AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Mirabello30, qualche consiglio? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=384258)

GoldbergVariation 30-07-2012 13:06

Mirabello30, qualche consiglio?
 
Ciao a tutti,
In seguito alla bellissima esperienza con il mio Betta, che purtroppo qualche giorno fa mi ha lasciato, ho deciso di riavviare il mio 30lt per creare qualcosa di diverso.
Innanzitutto penso che toglierò il coperchio (sempre se possibile) in modo tale da aggiungere una plafoniera che mi consenta di aumentare i watt/litro, che adesso sono un po' bassini... E questa volta aggiungerò un fondo fertile, al fine di poter coltivare anche piante piuttosto esigenti.
Con soli 30lt cosa mi consigliate di ricreare? Per quanto riguarda la popolazione, avevo pensato alle classiche red cherry... Ma, sempre se possibile, mi piacerebbe aggiungere anche qualche pesce... Per un gruppetto di Pseudomugil gertrudae è troppo piccolo?
Vi ringrazio in anticipo...

Cursor 31-07-2012 12:33

Il coperchio al massimo sara' un po' siliconato ( io ho un tetra ed aveva un filo di siglillante su tutto il bordo ) quindi non dovresti avere problemi a toglierlo ... fai poco per volta con una lama di taglierino .
Come plafoniere potresti montare una o piu' plafoniere a bordo vasca , le classiche pl tipo solaris o simili .
Non ho mai allevato questa specie e non saprei in 30 litri come starebbero anche perche' leggevo che vanno a gruppi di 5/6 ( anche se dalle foto sono veramente belli ) calcola anche che se togli il coperchio e sono pesci particolarmente attivi rischi di trovarli a terra .
Per il tipo di vasca che vuoi fare cioe' con pratino e piante esigenti io ti consiglio di concentrarti sul layout , i gamberi reagiscono male ai fertilizzanti e potresti avere morie .
Una soluzione potrebbero essere le linee apposta per vasche con gamberetti ma con piante molto esigenti non so' se avresti buoni risultati , insomma devi valutare bene .

Ma se invece trovi un compromesso ?
Magari come pratino metti piante poco esigenti tipo marsilea e alle spalle della mayaca fluvialitis e ci allevi qualche specie particolare di caridina :-).

folippo 31-07-2012 12:36

un gruppetto minimo di 6/8 di questi pesciolini non dovrebbero essere un problema, magari con una vasca piantumata in modo adeguato, abbastanza da consentirgli un po di nuoto ma eventualmente prevedendo un elemento centrale (anche qualche rametto) che definisca questi spazi.
L'unica sarebbe, con 6/8 individui, che non dovresti superare il numero di due maschietti

GoldbergVariation 31-07-2012 13:31

Grazie per le risposte, gentilissimi! :-)
La mia idea era proprio di concentrarmi sul layout, ma comunque non pretendo troppo... Sono ancora alle prime armi e con due acquari devo riuscire a contenere le spese! Quindi un compromesso credo che sia la scelta migliore. :-)
Essendo la prima volta che mi cimento in qualcosa del genere, preferisco andare per gradi in modo da commettere meno errori possibili...
Per la luce, quanti neon mi consigliate di montare e in quali abbinamenti? Se mi indicate una marca di plafoniera non troppo costosa mi fate un favore...
Come filtro pensavo di usarne uno esterno, ho sentito parlare molto bene dell'Eden 501 quindi credo che mi procurerò quello.
Per la CO2 quale impianto mi consigliate? Nel vecchio allestimento inizialmente utilizzavo la CO2 fatta in casa (ma non mi sono trovata troppo bene...), in seguito il CO2-Optimat della Tetra... Ma dubito che sia sufficiente per il prossimo layout.
Ultima cosa riguardante la parte "tecnica": la fertilizzazione. Qualcuno può darmi qualche delucidazione in merito? Non mi è molto chiaro quale protocollo sia più conveniente usare e se quest'ultimo sia universale oppure dipenda dalle esigenze delle piante ospitate... E per quanto riguarda il fondo fertile, invece?

