AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   crypto wendtii con foglie arricciate (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437933)

Aperol88 03-12-2013 22:21

crypto wendtii con foglie arricciate
 
Che sia carenza di qualche elemento?
Tempo fa avevo sentito che le foglie che si arricciano indica una scarsità di potassio a disposizione...ma non sono certo di questa affermazione! #24
E' anche vero che, ad oggi, è l'unica pianta in vasca a presentare questa peculiarità...

http://s2.postimg.cc/5cbo37qet/IMG_4855_Copia.jpg

dave81 04-12-2013 15:40

sì, sicuramente non è una foglia bellissima.. come stai coltivando la pianta? fondo fertile?

se c'è qualche foglia vecchia che è un po' brutta, puoi tagliarla, non è un problema

Aperol88 04-12-2013 17:54

La pianta non sembra soffrirne eccessivamente, e questo problema non sta riducendo la pianta, è una crypto piccolina ma continua a cacciare foglioline nuove, ne nasce una ogni settimana tutte di un bel verdone brunastro.
Il problema è che dopo un mesetto che spuntano iniziano ad attorcigliarsi cosi, fino a che tendono a lacerarsi in prossimità delle pieghe e poi marcire miseramente.
Il fondo è ghiaino inerte, integro con le Dennerle nutriball le crypto e le echinodorus e in colonna alterno lo Scaper's Screen e il Plant Elixir sempre della Dennerle (micro e macro elementi, sono prodotti buoni se volete vi linko la scheda tecnica) , come da dosi indicate, settimanalmente...

dave81 04-12-2013 18:34

il problema è che le Crypto assorbono tanto dal fondo, con le radici, e il fondo inerte per queste piante non è il massimo
il fondo fertile non ce l'hai, quindi per aiutare la pianta non puoi far altro che ricorrere alle tabs

ogni tanto le Crypto fanno così, qualche foglia marcisce, l'importante è che la pianta produca sempre foglie nuove

tu continua a togliere quelle "brutte"

Aperol88 04-12-2013 20:01

Ma anche se avessi avuto il fondo fertile, è noto che dopo al massimo un anno, di fertile non ha quasi più nulla e bisogna integrarlo anche quello con le tabs... (Sbaglio? #24)
Possibile che le crypto (piante con esigenze medio-basse, che si consigliano spesso anche ai neofiti) abbiano la stretta necessita' del fondo fertile?
Concordo con te che assorbono tantissimi nutrimenti dal basso, l'apparato radicale è infatti molto molto sviluppato, ma il fatto di avere le foglie che si arricciano come un nastro per fiocchi mi sembra qualcosa di più "particolare". O magari no! Non so...
Personalmente non avevo mai visto piante con questo disagio...per questo speravo in qualcuno che ci fosse già passato e che ne sapesse di più a riguardo!

dave81 05-12-2013 11:23

ci sono già passato anch'io, sono le foglie più "vecchie" che a volte marciscono, non quelle nuove, ma non mi sono mai posto il problema e non ho mai fatto ricerche approfondite perchè alla fine la pianta non sembrava soffrirne affatto, anzi le mie comunque avevano uno sviluppo continuo e tutto sommato apparivano sane, ma ogni tanto qualche foglia vecchia marciva.
diverso sarebbe stato se tutta la pianta fosse marcita o morta, a quel punto avrei fatto sicuramente qualche ricerca più approfondita..tutto qua

forse qualcun altro ti saprà dare la spiegazione scientifica di questo fenomeno

ti parlavo del fondo fertile che è sicuramente la cosa migliore, ma ormai tu non l'hai messo quindi fa niente, non c'è problema.:-)

secondo me il fondo fertile non è paragonabile alle tabs, che sono solo un succedaneo o un'integrazione. per fondo "fertile" io intendo un fondo ricco, che può essere costituito anche da vari materiali mischiati insieme. ti garantisco che coltivare Cryptocoryne nella sabbia inerte oppure in un fondo ricco fatto di Deponit/ Prodac Humus/Master Soil (e chi più ne ha più ne metta) non è la stessa cosa..
non sono d'accordo sul fatto che siano piante "poco esigenti", vuol dire poco, sono "poco esigenti" se le coltivi con poco... possono vivere anche con poca luce e pochi nutrienti, a volte magari sviluppando sintomi di carenze...
ma se provi a "spingerle" di più (aumentando CO2, fertilizzanti e luce) diventano più belle..più rigogliose ovviamente, questo vale per molte altre piante d'acquario
cerca in rete il bell'articolo di Maurizio Gazzaniga "Sciafile...si fa per dire" e leggilo:-)

in generale se un fondo viene sfruttato molto in una vasca molto spinta con tante piante magari si "consuma" prima, in tutti gli altri casi secondo me dura molto più di un anno, dipende da come e quanto viene sfruttato, dal tipo di piante coltivate, dal tipo di fondo etc etc
non credo che tutti i fondi fertili in qualunque acquario dopo un anno debbano già essere buttati, è una generalizzazione

