AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   Focali, a quanti metri sparano ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=31662)

frecciadelledolomiti 11-02-2006 12:50

Focali, a quanti metri sparano ?
 
Questa foto è stata scattata da circa 5 metri a 70mm, a parte che mi pare non troppo nitida (per quanto possa valere un mio parere di pivello) forse a causa di un diaframma 4.5, mi viene spontaneo chiedermi come si possano ottenere immagini grandi di soggetti piccoli da distanze anche maggiori. Ad esempio nella seconda foto la distanza dal soggetto sarà di circa 12 metri ma con un 70mm non ci si può far nulla. Mi pare evidente.
Mi chiedevo quindi se qualcuno mi può indicare diciamo così una tabella con le coppie focale/distanza dal soggetto e se questa possa avere una sua utilità oppure ci sono molti più fattori da considerare. Ad esempio, saprando numeri a caso, per 12-15 metri ci vuole un 200mm, per 30 metri un 400mm, ecc ecc...
Rompendo le scatole ad un fotografo (che stava mettendo a posto dei matrimoni) sono arrivato a sentire discorsi del tipo che per caccia fotografica non devo stare sotto un 500mm su pellicola quindi magari su dgt qualcosa si può scendere ma le idee cmq non mi sono ancora chiarissime.
Faccio un esempio: porto a spasso il cane nel fiume, là di roba ce n'è a vagonate, e ad una ventina di metri mi si para una delle solite lepri dritta con le orecchie tese... che mi serve per ritrarla degnamente ???
Scusate magari le domande sono un po' generiche ma volevo avere un'idea di fondo.
Thanks.

PS le foto sono in RAW a 400asa e questi sono ritagli con dimensioni 100%

MarcoM 11-02-2006 14:30

Beh con un 400 si inizia a ragionare… ma non aspettarti miracoli.

Per ottenere buoni scatti devi comunque essere molto vicino al soggetto. Purtroppo il 90% delle volte molto di più di quanto il soggetto sia disposto a tollerare.

Se i soggetti sono di piccola taglia, tipo appunto l’uccellino che hai fotografato un 400 è proprio il minimo.
Intendiamoci con un 400 a 5 metri fai una splendida foto, anche a 7/8 probabilmente. Ma assolutamente non di più… Il problema è avvicinarsi a 5 metri…

Comunque sia visti i prezzi proibitivi e i pesi di certe ottiche, bisogna accontentarsi, e trovare un compromesso…

frecciadelledolomiti 11-02-2006 17:29

Oddio mi piglia un coccolone... con un 400 a 7-8 metri mi ha messo un probabilmente -05 ????? Siamo a posto. Il problema è che arrivare a meno di un 15 metri da certi animali è davvero un casino... Per fare un altro esempio dalle mie parti ci sono delle vecchie saline dove a tarda primavera mi capita di vedere fenicotteri... a non meno di 30-40 metri !!!
Praticamente da quello che mi dici è impossibile fotografarli bene con roba umana, sebbene i fenicotteri non siano passeri.
Cmq ho visto anche che ci sono moltiplicatori... servono ? peggiorano l'iummagine o non la alterano minimamente ???
Provate a rincuorarmi va là...
Thanks.

frecciadelledolomiti 11-02-2006 18:23

Ah... alcuni link dove vedere foto simili con dati di scatto e magari distanza... vabbè che se uno scatta ad un fagiano di certo non sarà a 5 metri... magari a 20...
Ri-Thanks.

ANDREA 80 11-02-2006 19:00

ciao
con il duplicatore purtroppo si perde in luminosità e un po in nitidezza (quanto dipende dalla qualità delle lenti)

MarcoM 11-02-2006 19:09

Lo so, sono rimasto deluso pure io quando ho scoperto queste cose…
Purtroppo un uccellino a 15 metri te lo scordi di fotografarlo, a meno che tu usi il digiscoping, ma la nitidezza non è sto gran che…
Anche con un 500 mm non credere di risolvere le cose più di tanto…

Si tende a credere che se hai un 500 hai risolto tutti i problemi, in realtà le cose non stanno così, ti devi comunque avvicinare più di quanto la maggior parte degli animali siano disposti a sopportare.

