AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Da Zero ma zero! neanche la vasca, i muri :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=404013)

Nabbo 20-11-2012 02:07

Da Zero ma zero! neanche la vasca, i muri :)
 
Ciao a tutti

Vi leggo da mesi e mesi in silenzio #e39 e mi son fatto poche idee ma confuse! #70

Scherzi a parte, Devo dire che siete mitici, tutti con un sacco di idee e progetti che portate a termine con dedizione e passione e risultati strabilianti!! #70

Mi frullano per la testa un sacco di idee e domande, ed eccomi qua a porvele!

Premessa, voglio ottenere una vasca che sia SuperAutomatizzata, e siccome ho una donna che Gira per casa che odia tutto ciò che è bagnare, tanicheggiare, sporcare e vedere fili tubi o cose non esteticamente Perfette mi devo dare da fare........

1)
Sto ristrutturando casa, e la parete su cui poggerò l'acquario è comunicante con un bagno, quindi volevo farmi arrivare uno scarico e un rubineto, che vadano direttamente nel mobile dell'acquario. il mobile dell'acquario dovrà essere sovradimensionato perchè dovrà contenere oltre alla tecnica l'impianto RO, vasca acqua da salare per i cambi, vasca osmosi per i rabbocchi, e già qui si complicano le cose, un impianto solo deve "nutrire" 2 vasche.... come cavolo si può fare???

poi tubi e fili corrente.... non vorrei nulla in giro, vorrei murare 2 canaline una che contenga la parte fili per le pompe e per le luci e l'altra per i tubi acqua vari.... questa quanti tubi dovrà contenere??? diametro consigliato????? ho dimenticato qualcosa da murare a parte la mia ragazza??? #rotfl#

2) la vasca...... son al terzo piano condominio primi anni 70 del nord Italia, colonne portanti non vicinissime a dove andrà l'acquario... quindi.... ocio al peso non vorrei che glia abitanti del piano di sotto vivano un'avventura Fantoziana "Teresa acqua!" http://www.youtube.com/watch?v=TgsfWRu0g4o :-D#rotfl##rotfl#
Pensavo quindi prima di tutto all'acrilico, qualche chiletto in meno, e poi mi piace un sacco! e con misure 80x 60 (o70) h50 che ne dite, misure scomode? troppo basso? il mobile sovradimensionato aiuterebbe a spalmare meglio il peso credo, abbassando il valore al metro cubo! e inoltre vorrei illuminarla con un cannon led quindi le misure mi sembrano circa adatte o posso far di più o di meno?? (vorrei non avere limiti sugli ospiti corallosi)

3) ultimo quesito vorrei automatizzare il più possibile il tutto, dalla dimmerizzazione del cannone, le pompe, riscaldatore e ventole rabbocchi cambi eccccccccccccccccccc e ho letto un pò di cosucce, mi serve un'aduino? un'acquatronica? altro??

grazie per l'attenzione, ho scritto un poema e mi sa che molte domande resteranno fra le righe, spero riusciate a darmi una mano!
A presto!

Yasser 20-11-2012 17:19

ti dico come la penso io.
Potresti provare a fare una vasca 80x60x60, con scarico xacqua sul vetro posteriore.
Nel mobile andrai a mettere la sump, le varie prese-ciabatte, le attrezzature ecc
secondo me, inoltre, ti conviene preparare l'acqua per i cambi in uno spazio diverso, così eviti di sovra caricare il mobiletto e tutto il resto...insomma, eviti di complicarti la vita.
Dalla vasca partirebbero giusto i fili delle pompe (immagino 2) e quello della plafoniera, di facile camuffamento. Per l'automazione potresti prendere in considerazione l'idea di utilizzare arduino: costa davvero poco e, se te ne intendi, riesci a risparmiare parecchio. Altrimenti cerchi di limitare le spese adoperando le cose essenziali. Es: koralia smart wave per le pompe e sei a posto.
Poi ti regoli in base a ciò che vuoi

Nabbo 20-11-2012 21:47

80x60x60, come mai viene sceslta sempre una misurà così alta?? 60 cm mi sembramo veramente tanti, 50 non sarebberò più commodi/estetici???

elettricità: 2 fili per le pompe e uno per il cannone da murare ok, ma per la parte "liquidi" quanta roba devo murare??? faccio una canalina da??

il cambio acqua in'un'altra stanza è sicuramente più comodo, ma vorri evitare, se si riesce, di avere taniche che girano per casa! è proprio così impossibile impianto RO sotto il mobile e automatizzare il tutto rabbocco e cambio???

