AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Sabbia si? Sabbia poi? Sabbia no? Sabbia quando? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498538)

danise 22-10-2015 20:55

Sabbia si? Sabbia poi? Sabbia no? Sabbia quando?
 
Forse dal titolo avete già capito il tema #rotfl#

Mi piacerebbe inserire una spolverata di sabbia in vasca, come breve riassunto ho avuto un 240l senza sump da febbraio 2014 a due mesi fa. Ora ho avviato, come ben saprete, una 360l con sump e un bello skimmer tunze, ho usato il più possibile acqua del vecchio, poi ho solo aggiunto qualche chilo di roccia nuova. I valori si sono rivelati ottimi da subito, infatti in breve tempo ho potuto inserire nuovi coralli perché gli inquinanti erano a zero.

Vorrei fare il passo della sabbia perché a mio parere una vasca con un pelo di sabbia ha tutto un altro sapore!
E niente volevo sapere se avete dei consigli, granulometria? Tipo di sabbia? Viva o no ? Spessore?

Kiddannos 22-10-2015 21:26

inseriscila, se ti da problemi la togli... basta provare, ogni vasca è a se

tene 22-10-2015 21:47

Per me sabbia no,una variabile in più evitabilissima

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

danise 22-10-2015 23:26

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062687507)
Per me sabbia no,una variabile in più evitabilissima

Detto così non mi pare un grande aiuto come risposta. Dimmi di più.
E' un no categorico? O ci sono delle condizioni?
Che pro e che contro potrei avere?

paperino68 23-10-2015 00:14

Quote:

Originariamente inviata da danise (Messaggio 1062687560)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062687507)
Per me sabbia no,una variabile in più evitabilissima

Detto così non mi pare un grande aiuto come risposta. Dimmi di più.
E' un no categorico? O ci sono delle condizioni?
Che pro e che contro potrei avere?

sicuramente con variabile in più vuol dire che la sabbia si riempie di schifezze,non hai un dsb dove nella parte superiore abbiamo il lavoro dei batteri aerobici e nella parte inferiore quello importante degli anaerobici,la sabbia messa così porterà solo a creare problemi o così si dice,io i miei 2 cm di sabbia quando farò la vasca li voglio mettere e magari con l'inserimento del pesciotto che la ingoia e risputa bella pulita,detto questo se una vasca è piccola niente ci impedisce di toglierla pulire e rimetterla ogni tanto,non credo si formino così tante schifezze se viene smossa di continuo.. ma magari mi sbaglio#24

tene 23-10-2015 07:02

La sabbia è una variabile che complica la gestione in quanto se non si fa un dsb diventa suo malgrado un filtro biologico ,producendo quindi nitrato.
Chiunque conosco che aveva belle vasche e ha messo la sabbia poi l'ha sempre tolta in quanto i risultati sugli animali peggioravano.
Se proprio vuoi metterla mettine meno di un cm ,che nel caso è facilmente pulibile e sotituibile all'occorrenza.
Il simpatico pesciolino sputasabbia (vallenciana)ha il discutibile vizio di risputarla sopra ai coralli.
Naturalmente questi sono miei pareri niente di categorico.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paperino68 23-10-2015 11:06

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062687601)
La sabbia è una variabile che complica la gestione in quanto se non si fa un dsb diventa suo malgrado un filtro biologico ,producendo quindi nitrato.
Chiunque conosco che aveva belle vasche e ha messo la sabbia poi l'ha sempre tolta in quanto i risultati sugli animali peggioravano.
Se proprio vuoi metterla mettine meno di un cm ,che nel caso è facilmente pulibile e sotituibile all'occorrenza.
Il simpatico pesciolino sputasabbia (vallenciana)ha il discutibile vizio di risputarla sopra ai coralli.
Naturalmente questi sono miei pareri niente di categorico.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ni:-)) non c'è solo la vallenciennea:-)),ce ne sono altri e migliori ad esempio Amblygobius phalena che ha un raggio d'azione + "basso" quando ingoia la sabbia,con lei credo rimanga xò un margine di rischio sul fatto che possa saltare fuori,
poi l' Amblygobius Bynoensis (questo però perchè ne avevo letto qualcosa in passato indi.... informati meglio) e ancora meglio (per me eh) il signigobius biocellatus che se ne tieni 2 è anche un pesce felice:-)) ma si può allevare anche in singolo (lo ho visto tanto ma tanto tempo fa in una vasca con alcuni cm di sabbia) non so se salta ma a memoria il suo lavoro di mangiasabbia lo sa fare (è al momento la mia opzione per quando farò la vasca,dico al momento perchè non so se ce ne sono altri magari + carini:-)),anche se brutto non è).

poi magari Tene mi smentirà e con ragioni + fondate (tieni presente che io ero acquariofilo marino oltre 20 anni fa ma sto rientrando adesso dopo 10 anni di assenza#12 indi tra memoria andata e non conoscenza nelle attuali evoluzioni...... vedi tu:-D)

ah dimenticavo:ci sono anche alcune stelle marine che fanno questo lavoro,ma non so ne se vivono a lungo in vasca ne se fanno danni tipo smuovere anche altro e ne eventuali convivenze e.. poi sul resto spero di non aver detto troppe caxxate

gionanni57 23-10-2015 19:06

io nella mia vasca ho circa 2 cm di sabbia non ho animali che puliscono il fondo la vasca gira bene ma settimanalmente aspiro la parte superficiale,e sono convinto che se non dovessi fare ciò come ti hanno detto dovresti avere problemi,tieni presente che la mia vasca gira da 10 anni ed è popolata da sps.