Enza Catania 05-12-2013 12:01

Ciao, vedo dal tuo profilo, se non erro e se non hai modificato in seguito, che illumini la vasca con LED stripe e che hai due tipi di Cryptocoryne diverse, per curiosità potresti per favore magari, se ne hai voglia e tempo, fare una foto attuale generale della vasca e particolare delle Crypto?

Non sappiamo come reagiscono con queste luci e sarebbe interessante vederne il comportamento. Ciao.

Aperol88 06-12-2013 00:58

Osservazioni perfette Dave, concordo con le considerazioni riguardo al confronto tra tabs e fondo fertile... Sicuramente è più ricco di nutrienti e agevola maggiormente lo sviluppo e l'ambientazione di qualsiasi pianta che tragga la linfa dalle radici. Le prime sono sicuramente un "pagliativo", comunque efficiente per quanto mi pare di capire...
Non posso approfondire il confronto ulteriormente perchè ammetto la mia ignoranza riguardo ai miscugli di cui hai parlato te, sinceramente non ho la minima esperienza a riguardo e non mi sono mai informato in maniera mirata...
Domani andro' alla ricerca dell'articolo segnalato e me lo leggero' con calma.

Enza, domani vedo di postare qualche foto aggiornata, per adesso aggiungo una foto di qualche settimana fa con una piccola "licenza artistica". Vale poco, ma puoi farti un'idea panoramica della vasca. Le cripto wendtii sono nell'angolo a sinistra mentre la becketii è nel lato opposto, e da questa inquadratura non si vede!
Per chiarimenti sul discorso della ledstripe ti rimando ai due thread dove ho descritto dettagliatamente la costruzione e le modifiche apportate alla vasca...

Costruzione vasca [2012]

Modifiche e dettagli [2013] *in aggiornamento*


http://s30.postimg.cc/4ycupwb71/1460...98005073_n.jpg

Aperol88 06-12-2013 23:14

Panoramica di uno dei lati , con in primo piano a sinistra le due piccole crypto wendtii in questione e nella secondo foto è la crypto becketii che rimane un po' nascosta in vasca.
Non è rigogliosissima ma come si può notare non presenta le foglie malformate e sopratutto continua a generare foglioline nuove dal centro, quelle poche spiegazzate che si vedono sono dovute presumibilmente alle orde del gruppetto di corydoras.


http://s29.postimg.cc/80ggesptf/IMG_4888_Copia.jpg


http://s29.postimg.cc/3q1sj7kqb/IMG_4887_Copia.jpg

Enza Catania 10-12-2013 11:40

Ciao e grazie per le foto.

Alcune wendtii hanno naturalmente un margine ondulato.

Ho visto che fertilizzi con un buon prodotto anche in colonna e che usi deponit nutriballs,
(Ossido di potassio idrosolubile 3% K2O. Oligoelementi: ossido di magnesio 0,5 %; ferro 0,9%; manganese 0,0035%.)

Ottimo prodotto, con un notevole contenuto in potassio, che a queste piante dalla crescita lenta...... però nel caso delle Crypto risulta carente di alcuni elementi quali Boro, rame ecc.

Il tuo fertilizante in colonna ha un importante presenza di diversi chelanti, forse la pianta non riesce ad assumere alcuni di questi elementi che, tra l'altro , in caso di carenze,proprio nelle Cryptocoryne, danno dei segni caratteristici quali arricciamento e forme concave delle foglie.

Potresti, quindi, secondo me provare con dei prodotti più completi come nel caso delle
Cryptocoryne tabs Dennerle

Fertilizzante K 1 su argilla per fertilizzare le piante acquatiche ornamentali
0,3% N azoto totale; 0,38% P2O5 fosfato; 1% K2O ossido di potassio; 0,15% MgO ossido di magnesio. Sostanze nutritive
presenti in tracce: 0,0015% B boro; 0,0011% Cu rame; 0,0225% Fe ferro; 0,0045% Mn manganese; 0,0015%
Mo molibdeno; 0,0011% Zn zinco.

oppure le Seachem tabs
http://www.seachem.com/Products/prod...urishTabs.html
o comunque equivalenti.

Vedi cosa succede. -37


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13170 seconds with 14 queries