Arduino si ho visto che ha infinite potenzialità, ma io di elettronica.... quando si arriva a manipolare chip e trasformatori non ci capissco nulla!!!! un acquatronica o altro sarebbe sprecato???

Grazie ancora!

Yasser 21-11-2012 00:01

Le misure dello scarico no le so,i fori poi vanno fatto secondo questi ultimi.
L'impianto RO lo puoi mettere senza problemi, magari affiancando ad esso una vaschetta secondaria da usare durante i cambi parziali (aggiungi acqua, sale, fai girare il tutto per un po' con una piccola pompetta e poi, tramite la pompetta stessa, rimetti l'acqua in sump dopo averne asportata la quantità giusta dalla vasca)
Ma di preciso, che cosa intendi per automazione? In teoria basterebbe poco per rendere la vasca parzialmente autonoma...poi è chiaro che la vasca, pur autonoma che sia, ha comunque bisogno di qualcuno che la suwguancon una certa frequenza
P.s: per le misure non so

Nabbo 21-11-2012 00:12

certo non intendo una vasca solo da guardare, ma che con i dovuti spergiuri e sapendo che il fattore rischio è in agguato, possa reggere 30 giorni di assenza con uno che butta un occhio senza dover toccare nulla salvo emergenze!

il fattore altezza mi lascia ancora col punto di domanda.... perchè tutti amano sti 60 cm???? non è tanto?? in cosaa fcilita una vasca da 60?

Giuseppe C. 21-11-2012 00:48

Inizia a considerare che 60 cm se fai un DSB direi che è il minimo se invece non userai sabbia, puoi anche decidere per i 50cm dai quali dovrai togliere lo spessore vetro del fondo e la parte di vasca senza acqua...direi non meno di 5 - 6cm.....alla fine ti ritrovi con circa 40cm di sfruttabile#24
Il rabbocco automatico non è un problema ma il ricambio Ti complica non poco la vita per gli automatismi da installare. Ti posso dire che la vasca che sto terminando è la 6° che allestisco e sarà tutto automatizzato senza un filo a vista...insomma da pignolo malato grave #rotfl#. L'unica cosa che non ho automatizzato è proprio il ricambio acqua.
Prevedi qualche presa corrente timerizzata almeno 2 o 3 e per il totale prese, stai largo...non sono mai abbastanza. ricordati molta luce nel mobile e spazio adeguato nel mobile per la manutenzione. Usa canaline per il passaggio cavi e la spiralite per legare le eccedenze dei cavi. Usa cibatte con interruttori indipendenti per ogni presa, questo Ti permette di non sfilare e infilare le prese se devi spegnere o accendere i vari accessori.Se possibile usa per l'intelaiatura del mobile, acciaio 916 e per i ripiani e pareti compensato marino o meglio pannelli in materiale plastico ad alta densità.....tante cose te le indico per esperianza da vecchio di questa passione/malattia ma ci sono altre mille cose di cui parlare. ;-)

Questa una foto della vasca pronta da allestire con tutta la tecnica pronta...mancano solo i collegamenti di scarico e mandate. La vasca è in extrachiaro di produzione Malberti, il resto è tutto fai da te....anzi fai da me #rotfl#

http://s11.postimage.org/eqmgm48db/Foto_nuova_vasca.jpg

Nabbo 21-11-2012 02:26

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061944503)
Inizia a considerare che 60 cm se fai un DSB direi che è il minimo se invece non userai sabbia, puoi anche decidere per i 50cm dai quali dovrai togliere lo spessore vetro del fondo e la parte di vasca senza acqua...direi non meno di 5 - 6cm.....alla fine ti ritrovi con circa 40cm di sfruttabile#24
Il rabbocco automatico non è un problema ma il ricambio Ti complica non poco la vita per gli automatismi da installare. Ti posso dire che la vasca che sto terminando è la 6° che allestisco e sarà tutto automatizzato senza un filo a vista...insomma da pignolo malato grave #rotfl#. L'unica cosa che non ho automatizzato è proprio il ricambio acqua.
Prevedi qualche presa corrente timerizzata almeno 2 o 3 e per il totale prese, stai largo...non sono mai abbastanza. ricordati molta luce nel mobile e spazio adeguato nel mobile per la manutenzione. Usa canaline per il passaggio cavi e la spiralite per legare le eccedenze dei cavi. Usa cibatte con interruttori indipendenti per ogni presa, questo Ti permette di non sfilare e infilare le prese se devi spegnere o accendere i vari accessori.Se possibile usa per l'intelaiatura del mobile, acciaio 916 e per i ripiani e pareti compensato marino o meglio pannelli in materiale plastico ad alta densità.....tante cose te le indico per esperianza da vecchio di questa passione/malattia ma ci sono altre mille cose di cui parlare. ;-)

