AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   Preparazione filtro fluval edge per caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=453483)

Dennybenza 24-03-2014 15:28

Preparazione filtro fluval edge per caridinaio
 
Ciao a tutti, dopo anni di inattività sono pronto a ricominciare con gli acquari, e più precisamente con un fluval edge da 23lt che verrà allestito a caridinaio.

L'idea è quella di approntare una vasca low tech per far partecipare anche mio figlio (di 5 anni) alla gestione e alla cura degli ospiti.

La vasca è stata scelta per motivi estetici (leggasi lo ha deciso mia moglie) quindi so già, avendo letto molti post a riguardo che presenta vari/molti/veri/presunti difetti.

Date le premesse di cui sopra passo alle domande:

-Il filtro del fluval edge è composto da tre settori, spugna-carbone-cannolicchi; con cosa mi consigliate di sostituire il carbone ? Con una spugna più fine o con altri cannolicchi ?

-l'imboccatura del filtro ha delle aperture piuttosto grandi attraverso le quali, in caso di riproduzione, possono essere risucchiati i piccoli, ho letto che è meglio schermarlo... Un idea sul materiale da usare ?

-ho intenzione di allestire la vasca con molto muschio, fondo nero inerte a grana media ciottoli di fiume e forse un legnetto, secondo voi è necessaria anche qualche pianta a crescita rapida (cosa che vorrei evitare) per contrastare le alghe o posso evitare

Dimenticavo... Vorrei inserire delle red sakura 7-8 al Max e 2-3 helena. Visto che nella mia zona gli acquari non li distinguono dai papaveri queste 2 specie sono "spedibili"??

Grazie a tutti in anticipo !

Matteo90 24-03-2014 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Dennybenza (Messaggio 1062369458)
L'idea è quella di approntare una vasca low tech per far partecipare anche mio figlio (di 5 anni) alla gestione e alla cura degli ospiti.

Bé allora l'utilizzo di muschi, cladophore e galleggianti è perfetto!
è preferibile usare acqua d'osmosi ma anche con quella di rubinetto non dovresti avere molti problemi dato che vuoi partire con le Davidi probabilmente un po' meno sopravvivenze...
Quote:

Originariamente inviata da Dennybenza (Messaggio 1062369458)
-Il filtro del fluval edge è composto da tre settori, spugna-carbone-cannolicchi; con cosa mi consigliate di sostituire il carbone ? Con una spugna più fine o con altri cannolicchi ?

per me cannolicchi a vita...
Quote:

Originariamente inviata da Dennybenza (Messaggio 1062369458)
-l'imboccatura del filtro ha delle aperture piuttosto grandi attraverso le quali, in caso di riproduzione, possono essere risucchiati i piccoli, ho letto che è meglio schermarlo... Un idea sul materiale da usare ?

se riesci una spugna a maglia fine ma anche la lana di perlon se la cava egregiamente...
Quote:

Originariamente inviata da Dennybenza (Messaggio 1062369458)
-ho intenzione di allestire la vasca con molto muschio, fondo nero inerte a grana media ciottoli di fiume e forse un legnetto, secondo voi è necessaria anche qualche pianta a crescita rapida (cosa che vorrei evitare) per contrastare le alghe o posso evitare

Bé le alghe che ti si potrebbero formare saranno poi cibo per le Neocaridine quindi puoi anche evitare...
Quote:

Originariamente inviata da Dennybenza (Messaggio 1062369458)
Dimenticavo... Vorrei inserire delle red sakura 7-8 al Max e 2-3 helena. Visto che nella mia zona gli acquari non li distinguono dai papaveri queste 2 specie sono "spedibili"??

che intendi per spendibili? se si trovano a buon prezzo? comunque prima di affidarti al negoziante controlla se c'è qualche utente dalle tue parti che le ha di sicuro le paghi meno...

#28

Dennybenza 24-03-2014 17:08

Grazie per la pronta risposta,

Spedibili non spendibili ... :D
Nel senso "me le posso far spedire?"


Altra domanda, per testare le rocce vale il vecchio metodo del viakal ??

Discorso acqua... A casa ho un impianto di depurazione dell'acqua del rubinetto, che voi sappiate è meglio usare l'acqua del rubinetto standard o meglio quella depurata ? (Ok ... È vero, senza valori è fatica dirlo, quindi probabilmente mi sono risposto da solo...)

Ho visto in giro su internet delle palline di muschio ... Tipo sfere, mi sapete dire di cosa si tratta e che esigenze hanno ?

La riccia fluitans usata come pratino, opportunamente legata si espande aggrappandosi tipo muschio, cresce in altezza oppure rimane così com'è ?

Matteo90 24-03-2014 18:10

Quote:

Originariamente inviata da Dennybenza (Messaggio 1062369615)
Spedibili non spendibili ... :D
Nel senso "me le posso far spedire?"

hahahhahahah scusa ho proprio capito fischi per fiaschi hihihi comunque se aspetti il periodo giusto (per via delle temperature) si senza troppi problemi basta che chi te le spedisce sa quello che fa...
Quote:

Originariamente inviata da Dennybenza (Messaggio 1062369615)
Altra domanda, per testare le rocce vale il vecchio metodo del viakal ??

