AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consigli preparazione acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484498)

GIAGIAFISH 26-02-2015 13:59

Consigli preparazione acqua
 
Ciao a tutti. Rieccomi di nuovo.
Il mio Rio125 è in maturazione dal 12/02 con solo acqua di rubinetto e null'altro (un po' di mangime nel filtro).
Valori iniziali PH8, Kh10, No2 0,04
Il 24/02 stesso PH e Kh, No2 0,2...ovviamente.
Ora, dopo che saranno trascorse le prossime due settimane, vorrei sapere come dovrò procedere con i cambi d'acqua.
I primi abitanti saranno 5-6 corydoras julii, poi una decina di cardinali.
Non so poi bene come procederò, dal momento che in famiglia ci piacciono molto i ramirezi, ma ho letto che sarebbe meglio essere un po' esperti x gestirli....
Quindi avrei pensato...che ci penserò più avanti, intanto vedo come va con i primi cuccioli....
Di qui la domanda, quanta acqua osmotica devo inserire per preparare l'acqua per neon e cory? Ne viene che dopo il mese canonico, dovrò aspettare ancora, o quando ho messo RO posso subito inserire i pesciolini?
Con che frequenza mi consigliate poi di effettuare i cambi (ovviamente capisco che dipenda da come andrà la vasca, ma è solo x avere un'idea generale, poichè magari se seguo il mio istinto sbaglio....), visto che si tratta di pesci piccoli?
Vorrei mettere anche degli otocinclus, ma in alcuni post ho letto che sarebbe meglio inserirli dopo 4 mesi...
Attendo consigli, consigli, consigli...#22#22#22
Ah, mi piace tanto il Betta Veilteil, ma nel caso dovessi sceglierlo in futuro (sarà l'ultimo pesce che metterò eventualmente in vasca -14-), posso nuovamente sistemare i valori in quel momento?
Grazie a tutti
#28#28#28

Agro 26-02-2015 16:11

Quante domande :-D

Quote:

Ora, dopo che saranno trascorse le prossime due settimane, vorrei sapere come dovrò procedere con i cambi d'acqua.
Generalmente si consiglia di fare il 10% alla settimana.

Quote:

Non so poi bene come procederò, dal momento che in famiglia ci piacciono molto i ramirezi, ma ho letto che sarebbe meglio essere un po' esperti x gestirli....
Si sono delicati, simili ma meno delicati ci sono gli altispinosa, vedi il mio avatar ;-)

Quote:

Di qui la domanda, quanta acqua osmotica devo inserire per preparare l'acqua per neon e cory?
dipenda dal gh dell'acqua del tuo rubinetto, ma non hai riportato questo parametro.
Io porterei il gh sul 5/6, ma occhio a non far scendere il kh sotto il 4 o il ph diventa instabile.
Il ph è troppo alto dovrebbe essere sui 6,5.

Quote:

Ne viene che dopo il mese canonico, dovrò aspettare ancora, o quando ho messo RO posso subito inserire i pesciolini?
Prima sistemi i valori e poi inserisci i pesci.
La variazione falla graduale, due/tre cambi, anche ravvicinati.

Quote:

Vorrei mettere anche degli otocinclus, ma in alcuni post ho letto che sarebbe meglio inserirli dopo 4 mesi...
Si esatto, meglio anche 6, sono pesci delicati te lo dico per esperienza #07

Quote:

Ah, mi piace tanto il Betta Veilteil, ma nel caso dovessi sceglierlo in futuro (sarà l'ultimo pesce che metterò eventualmente in vasca ), posso nuovamente sistemare i valori in quel momento?
Betta e ramerezi sono due caratteri forzi eviterei, l'altispinosa e meno aggressivo del ram ma non prenderlo sotto gamba.

Spero di aver risposto a tutto ;-)

GIAGIAFISH 26-02-2015 16:31

Bene, bene...finalmente qualcuno che risponde...preciso, preciso! Mi piace! Perfetto!

No, non volevo mettere betta e ram insieme..... dicevo l'uno o l'altro! (ma si potrebbe????..perchè nel caso, mi hai dato un'idea...ma i valori?)

E comunque di domande ne avrei un'altra valanga!!!#17
Come mai non trovo nei siti risposte a queste semplici domande? #18
So che sono proprio "terra, terra", ma gli altri non si preoccupano, o sanno già tutto??? #24

ANDREA.79 26-02-2015 16:38

Quote:

Originariamente inviata da GIAGIAFISH (Messaggio 1062596642)
Bene, bene...finalmente qualcuno che risponde...preciso, preciso! Mi piace! Perfetto!

No, non volevo mettere betta e ram insieme..... dicevo l'uno o l'altro! (ma si potrebbe????..perchè nel caso, mi hai dato un'idea...ma i valori?)

E comunque di domande ne avrei un'altra valanga!!!#17
Come mai non trovo nei siti risposte a queste semplici domande? #18
So che sono proprio "terra, terra", ma gli altri non si preoccupano, o sanno già tutto??? #24

se guardi anche qui sul forum ci sono le schede di tutti i pesci:

guardale e metti a confronto le varie caratteristiche per vedere se sono compatibili...

io all'inizio ho fatto così, per pesci e piante ecc. ecc. ....

