AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Dennerle Nano Marinus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260574)

leon.ska 13-09-2010 09:42

Dennerle Nano Marinus
 
Salve a tutti ragazzi... Ascoltate avrei bisogno di qualcuno che ne sappia un po' più di me di tedesco nonchè di acquariologia (son messo male in entrambi) per questo prodotto che ho trovato sul sito dennerle e che, essendo nuovo, non è ancora stato tradotto in italiano o inglese: http://www.dennerle.eu/global/index....id=271&lang=it Per ora ho capito solo che il prezzo dalla germania è altino http://www.zooroyal.de/Aquaristik-Sh...-Plus#30l.html (vabbè i numeri li so "tradurre" anche io) e che la plafo non mi sembra male, più performante della solaris che era il max quanto a watt finora per quelle monobraccio (e in più la luce attinica - se lo è- è proporzionalmente meglio distribuita). Volevo sapere se ne vale la pena del kit completo...(Dicerto non ora che, data la novità, ha un megaprezzo). Innanzitutto: che danno assieme (oltre lampada, filtro, sabbia, vasca e termoriscaldatore)? E poi: che c'ha di rivoluzionario 'sto filtro (non ho capito molto ma il BIO non mi convince...)? Infine: qualcuno l'ha visto già da qualche parte (magari in Italia) o sentito parlare dal proprio pescivendolo o in generale ne sa qualcosa in più? Scheda: http://www.zooroyal.de/out/documents...m-Prospekt.pdf
P.S. Non son proprio sicuro di aver postato nel posto giusto...

edovera 13-09-2010 15:17

ho trovato questo sito che ne fa cenno brevemente in inglese http://www.practicalfishkeeping.co.u...t.php?sid=2886
ma almeno si vede com'è fatta la plafo e il filtro, che mi sa che serve più a filtrare lo sporco grossolano e la patina sulla superficie e a dare movimento più che un filtro biologico.

Comunque non sembra niente male.

leon.ska 13-09-2010 15:42

Tra l'altro ho visto esserci anche una specie di skimmer a zainetto, chissà funzioni anche...
http://www.dennerle.eu/global/index....id=182&lang=it Ma forse non è proprio uno schiumatoio, non vedo (in questo, come nell'altro) un bicchiere per lo schifidume... Probabilmente, come hai detto tu serve solo a muovere la superficie. Quanto al resto in effetti ilfatto di creare una linea apposta completa per nanoreef non sembra male

edovera 14-09-2010 09:48

hmmm mi sa che quel filtro è chiamato skimmer solo perchè "skimma" la superficie dalla patina che si forma per poi mandare l'acqua in un normale filtro biologico, difatti è nella sezione delle caridine

leon.ska 14-09-2010 10:05

Penso anch'io... Il fatto è che anche quello apposito per nanoreef da quel che si vede sembra (forse) fare la stessa cosa (anch'esso senza bicchiere)... per questo speravo in qualcuno che ne sappia un po' di tedesco che possa tradurmi il funzionamento di 'sto filtro (ultimo link del post d'apertura di questa discussione, pag. 12)... A detta di questo sito http://www.hobbypescaeacquari.com/Pa...CD2FD6BB87.asp (che però è un negozio) il filtro deve essere qualcosa di rivoluzionario... mah!!!

Giuansy 14-09-2010 10:46

alt un'attimo......

nei reef (veri e propi o nano che siano) i filtri non servono a niente anzi sono dannosi
il lavoro di filtrazione la fanno le rocce vive e stop.

per chi inizia il metodo piu di facile gestione/manutenzione/conduzione è Naturale
oppure per chi puo (se il litraggio permette di allevare qualche pinnuto) il berlinese

1) Metodo Naturale: rocce di ottima qualità (in rapporto di 1kg ogni 4/5lt lordi vasca)
buon movimento e cambi acqua costanti e cadenzati (ogni 7/10gg) del 10%
e stop (niente filtri e ammenicoli vari) se non si allevano pinnuti lo ski non
serve anzi è quasi dannoso (oltre a estrapolare gli inquinanti disciolti ina acqua
toglie anche elementi traccia, sempre disciolti inacqua, utilissimi a tutto il sistema)
per dirla tutta lo ski si usa anche in nanoreef spinti (anche senza pinnuti ma a preva
lenza SPS i quali esigono acqua pulitissima e "magra")