Questa una foto della vasca pronta da allestire con tutta la tecnica pronta...mancano solo i collegamenti di scarico e mandate. La vasca è in extrachiaro di produzione Malberti, il resto è tutto fai da te....anzi fai da me #rotfl#

http://s11.postimage.org/eqmgm48db/Foto_nuova_vasca.jpg

non facendo un dsb quindi direi si 55-60 cm di altezza allora!
cavolo guardavo la foto, che litraggio avrà la tua vasca??? ma hai automatizzato tutto senza acquatronica?? e a SX cos'è qul mega quadro elettrico che sembra un PC?

Giuseppe C. 21-11-2012 19:37

Se non fai il DSB puoi decidere anche per 50 -55cm....ma se un domani smonti perchè vuoi provare il DSB?#28g. Io direi che 5 cm in più o in meno, non Ti cambiano nulla e hai più litraggio e più spazio per roccciate particolari....tipo torri con terrazze.
La vasca che vedi è da 400lt più ciò che ci sarà in sump.
Quello che vedi a sx in basso è il quadro elettrico predisposto con differenziale, timer e relè per sistemi di sicurezza. In aggiunta ci sono trumenti digitali per PH e Redox, termostato con allarme di minima e massima. Inoltre sono predisposte 3 pompe peristaltiche digitali per il dosaggio di buffer KH, Ca e MG. Le ciabatte multiprese sono tutte collegate al quadro in modo da poter essere gestite singolarmente senza toccare più l'impianto elettrico o posare nuovi cavi. Non voglio spaventarti con questo ma solo farti capire che è bene pensare in anticipo a tutto ciò che potrà servire per evitare problemi futuri tipo....perchè non ci ho pensato prima#23#23#23.
L'eperienza insegna;-)

Yasser 21-11-2012 22:06

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061945794)
Se non fai il DSB puoi decidere anche per 50 -55cm....ma se un domani smonti perchè vuoi provare il DSB?#28g. Io direi che 5 cm in più o in meno, non Ti cambiano nulla e hai più litraggio e più spazio per roccciate particolari....tipo torri con terrazze.
La vasca che vedi è da 400lt più ciò che ci sarà in sump.
Quello che vedi a sx in basso è il quadro elettrico predisposto con differenziale, timer e relè per sistemi di sicurezza. In aggiunta ci sono trumenti digitali per PH e Redox, termostato con allarme di minima e massima. Inoltre sono predisposte 3 pompe peristaltiche digitali per il dosaggio di buffer KH, Ca e MG. Le ciabatte multiprese sono tutte collegate al quadro in modo da poter essere gestite singolarmente senza toccare più l'impianto elettrico o posare nuovi cavi. Non voglio spaventarti con questo ma solo farti capire che è bene pensare in anticipo a tutto ciò che potrà servire per evitare problemi futuri tipo....perchè non ci ho pensato prima#23#23#23.
L'eperienza insegna;-)

scusate se mi intrometto così, ma in fondo sto seguendo anche io il progetto :-))
in pratica, tramite le "pompette", riesci a gestire il reintegro dei vari elementi (tra cui il calcio) senza usare, quindi, il reattore di calcio?
Per il quadro di comando invece cos'hai usato? c'è di mezzo anche qualche apparecchiatura elettronica (tipo plc) o altro?
Grazie

Giuseppe C. 21-11-2012 22:21

Il reattore non mi serve perchè ho pochi SPS e anche nella nuova vasca gli LPS la faranno da padroni, quindi le 3 pompe dosano gli elementi per triade. queste pompe hanno un display con una tastiera che permette un dosaggio preciso e con tempi che puoi scegliere in base alle integrazioni che vuoi. Niente PLC....li avevo usati in quadri di altre vasche ma ho avuto problemi più di una volta per perdita del programma inoltre non sono semplicissimi da programmare, molto più semplice avere qualche timer che ora costano pochissimo e sono molto più semplici da gestire.
Qui è possibile vedere il tutto acceso durante il collaudo dell'impianto elettrico. Appena finisco inserisco sul forum, le fasi del montaggio passo passo iniziando dal mobile.

http://s17.postimage.org/3koe51ed7/Foto_quadro.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15373 seconds with 14 queries