AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=65)
-   -   Pesce tropicale con malattie... quali? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=491822)

buje 13-06-2015 01:21

Pesce tropicale con malattie... quali?
 
Salve, ho appena acquistato un pesce marino tropicale ma nn riesco a trovare nemmeno il nome nel web! tra le immagini pare che nessuno lo abbia! quello che me l'ha venduto, se ho ben capito, ha detto che appartiene alla categoria dei pagliacci solo che è grande alto 6 cm circa e lungo 9 cm qualcosa del genere...

veniamo a quello che vi chiedo:
ieri l'ho comprato e messo in vasca, mi ha detto di tenerlo 40 minuti in vasca prima di cominciare ad inserire l'acqua del mio acquario.... mi sembrano un pò troppi ed infatti il pesce stava per morire per mancanza di ossigeno e l'ho tirato fuori dopo 35 minuti senza nemmeno inserire l'acqua del mio acquario....sarebbe morto!

oggi s'è completamente ripreso ma siccome ho notato che ha il volto scuro (ieri pensavo fosse il suo colore) più di ieri ho cominciato a sospettare che avesse qualche malattia... ho spento la luce bianca e ho lasciato solo la blu tutta la giornata cosichè potesse stressarsi di meno ma ho notato che ha i puntini bianchi... dopo alcune ricerche su questo sito ho capito di cosa si tratta anche se ci sono divergenze su come si cura sul web...io farò così avevo blu di matilene e ne ho messo (aimè) una quantità a caso non avendo il barattolino originale e nn avendo letto le quantità... diciamo ne ho inserito in 200 litri di acqua meno di mezzo bicchiere da caffè di plastica forse troppo? domani cercherò di metterne esattamente 60 ml... e lo stesso per il terzo giorno! dopodichè metto il carbone per una decina di gg facendo un cambio di acqua parziale!!!!

Se ci sono divergenze sul mio primo punto di vista sono in attesa di chiarimenti e farò meglio!

quello che mi preme di più è il fatto che il pesce ieri era scuro ma oggi ancor più e non riesco a trovare che cosa possa avere! malattia? funghi? solo stress??? e dunque come curarlo....

Io in realtà non capisco come mai mi devo sorbarcare di tutti questi problemi quando il pesce l'ho appena acquistato! i venditori sono tutti paraculi ti dicono si ma la temperatura si ma la luce si aggrappano a tutto pur di scaricarti la colpa e quindi non sò se passare a dirglielo(già sò che è tempo perso) ma cmq se c'è altro che posso fare con questi furbetti lo farò e sicuramente non acquisterò più da questo!
specifico che lui stesso ha fatto l'analisi dell'acqua e ha detto che è perfetta e non necessitava nemmeno di un cambio!
inoltre il pesce è bianco il dorso spinoso in alto e in basso è giallo forte e come detto la bocca fino alle branchie è nero e sotto appare giallo... come se il nero stesse sovrastando in modo anomalo il giallo...

attendo vostre cortesi risposte!
grazie

alegiu 15-06-2015 08:51

sposto in malattie marino, intanto se metti qualche foto del pesce ti possono aiutare meglio.

buje 15-06-2015 22:04

appena posso le metto giusto per sapere cosa aveva essendo morto! un dispiacere immenso non per i soldi ma esclusivamente per il bel pesce quale era! andava curato poi venduto non venduto per farlo morire.... mha

grazie per il momento

valegaga 15-06-2015 22:51

In questo caso credo che sia colpa tua e non del negozio
Non hai fatto un ambientamento graduale e avrá subito uno sbalzo di valori che lo ha portato ad ammalarsi perchè era giá stressato dal viaggio

egabriele 15-06-2015 23:31

LA prox volta l'ambientamento si fa cosi':
metti la busta aperta a bagno nel tuo acuario fisandola con una molletta per i panni in modo che non si rovesci. Aspetti 10 minuti.
Poi cominci ed ogni 10 minuti togli un bicchiere o mezzo di acqua dalla busta e ne aggiungi altrettanta del tuo acquario nella busta, fino ad arrivare ad un ora.
A questo punto prendi un retino un secchio, e arroveci la busta sul retino in modo che ci rimanga il pesce che metterai prontamente nel tuo acquario.
IL tutto e' consigliabile farlo a luci spente.