Dario.Blu 26-02-2015 16:45

No. E' che Agro e' una fonte di cui ci si puo' fidare ad occhi chiusi e ha gia' risposto alle tue domande, alle quali sono pienamente d'accordo spingendo a scegliere o di allevare ciclidi nani o betta.

Agro 26-02-2015 17:16

Quote:

No, non volevo mettere betta e ram insieme..... dicevo l'uno o l'altro! (ma si potrebbe????..perchè nel caso, mi hai dato un'idea...ma i valori?)
Insieme eviterei, o uno o l'altro si.
Ci starebbe un trio di betta (1M+2F) bello comodo, potresti anche riprodurli, ma qui sarebbe poi complicato, ogni maschio ci vorrebbe un acquario.
Per riprodurre i ram invece dovresti partire da 5/6 esemplari per tirare fuori una coppia, e poi gli altri devi trovargli una nuova casa, non basta mettere insieme un maschio e una femmina.
Sei per i ram e i cori fondo sabbioso.
I betta sono meno esigenti dei ram per i valori ph sul 7 e gh 6/10.

Quote:

E comunque di domande ne avrei un'altra valanga!!!
Approfitta ogni lasciate è persa :-D

Quote:

So che sono proprio "terra, terra", ma gli altri non si preoccupano, o sanno già tutto???
Sono un tipo pratico, mi piace dire le cose chiaramente. ;-)

Quote:

No. E' che Agro e' una fonte di cui ci si puo' fidare ad occhi chiusi
Non esageriamo #12
Non sono l'oracolo, quello che dico è opinabile. #70

Dario.Blu 26-02-2015 17:26

Quote:

Non esageriamo #12
Non sono l'oracolo, quello che dico è opinabile. #70
La mia risposta si basa sulle tue risposte date qui sul forum.
Mi sono trovato spesso d'accordo.. tutto qua!
Non sei l'oracolo affatto! #70

GIAGIAFISH 26-02-2015 18:22

Vabbbbennnnneeeee, dai, non litigate qui, per colpa mia.....#rotfl#
Belli questi altispinosa...magari farebbero al caso mio, solo che nei negozi qui zona Padova non ne ho mai visti in giro....
Se devo scegliere tra betta e ciclidi nani....beh, bel dilemma, ma poichè non me la sento di intraprendere una riproduzione di Betta, mi butterei volentieri sui nanetti che sono bellissimi (Oddio...lo sono tutti!!!!), poi casomai mi farò una vasca più piccola per un bel maschione di betta #18.
@ Andrea.79: Le schede le sto guardando, ma più le guardo e più divento "scema", e non solo per i valori, ama anche per il tipo di pesci.....ad esempio, ho viso pure questi Killi Aphysemion splendopleure australe, poi mi sono segnata questi pesciotti carini, carini, Phenacogrammus interruptus, Telmatherine ladigese...insomma ce ne sono talmente tanti di belli....platy sunburst, ho visto una vasca di centinaia di guppy colorati (forse anche un po' troppo, magari li hanno un po' dopati.....) che non so proprio come districarmi....
..ma il pesce che non dovrebbe mancare mai nel mio acquario, come ho letto in qualche post qui, penso sia proprio "stile Ramirezi". Ci metto un po' di cardinali e....mi passereste una decina di Hasemania nana che non c'azzeccano niente?
Altrimenti, ve lo dico, mi butto su guppy, platy e posrtaspada....di questi ultimi ne hanno di splendidi bianchi con coda nera e arancio nel negozio dove vado in avanscoperta ogni tanto....
Sarebbero anche di più semplice gestione e, magari, un po' piu' divertenti per i miei bimbi....
Aiutooo...come ne esco???

Poi, domanda delle domande....in caso di rabbocchi di acqua, soprattutto con pesci più delicati, si fanno solo con acqua osmotica? Ho letto che sarebbe meglio mantenere la stessa temperatura dell'acqua della vasca....la riscaldo come??? ...oppure si uniformerà con quella della vasca? E in caso di cambio acqua, conviene mescolare rubinetto e osmotica fuori dalla vasca, misurare i valori e poi metterla nell'acquario (così non ho sbalzi....)
Dai, non ridete, magari sto farneticando....ma ad un neofita può venir in mente questo ed altro, no?#17#13:-D

GIAGIAFISH 26-02-2015 18:34

Quando dovrò pulire il filtro (ogni quanto? - dipenderà da come va....), ho letto che non devo mai toccare i cannolicchi.
Ora, ho modificato il filtro di serie Juwel, come segue, dall'alto al basso:
PRIMO GRUPPO
- una sola spugna bianca perlon (ogni quanto devo sostituirla? Ho letto una a settimana, ma mi sembra poco opportuno...)
- due spugne blu grana grossa
- cirax
SECONDO GRUPPO
-cirax
- due spugne blu fine
quindi le due scatole di cirax sono al centro.
Come tolgo le spugne blu senza che si spostino anche i cannolicchi?
Col "non toccarle mai", si intende non aprirle...ma per la pulizia del filtro, ovviamente le devo spostare, no?...

zyxel 26-02-2015 18:43

Se il filtro funziona non devi toccarlo. Quando la portata diminuisce pulisci le spugne nell'acqua del cambio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11235 seconds with 14 queries