Non per nulla i fotografi naturalisti anche con cannoni da 5/600 mm fotografano da capanno, “pasturano” per giorni con grasso e semi, si nascondono con teli mimetici, ecc

La cosa da fare è munirsi dell’ottica più potente possibile, rimanendo con i piedi per terra un 4/500 mm, e cercare delle strategie per avvicinarsi il più possibile, è quella la vera difficoltà.. Ad esempio un modo è fotografare dalla macchina…

Lasciando perdere i mostri da migliaia di euro, ci sono ottimi obbiettivi a prezzi accessibili come ad esempio il Sigma 80/400 o il 50/500.
Ho visto ottime foto fatte con queste ottiche… Anche se sembrerebbe che la miglior soluzione (rapporto qualità prezzo) sia mettere un teleconvertitore sull’afs 300/4 Nikkor (ma tu hai Nikon?). Questo me lo aveva detto Nico, e te lo posso confermare in quanto è praticamente due mesi che mi sto documentando sulla cosa e ho letto tutti i forum del mondo…
Con i teleconvertitori la nitidezza non ne risente molto, soprattutto se stai su 1.4 o 1.7, il problema maggiore è la luminosità anche se puoi sempre intervenire sugli iso…

frecciadelledolomiti 11-02-2006 23:01

Capito... più o meno. Cmq si dovrei farmi la D50 che ho in mano in questi giorni per fare le foto che ho fatto, l'obiettivo e un 18#70.
15 metri è un piangere... oggi ho dato un'occhiata e l'uccellino stava a 5 metri.
Ho anche guardato il post tuo su appunto i volatili. Mi sono di rimando guardato la roba di Nico (i complimenti glieli fanno tutti). C'è anche la foto di un martin pescatore che spacca ! ma che cannoni ha la genete ? cmq le foto che ha fatto Nico sono belle davvero ma a questo punto mi chiedo quanto fosse distante dai soggetti... AFS 300 fuoco 4 con moltiplicatore l'ho cercato in giro e all'estero il tutto può arrivare a ben oltre i 1000 eurini... in italia il migliore mi pare sanmarino che solo il 300 lo mette a 1400 e spicci con garanzia Nital...
Insomma è un'impresa... ma al momento se appunto la macchina che mi piglio ha il 18#70 al max posso fare altri tipi di foto...
Cmq ho capito che i 20 metri me li posso scordare...
Bisogna che trovi un pazzo che poi mi presta un cannone per provare come funziona...
Cmq Thanks !

Nico 12-02-2006 10:28

Quote:

Originariamente inviata da frecciadelledolomiti
ma al momento se appunto la macchina che mi piglio ha il 18#70 al max posso fare altri tipi di foto...
Cmq ho capito che i 20 metri me li posso scordare...

Sì, con un 18#70 ti puoi scordare la foto naturalistica all'«avifauna». Potrebbe andar bene per i bisonti... :-)

Quanto t'ha detto Marco è corretto: per la foto naturalistica bisogna appostarsi e mimetizzarsi, in modo da poter scendere sotto i dieci metri, e possibilmente sotto i cinque...

La focale più "corta" che m'è capitato d'usare è l'80-200, con i soggetti a un paio di metri circa (molto circa: potevano essere tre, come uno e mezzo; la distanza variava). Ma lo considero un fatto del tutto eccezionale. Certo, se usassi sistemi di mimetizzazione 'effettivi' (cioè teli, capanni...) accadrebbe più spesso...

Ecco un paio d'esempi. Scatti a 185 mm.

http://www.naturacquario.net/nico/ca...05-08-3713.jpg

http://www.naturacquario.net/nico/ca...05-08-3696.jpg

ANDREA 80 12-02-2006 12:46

slendide Nico

frecciadelledolomiti 12-02-2006 13:37

Ok... cmq preciso che il 18#70 è diciamo nel kit macchina più lente ad un buon prezzo e credo sia un buon compromesso x iniziare, un range adatto alle foto "normali" insomma.
E si in effetti la foto del primo rende proprio l'idea del limite della strumentazione in questione.
Insomma bisogna arrivare dove è lecito con gli obiettivi e poi arrangiarsi con l'intraprendenza.
Mi sono andato a vedere appunto il topic in cui si parlava del 300 f/4 con moltiplicatore 1.7... insomma questa combinazione sarebbe un buon punto di partenza ? oppure è già un buon punto già oltre la partenza :-)) ?
Adesso quando avrò un po' di tempo e il meteo mi aiuterà proverò scattare negli ambienti che intendo io così da tirarmi una bella martellata nei mar... quando vedrò i risultati -04 .
Ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13459 seconds with 14 queries