2) Berilnese: come sopra ma con l'aggiunta dello ski (se si allevano anche pinnuti)
il minimo del litraggio netto per allevare pinnuti senza rischiare è 40lt netti


alla partenza ci si aiuta con un flitro a zainetto da caricare a resine antiPO4 e all'occorenza
(carbone attivo)

tutto qua....

edovera 14-09-2010 11:01

infatti! appunto per questi motivi che ci si stava chiedendo che tipo di filtro fosse compreso con quell'acquario, se fosse una sorta di biologico e quindi da evitare, se fosse solo un filtro meccanico o se fosse uno schiumatoio ;-)

Giuansy 14-09-2010 15:57

ok ma per lo ski non è necessario neanche sapere se sia uno ski vero e propio (ne dubito) o cosa sia...............il discorso è diverso...provo a spiegarmi:

intanto di ski piccolini e performanti e seri ne esistono solo due Il Tunze nano doc e il Deltec...gli altri sono poco piu che gioccatolini....

SKI: gli Skimmer hanno la propietà di riuscire ad estrapolare gli inquinanti disciolti in acqua
ma allo stesso tempo hanno il brutto vizio di togliere anche elementi (boro ecc) traccia
sempre disciolti in acqua.....generalmente si usano se si allevano pinnuti (se
lo spazio ma sopratutto il litraggio lo permettelo permette) oppure se stiamo parlando
di un nano "spinto" (a prevalenza SPS tanto per capirci)

ora mi sembra di capire che la vasca in questione sia sui 30litri (non è dato caopire se lordi o netti che già è una bella differenza) cmq in generale si sconsiglia sotto i 40netti di allevare
pinnuti e quindi a meno che non sia un nano spinto ......niente ski che è quasi dannoso....

leon.ska 14-09-2010 16:29

Senza traduzione possiamo fare solo ipotesi... Dall'ultimo link postato lo definiscono una novità... Accennano un qualche cosa che farà venir meno l'utilizzo dello skimmer (che quindi non dovrebbe essere) equiparando quindi dolce e marino (mah! già qua... IN TEORIA nessuno vieta già di utilizzare lo skimmer anche nel dolce, correggetemi se sbaglio, quindi sta differenza...) in favore di, cito: "una nutrizione adatta alla specie per gli organismi invertebrati per 24 ore al giorno".
Quanto al litraggio saranno sicuramente 30 lordi, probabilmente la stessa vasca del dolce... Volevo sapere un po' se era una novità e sapere che sono tutti quegli strumenti e boccettine ulteriori che ti danno... Altrimenti se non ne vale la pena aspetterò e mi prenderò giusto la lampada che sembra bellina e più performante di quelle ora in giro...

P.S. Comunque dico davvero, correggetemi se sbaglio perchè è una cosa che mi interessa e non ho mai capito: c'è un qualche motivo per cui lo schiumatoio si usa solo nel marino??? (con una spiegazione scientifica possibilmente, non prendetevi gioco di un povero tapino liquidandomi con: hai mai visto la schiuma in un lago?!?#12) Funziona solo con l'acqua di mare??? (scusate l'OT ma son curioso come una scimmia)

ip_ton 14-09-2010 16:29

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 3162991)
intanto di ski piccolini e performanti e seri ne esistono solo due Il Tunze nano doc e il Deltec...gli altri sono poco piu che gioccatolini....

Mi permetto di riportare la mia esperienza anche se da neofita.... io uso da 20 giorni lo ski della wave e devo dire che apparte il rumore eccessivo ed il bicchiere di raccolta un po piccolo shiuma alla grande...

Ovvio va sempre controllato che il livello dell acqua sia coretto ... che lo skim sia ancorato bene sui vetri.... ecc

http://www.aquariumline.com/catalog/...um-p-5220.html


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22741 seconds with 14 queries