Tornando alla popolazione, potrei abbinare una specie particolare di caridina a un banco di pesci di piccole dimensioni? Da quanto ho letto, gli Pseudomugil non sono molto comuni, e se c'è il rischio che saltino allora è meglio lasciar perdere... Qualche idea?
Alle piante ci penserò dopo aver chiarito questi punti, vi ho riempito abbastanza di domande... Grazie per la pazienza!:-)

folippo 31-07-2012 14:10

il layour è fondamentale anche per me, anzi per me il bello del gioco è quello. Io penso che l'allestimento di un acquario, grande o piccolo che sia, è determinante per la vita dei nostri eventuali ospiti. Fin qui, niente di nuovo. Qui nel forum, però, l'allestimento ha sopratutto due valenze, una estetica ed una funzionale, rispetto sopratutto al ruolo che le piante ed il materiale in decomposizione (radici, foglie) hanno sui parametri dell'acqua. Io calco la mano sul ruolo funzionale delle piante e delle radici sulla percezione dello spazio e della luce di pesci e invertebrati. Leggi di specie che hanno bisogno di "vasche piantumate" o di nascondigli, bene si tratta di un'evoluzione di questa idea. Ti faccio un esempio alcune scelte sono state molto radicali:

http://www.youtube.com/watch?NR=1&fe...&v=-nvQcLY04V4

Ok, posto che per riprodurre fedelmente l'ambiente dei discus mancano un paio di punti fondamentali, quello che le radici fanno come elemento entrale molto ramificato è duplice:
- permettono di farsi nuotare attorno e attraverso, sono "semipermeabili"
- non definiscono un'area privilegiata per lo spazio di nuoto (come spesso capita quando vedi il classico esempio stile "la strada nel bosco")

Questo ha almeno due conseguenze principali:
- definisce lo spazio di nuoto come un "tutto attorno alle radici" lungo l'intera lunghezza della vasca. Ecco cosa succede ai neon nell'esempio "la strada nel bosco", dove lo spazio centrale è definito, quindi percepito, come libero:

http://www.youtube.com/watch?feature...&v=rjR6j3VfIrU

- lascia libero quasi costantemente il campo visivo, con la conseguenza che il branco di Discus "sposta" con la sua presenza gli altri pesci, radunandoli in un comportamento tipico e naturale

Ok, ho divagato un po, solo per dire che anche in 30 litri hai l'opportunità di lavorare su una cosa molto importante ;)

Per il resto:
- una solaris da 18W o due se lo vuoi pompare davvero tanto, ma richiede cure frequenti e oculate;
- CO2, io uso le bombole ricaricabili, per una vasca piccola ti serve essere costante nella somministrazione, con le soluzioni fatte in casa non lo sei altrettanto
- per la concimazione vale in discorso del layout, va fatto rispetto agli ospiti che ci saranno, in questo caso inteso anche come piante. In una vaschetta per le cristal Red la fertilizzazione la limiti e la fai soprtutto col fondo, in un plantacquario puoi farti i protocolli della NASA e vai bene (e spendi sempre e comunque un sacco di soldi, ma tu hai un sacco di soldi?)

GoldbergVariation 31-07-2012 14:47

Grazie per le spiegazioni... Davvero interessante il discorso della radice! Potrei in qualche modo ricrearlo, nel mio 30lt? Magari inserendo una radice ramificata centrale e un banco di pesci abbastanza attivo...
Purtroppo non posso permettermi di spendere troppo, quindi non lo farò molto spinto... Se necessario, rinuncerò al pratino, o lo sostituirò con la marsilea di cui parlava Cursor. :-) Quali piante potrei abbinare, magari disposte ai lati, oltre alla mayaca fluvialitis e di esigenze simili fra loro? E potreste indicarmi le relative esigenze in termini di luce, co2 e fertilizzazione?

folippo 31-07-2012 16:17

si che si può, ma non mettere comunque pesci "attivi" che non c'è bisogno proprio! #13

40cm di lunghezza della vasca sono abbastanza pochi per quasi tutti i pesci, cerca su internet dei pescetti piccoli e che non hanno particolari esigenze in quanto a nuoto, poi vai su Youtube o in negozio e guarda come nuotano, a quel punto inizia a giocare d'immaginazione...

