di solito, su questo forum il "li tengo temporaneamente in attesa di una sistemazione migliore" è sempre un tentativo di cercare approvazione temporanea e il temporaneamente si trasforma in mesi o anni...quindi, evita, a meno che tu non abbia GIA' un posto dove metterli. Mettere un secondo filtro non serve a nulla.
4) Corretto, l'egeria è una delle migliori mangiatrici di NO3, sta facendo il suo lavoro.
5) La decalcificazione biogena è una realtà ma mi pare presto per apprezzarla. Con cosa effettui le misurazioni dei valori?
6) I pesci rossi non brucano, anzi, distruggono le piante, motivo in più per non metterceli.

Asterix985 04-10-2018 13:20

Oltre a quanto scritto da DUDA la luce solare favorisce la comparsa delle alghe ..

Antonino78 04-10-2018 21:32

Buonasera,

grazie dei consigli. Riguardo il discorso della vasca, la 60 litri è davvero temporanea (l'intenzione è mettere una 240 litri in una parete libera a casa e sulla quale aprirò un altro topic).
Ho però capito che a parte poche specie di piante, con quei quattro in giro è meglio non mettere cose delicate. Oggi ho acquistato 3 Anubias Nana (abitate da due lumachine!) ma credo che mi fermerò a queste piante per adesso. Riguardo i test, sto usando le cartine JBL ma mi hanno suggerito di passare ai reagenti, consigli?
Per eliminare il carico di fertilizzanti di cui discusso devo procedere in qualche modo o lasciare semplicemente che le piante durante la maturazione dell'acquario li assorbano?Esistono test per verificare la presenza in eccesso di fertilizzante?

Grazie.

Antonino78 23-10-2018 20:52

Buonasera, posto aggiornamenti riguardo la vasca (e mi aspetto consigli!).

1) Pesci rossi spostati in un laghetto di un conoscente. Riflettendo in un laghetto vivono meglio e quattro pesci rossi sono comunque limitanti per me che vorrei piantumare molto ed in maniera varia anche nella futura 240 litri.
2) Riguardo la vasca, è in maturazione da oltre un mese ed è stata leggermente piantumata. I valori sono al 23-09 (tutti test a reagente) dopo alcuni cambi d'acqua mirati sono:
no3 4 mg/l test oceanlife
no2 0.25< test jbl
gh 14 (test jbl)
kh 9 (test jbl)
ph 7.9 (strumento elettronico)
co2 (tabella) 4
conducibilità 447 (strumento elettronico)
t°24.5 (strumento elettronico)
3) Sono nate delle lumachine (vedere macchiolina sulle foto)! Sono Planorbarius Cornea? (vedere foto della lumachina adulta durante lo spostamento in una vasca temporanea).

Graditi consigli sul layout (alcuni pesci, tante piante e le lumachine non si toccano) e su eventuali correzioni ai valori dell'acqua, allego foto.


https://i.postimg.cc/v4TW3dGw/IMG-20181022-020839.jpg

https://i.postimg.cc/5jmLJt0M/IMG-20181022-020916.jpg

https://i.postimg.cc/VJJCXBFY/IMG-20181022-020932.jpg

https://i.postimg.cc/HVBNrH6q/IMG-20181022-021046.jpg

https://i.postimg.cc/qtCBmNPH/IMG-20181022-020831.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,65236 seconds with 14 queries