AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   Chiarimento sulle dimensioni della vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441480)

PinoBurz 02-01-2014 13:52

Chiarimento sulle dimensioni della vasca
 
Buongiorno!
Girovagando su Seriously Fish tra i cosiddetti "Gourami", mi sono imbattuto di nuovo sui Trichopsis Pumila e ho deciso di dare un'occhiata più attentamente.
Ho controllato valori, habitat eccetera ma la cosa che mi ha fatto rimanere un po' così è stata la voce "Aquarium size", dove viene consigliata una vasca di almeno 30x20x20.
Io solitamente sconsiglio i pesci più comuni in acquario in vasche di quelle dimensioni, però qualche dubbio mi sta venendo nonostante si sappia che con alcune specie SF consiglia vasche troppo piccole o valori non ideali.
Il mio dubbio sorge appunto dalle dimensioni minime, solo 30 centimetri in lunghezza? Potrebbe sembrare piccolo, ma io non conosco la natura di questi pesci, quindi può darsi che le dimensioni minime della vasca si aggirino su quelle riportate sul sito? Anche perché le dimensioni del pesce sono ridotte, solo 4 centimetri al massimo, e può anche darsi che si muova meno rispetto ad altri pesci.
Cosa ne pensate? E' veramente possibile allevare i Trichopsis Pumila in 30 centimetri o giù di lì?

Gigio. 02-01-2014 14:26

Penso sia il litraggio minimo per una coppia
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=322786

PinoBurz 02-01-2014 14:50

Tralasciando i litri, le dimensioni della vasca si aggirano sui 30-40?
Lo stesso discorso per il genere Parosphromenus, se potete darmi qualche informazione in più..?
Scusa se ti taggo ma probabilmente, anzi, sicuramente mi potrai delucidare! :-) @MarZissimo

Gigio. 02-01-2014 18:49

Per i paros posso introdurti qualcosa... Allora il minimo per allevare una coppia è 25l (per le specie più piccole,ma se gli dai 30l è meglio), come saprai l'acqua deve essere tenerissima, tanto che gh e kh non sono misurabili(o meglio il kh deve essere 0, il gh max 2) quindi la conducibilità parte dai 100uS a scendere (fino anche a 40/20,infatti io cerco di stare intorno ai 50uS).. Il pH lo stesso, deve essere acido, quindi dal 6 in giù (io lo tengo a 5,5).. Valori precisi li hai in base alla specie che allevi. Uno dei principali problemi che hai quando ti procuri questi animali è capire cos'hai tra le mani, e non sempre è facile. Infatti non sono ancora sicuro di avere dei "bintan" ... Comunque sia ti linko la mia "bibbia" :
http://www.parosphromenus-project.org/en/
Poi c'è anche l'esperienza di Entropy, se cerchi "Parosphromenus bintan".

PinoBurz 02-01-2014 20:47

Le specie di Parosphromenus descritte su SF riportano valori completamente diversi da quelli che riporta il sito da te indicato, forse si riferisce ad esemplari non wild? Perché tra un pH di massimo 6.5 e uno di massimo 4 c'è moltissima differenza!

MarZissimo 02-01-2014 20:59

Alur....calmi. :-)

http://www.parosphromenus-project.org/en/ è LA bibbia. Molto più di SF, quindi tra i due, vince (nel senso "è più attendibile") il primo :-)

Per i Trichopsis...direi di chiedere a @Luca_fish12 che li ha allevati ;-)

PinoBurz 02-01-2014 21:27

Va bien, attendo! :-)

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Gigio. 02-01-2014 21:28

Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062268886)
Le specie di Parosphromenus descritte su SF riportano valori completamente diversi da quelli che riporta il sito da te indicato, forse si riferisce ad esemplari non wild? Perché tra un pH di massimo 6.5 e uno di massimo 4 c'è moltissima differenza!

http://www.seriouslyfish.com/species...us-sp-sentang/

Non mi pare si discosti di molto.

PinoBurz 02-01-2014 22:04

C'è scritto 6.5 max, ora non posso controllare al PC il sito che mi hai mandato ma non mi pare ci sia scritto 6.5.... Comunque mi affido a quelloda te indicato essendo dediato al genere! Ora attendo info sul Trichopsis Pumila! :)

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Gigio. 02-01-2014 22:51

Quello che ti ho (Abbiamo) indicato dice che il ph ottimale va dal 6 in giù, per alcune specie anche 4 per portare a termine correttamente le riproduzioni. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12879 seconds with 14 queries