il Mirabello 30 con la Solaris da 18W e le piante che ti hanno indicato possono bastare per divertirti con l'allestimento e farci una cosa bella. qualche rametto o una radice moooooolto "leggera" possono aiutare, ma avrai sempre l'attenzione a togliere meno spazio possibile, quindi niente roccioni o radici molto voluminose come le mopani, lascia che siano le piante, a fare i volumi. Una possibilità è quella di curare che il fondo sia abbastanza saturo di mayaca fluvialiti, stando attento a tenere la vasca libera in tutta la lunghezza nella parte anteriore, eventualmente con un "diturbo" leggerissimo, come appunto un rametto o poco più

GoldbergVariation 31-07-2012 19:45

Sì, certo, per "attivi" intendevo pesci che occupano la parte centrale dell'acquario e non solo il fondo o la superficie... Mi sono espressa parecchio male. :-))
Ho sfogliato un po' di schede nel web e ho trovato i seguenti pesci: Danio margaritatus, Danio erythromicron, Boraras maculata, Boraras brigittae, Hypessobrycon sweglesi, Hypessobrycon amandae... Tutti interessanti, mi piacerebbe il D. marcaritatus, ma ho letto che mal sopporta le alte temperature estive... E' possibile ospitare un gruppetto di una tra queste specie nel mio 30lt? Magari abbinati a qualche red cherry... A proposito, la dose di fertilizzante necessaria per le piante di cui abbiamo parlato, nonostante non siano troppo esigenti, risulterebbe comunque dannosa per le red?
La mia idea era di mettere una radice sottile e ramificata nella parte posteriore (magari con del muschio attaccato) facendola protendere in avanti, affiancata da cespuglietti di mayaca e magari anche di un altra pianta, mentre nella parte anteriore un "pratino" di marsilea in modo tale da lasciare libero lo spazio per il nuoto...

Cursor 01-08-2012 12:38

Le galaxi io le ho tenute in 30 litri senza problemi , un gruppetto di 5 / 6 individui .
Ti ha praticamente detto tutto filippo , la penso allo stesso modo cioe' serve uno o piu' elementi che delimitino diverse zone oltre a ricreare un ambiente piu' naturale .... se guardi nei negozi di acquari o nei garden vendono radici sui 15 / 20 cm che sono preticamente rametti appunto .
Al massimo non aver paura di acquistarne una un po' piu' grande e adattarla alla vasca , difficilmente si trova la radice perfetta , io le ho sempre adattate al tipo di allestimento .

Cerca poi di farti un'idea di come vuoi che sia la vasca allestita così parti avvantaggiata e non fai mille modifiche " in corsa ";-).
Sulla fertilizzazione come detto dipende da fauna e flora nel tuo caso , se vuoi mettere caridine e stai sulle piante non molto esigenti puoi utilizzare i prodotti della linea Dennerle apposta per vasche con gamberetti ... al contrario hai moltissime soluzioni ma le caridine meglio accantonarle e stare solo su pesci e magari qualche lumaca .

Anche come fondo fertile hai una vasta scelta , io pero' non starei a spendere cifre esorbitanti e andrei sul comune depoint mix o sera floredepot .

L'eden 501 e' ottimo l'ho utilizzato per un bel po' in un caridinaio ...

GoldbergVariation 01-08-2012 13:03

Ciao, grazie mille... Il mio dubbio riguardo le galaxy sono le temperature estive, in vasca si raggiungono i 30°C... Da quel che ho capito, i Danio erythromicron sono più resistenti da questo punto di vista, giusto?
Potreste darmi qualche altro esempio di pianta poco esigente che non sia nociva per le caridine? Perché non so proprio fino a che punto posso spingermi... Specie che mi piacciono molto sono la cabomba, eloachris parvula (anche se, essendo pianta da pratino, ho paura che sia troppo impegnativa) o piante tipo vallisneria ma più piccole e sottili, purtroppo non conosco molti nomi... Se mi date qualche altra idea posso valutare se focalizzarmi sulle piante lasciando perdere le red cherry oppure no. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13452 seconds with 14 queries