AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Conversione dKH in gradi francesi (come il dGH) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=527783)

cqrflc 19-10-2017 13:52

Conversione dKH in gradi francesi (come il dGH)
 
Salve, avrei una curiosità: così come il dGH può essere convertito in gradi francesi che hanno la comodità di rappresentare i valori in mg, volevo sapere se anche il dKH può essere trasformato nello stesso modo in gradi francesi, sembra strano ma nessuno ne parla e su Internet non ho trovato nulla.
Grazie

cqrflc 20-10-2017 15:37

Mi sembra di aver trovato qualche cosa, qualcuno dice che anche il KH si può convertire in gradi francesi come il GH, qualcuno può confermare ? Perchè non si da mai il KH in gradi francesi però ? Io non l'ho mai trovato.

ilVanni 20-10-2017 16:11

Il grado francese esprime la durezza permanente (GH) come 10 mg/l di CaCO3. Dato che ma massa molare di CaCO3 è circa 100, è facile passare alle mmoli/lt.
Il grado tedesco invece è definito come la concentrazione equivalente a 10 mg/l di ossido di calcio CaO.
Dal rapporto delle masse molari, segue : 1,79 gradi tedeschi = 1 grado francese.

Con gli stessi gradi si esprime il KH pensando ai carbonati equivalenti alla stessa quantità di CaCO3. Puoi farlo anche per il KH in gradi F.

cqrflc 21-10-2017 14:28

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062877242)
Il grado francese esprime la durezza permanente (GH) come 10 mg/l di CaCO3. Dato che ma massa molare di CaCO3 è circa 100, è facile passare alle mmoli/lt.
Il grado tedesco invece è definito come la concentrazione equivalente a 10 mg/l di ossido di calcio CaO.
Dal rapporto delle masse molari, segue : 1,79 gradi tedeschi = 1 grado francese.

Con gli stessi gradi si esprime il KH pensando ai carbonati equivalenti alla stessa quantità di CaCO3. Puoi farlo anche per il KH in gradi F.

Ciao, grazie per la risposta.
...e quindi come si scriverebbe se il GH in gradi tedeschi si scrive: "°dGH" e in gradi francesi si scrive "°f" mentre il KH in gradi tedeschi si scrive: "°dKH" trasformato in gradi francesi si scrive ....?
Grazie
------------------------------------------------------------------------
P.S.
C'è ancora una cosa che non mi è chiara, quando diamo il valore del GH per definizione dovrebbe essere l'insieme di tutti i sali di calcio e di magnesio, quindi quando lo trasformiamo in mg/l di calcio diamo un valore preciso della quantità di calcio contenuta in un litro. Ma il magnesio che è pure sempre facente parte del GH e contribuisce al suo valore dove lo mettiamo, perché non viene espresso anche lui in mg/l ? Questo non mi è chiaro.

ilVanni 08-11-2017 15:34

Quote:

Originariamente inviata da cqrflc (Messaggio 1062877332)
...e quindi come si scriverebbe se il GH in gradi tedeschi si scrive: "°dGH" e in gradi francesi si scrive "°f" mentre il KH in gradi tedeschi si scrive: "°dKH" trasformato in gradi francesi si scrive ....?

Che io sappia, per i carbonati/bicarbonati non si usano i gradi francesi, ma le parti per milione (ppm) o, analogamente, i mg/l. Ovviamente nulla ti vieta di calcolarti i gardi "equivalenti".

Quote:

Originariamente inviata da cqrflc (Messaggio 1062877332)
C'è ancora una cosa che non mi è chiara, quando diamo il valore del GH per definizione dovrebbe essere l'insieme di tutti i sali di calcio e di magnesio, quindi quando lo trasformiamo in mg/l di calcio diamo un valore preciso della quantità di calcio contenuta in un litro. Ma il magnesio che è pure sempre facente parte del GH e contribuisce al suo valore dove lo mettiamo, perché non viene espresso anche lui in mg/l ? Questo non mi è chiaro.

Perché, appunto, è una durezza espressa in gradi corrispondneti ad una concentrazione EQUIVALENTE di solo calcio. Poi nell'acqua avrò una miscela di ioni Ca e Mg o addirittura solo Mg.
In alternativa, puoi pensare che il test è tarato su una soluzione di SOLI ioni Ca., e poi lo usi per misurare soluzioni a concetrazioni Ca e Mg differenti (uno ione Mg viene "visto" e misurato "come se fosse" Ca).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10370 seconds with 14 queries