Trudi 09-11-2015 18:22

Quote:

Originariamente inviata da paperino68 (Messaggio 1062687683)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062687601)
La sabbia è una variabile che complica la gestione in quanto se non si fa un dsb diventa suo malgrado un filtro biologico ,producendo quindi nitrato.
Chiunque conosco che aveva belle vasche e ha messo la sabbia poi l'ha sempre tolta in quanto i risultati sugli animali peggioravano.
Se proprio vuoi metterla mettine meno di un cm ,che nel caso è facilmente pulibile e sotituibile all'occorrenza.
Il simpatico pesciolino sputasabbia (vallenciana)ha il discutibile vizio di risputarla sopra ai coralli.
Naturalmente questi sono miei pareri niente di categorico.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ni:-)) non c'è solo la vallenciennea:-)),ce ne sono altri e migliori ad esempio Amblygobius phalena che ha un raggio d'azione + "basso" quando ingoia la sabbia,con lei credo rimanga xò un margine di rischio sul fatto che possa saltare fuori,
poi l' Amblygobius Bynoensis (questo però perchè ne avevo letto qualcosa in passato indi.... informati meglio) e ancora meglio (per me eh) il signigobius biocellatus che se ne tieni 2 è anche un pesce felice:-)) ma si può allevare anche in singolo (lo ho visto tanto ma tanto tempo fa in una vasca con alcuni cm di sabbia) non so se salta ma a memoria il suo lavoro di mangiasabbia lo sa fare (è al momento la mia opzione per quando farò la vasca,dico al momento perchè non so se ce ne sono altri magari + carini:-)),anche se brutto non è).

poi magari Tene mi smentirà e con ragioni + fondate (tieni presente che io ero acquariofilo marino oltre 20 anni fa ma sto rientrando adesso dopo 10 anni di assenza#12 indi tra memoria andata e non conoscenza nelle attuali evoluzioni...... vedi tu:-D)

ah dimenticavo:ci sono anche alcune stelle marine che fanno questo lavoro,ma non so ne se vivono a lungo in vasca ne se fanno danni tipo smuovere anche altro e ne eventuali convivenze e.. poi sul resto spero di non aver detto troppe caxxate


Le stelle di cui parli sono le arcaster Tipicus, sono delle stelle insabbiatrici che smuovono continuamente la sabbia quindi utilissime e dalla mia esperienza molto resistenti.
Detto ciò la sabbia va sicuramente a complicare la gestione però nessuno vieta di provarci, ovvimente i problemi inizieranno a manifestarsi dopo qualche mese dall'inserimento...

paperino68 09-11-2015 20:30

Quote:

Originariamente inviata da Trudi (Messaggio 1062695266)
Quote:

Originariamente inviata da paperino68 (Messaggio 1062687683)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062687601)
La sabbia è una variabile che complica la gestione in quanto se non si fa un dsb diventa suo malgrado un filtro biologico ,producendo quindi nitrato.
Chiunque conosco che aveva belle vasche e ha messo la sabbia poi l'ha sempre tolta in quanto i risultati sugli animali peggioravano.
Se proprio vuoi metterla mettine meno di un cm ,che nel caso è facilmente pulibile e sotituibile all'occorrenza.
Il simpatico pesciolino sputasabbia (vallenciana)ha il discutibile vizio di risputarla sopra ai coralli.
Naturalmente questi sono miei pareri niente di categorico.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ni:-)) non c'è solo la vallenciennea:-)),ce ne sono altri e migliori ad esempio Amblygobius phalena che ha un raggio d'azione + "basso" quando ingoia la sabbia,con lei credo rimanga xò un margine di rischio sul fatto che possa saltare fuori,
poi l' Amblygobius Bynoensis (questo però perchè ne avevo letto qualcosa in passato indi.... informati meglio) e ancora meglio (per me eh) il signigobius biocellatus che se ne tieni 2 è anche un pesce felice:-)) ma si può allevare anche in singolo (lo ho visto tanto ma tanto tempo fa in una vasca con alcuni cm di sabbia) non so se salta ma a memoria il suo lavoro di mangiasabbia lo sa fare (è al momento la mia opzione per quando farò la vasca,dico al momento perchè non so se ce ne sono altri magari + carini:-)),anche se brutto non è).

poi magari Tene mi smentirà e con ragioni + fondate (tieni presente che io ero acquariofilo marino oltre 20 anni fa ma sto rientrando adesso dopo 10 anni di assenza#12 indi tra memoria andata e non conoscenza nelle attuali evoluzioni...... vedi tu:-D)

ah dimenticavo:ci sono anche alcune stelle marine che fanno questo lavoro,ma non so ne se vivono a lungo in vasca ne se fanno danni tipo smuovere anche altro e ne eventuali convivenze e.. poi sul resto spero di non aver detto troppe caxxate


Le stelle di cui parli sono le arcaster Tipicus, sono delle stelle insabbiatrici che smuovono continuamente la sabbia quindi utilissime e dalla mia esperienza molto resistenti.
Detto ciò la sabbia va sicuramente a complicare la gestione però nessuno vieta di provarci, ovvimente i problemi inizieranno a manifestarsi dopo qualche mese dall'inserimento...

si ora non so se sono loro,so che funzionano alla grande anche le stelle,solo che sono + grosse rispetto ai pesciolini e poi ci sarebbero anche le STROMBUS ma si trovano difficilmente e non mi piacciono molto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,34963 seconds with 14 queries