Sisi è sempre valido :)

Quote:

Originariamente inviata da Dennybenza (Messaggio 1062369615)
Ho visto in giro su internet delle palline di muschio ... Tipo sfere, mi sapete dire di cosa si tratta e che esigenze hanno ?

Sono le cladophore sono alghe... se clicchi sul link trovi la scheda :)

Quote:

Originariamente inviata da Dennybenza (Messaggio 1062369615)
La riccia fluitans usata come pratino, opportunamente legata si espande aggrappandosi tipo muschio, cresce in altezza oppure rimane così com'è ?

cresce in altezza ma "stolonando" la puoi potare senza troppe accortezze anzi, se devi fare pretino devi mantenerla bassa altrimenti la parte sotto che non riceve luce marcisce e si stacca

Dennybenza 24-03-2014 18:29

Oooook cladophora !! Segnato, ma non è che essendo un alga le caridine se la pappano tutta ??

Ho fatto un giretto per i negozio (1 a dire il vero, l'altro manco lo considero ...) l'unico fondo che potrebbe andare bene (nonché uno dei pochi disponibili...) é un quarzo nero ceramizzato della zoolux a grana .... Boh tipo sale grosso da cucina ... Può andare? (Ditemi di si altrimenti mi devo fare 30km ...)

Legni e legnetti.... Sempre al negozio hanno dei rami di legno di Java ... (Stika però ...12€ un rametto ?!?!?) va bene per le caridine ? Lo devo bollire o è pronto all'uso ?

Ho preso un sacchettino di siporax mini da inserire nel vano che contiene il carbone .... Per questo ho fatto bene, me lo dico da solo !! :D

Stasera faccio i test dei 2 tipi di acqua e posto i risultati
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo ... Da un negoziante ho chiesto la disponibilità di muschi, ha tirato fuori un catalogo con le schede delle piante e tutti i moss o simili specificavano nelle esigenze una necessità di co2 classificata come high ...

Quindi non mi torna ... Acquario low tech con muschi e caridine e impianto co2 ?!?!

Matteo90 24-03-2014 19:36

io se fossi in te farei un giro su acquariomania o acquarium line hanno prezzi davvero convenienti e una miriade di cose!!! unica cosa se hanno tutto in magazzino sbrighi l'ordine in 24 ore se non lo hanno ci vuole sempre molto più tempo...
Diciamo che i muschi in gestione low tek non necessitano di particolari fertilizzazioni fattore molto importante dato che le Neocaridine(meno) e le Caridine (di più) sono sensibili ai metalli pesanti sopratutto ferro e rame...
La CO2 serve per dargli quella marcia in più nella crescita ma senza va bene lo stesso naturalmente la crescita sarà veramente molto più lenta ma una volta adattati alle nuove condizioni è veramente difficile farli morire pensa che io ho in una bacinella senza luce del muschio di giava dall'estate scorsa... l'unica cosa che faccio è il rabbocco con acqua di rubinetto e non è ancora morto nulla...
Per quanto riguarda la cladophora no... stai tranquillo... io di solito le apro e le uso come muschio legato o su rocce o su legni c'è chi ci ha fatto anche il pratino, il fondo invece scuro va bene ma se è anche un po' più fino è meglio...
come detto dai un occhiata in quei negozi on line che trovi tutto e non spendi un patrimonio ;)

Dennybenza 24-03-2014 22:30

Primo test dell'acqua, ho testato quella del rubinetto con jbl a reagente

Ph 7,5
Gh 15
Kh 11
No2 <0,01
No3 fra 1 e 5 ( forse non affidabilissimo .... A mio figlio deve essergli scappata 1 o 2 gocce di reagente :D )

Matteo90 25-03-2014 02:38

bé non sta male con i valori... se hai intenzione di usare quella, prima dei cambi, falla sempre decantare!

Dennybenza 25-03-2014 10:50

Quindi posso andare tranquillo con quest'acqua? Non ho bisogno di aggiungere sali o condizionatori, basta farla decantare ?

Approposito di decantare... In questo modo evapora il cloro e si depositano i metalli giusto ?
Vada per il cloro che si disperde ma se poi rovescio l'acqua non si rimescolano tutti i metalli depositati ?

Capitolo cambi e pulizia generali ... Considerando che una volta allestito il litraggio scenderà sui 15-18 litri come mi comporto con i cambi ?
Un litro a settimana di acqua decantata?
Strizzatura spugna filtrante ?
Sifonatura fondo ?

Claudio94 25-03-2014 10:55

Ciao, per il pratino al posto della riccia, che necessita maggiore manutenzione e da il meglio di sè quando è galleggiante (non credo ciò sia possibile nel tuo acquario per la sua forma particolare), ti consiglierei o la cladophora aperta come diceva matteo ( le caridine non la mangeranno anche se è un'alga, anzi si divertiranno a mangiare piccoli microrganismi su di esse e a "tenerle pulite"), oppure del muschio di java legato a piccoli pezzetti di rete di plastica ( ad es. 5 x 5 cm) da mettere abbastanza vicini, oppure al posto della rete vanno bene anche dei sassolini piatti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12721 seconds with 14 queries