Tieni conto che i pesci nelle buste corettamente preparate resistono molte ore.

Durante lo spostamento dal negozio a casa occorre anche tener conto del clima fuori. Se fa molto caldo o molto freddo, e' meglio munirsi di un contenitore di polistirolo o di una borsa frigo (senza mattonelle!!!!) che mantenga il piu' possibile la temperatura.
Inoltre sempre per stressare il meno possibile la busta con il pesce non deve essere tenuta all'aperto, ma messa in una busta opaca che non permetta di vedere grandi movimenti all'esterno.

Ultimo consiglio la prossima volta chiedi al negoziante di tenerti il pesce da parte un paio di settmane ocn qualche scusa, magari lo fermi con un acconto, e posti la foto per essere sicuro che sia adatto nel tuo acuario e che non sia appena arrivato da una spedizione internazionale e non sia malato o pescato con il cianuro (lo fanno ancora? fortunatamente ed incrociando le dita sono 4 anni che non compro un pesce!!!)

valegaga 16-06-2015 07:15

Si pescano ancora con il cianuro soprettutto i pesci piccoli che si nascondono nei coralli e rocce

buje 17-06-2015 23:43

rimango abbastanza basito e scandalizzato da quello che mi dite... pesca al cianuro... pensate che volevo smettere per non dar modo di pescare queste povere bestie dal loro habitat..... ma il mio pescetto vivo stà tenendo in gioco la mia passione....
grazie per i consigli riguardo l'ambientamento ma l'ho tenuto in una busta nel trasporto in un clima esterno 28 gradi forse circa in una busta opaca dal negozio a casa a 15 minuti da casa compreso il tempo per immetterlo a luci spente nell'acquario e dopo ben 40 minuti nella busta aperta ed arieggiata il pesce s'è messo orizzontale quasi morto! a quel punto inutile mettegli il bicchierino ogni 5 minuti! Necessitava di ossigeno e in fretta... e dunque l'ho liberato s'è ripreso dopo un pò. Notata la malattia dei puntini bianchi gli ho messo le gocce che avevo comprato in precedenza per altri pesci in passato il primo gg ok. i puntini erano scomparsi ma la medicina su internet diceva di proseguire per ulteriori 2 gg poichè questi batteri potevano staccarsi e agganciare altri pesci in vasca ed entro 48 ore successive in caso di fallimento sarebbero morti! Bene al secondo giorno dose quasi simile l'acqua era quasi blu (io al contrario del farmaco nn avrei voluto immetterne altre e qui avrò sbagliato a non fidarmi di me stesso) . tutto ok tutto il giorno i pesci facevano le stesse cose dei giorni precedenti. il giorno dopo morto sia lui che il pagliaccio ,devo dire che la medicina ha ammazzato, come era chiaramente illustrato, le anemoni e gamberetti che ne disponevo di buona quantità circa 30 forse e ha intorbidito l'acqua... Io vorrei capire per imparare sicuramente ma anche perchè quando muoiono questi stupendi esemplari rimango deluso quasi quanto una morte umana, scusate se sono così " esagerato"....
grazie per ulteriori chiarimenti

valegaga 18-06-2015 08:31

Guarda anche io quando ho perso un ocellaris sono rimasto tristissimo
Non è che ckn la morte degli anemoni si sono alzati gli inquinanti è probabile

egabriele 18-06-2015 22:49

buje,
situazione complessa. Il perche' il tuo pesce si sia messo a galla nella busta fa pensare che non stesse gia' bene quando te l'hanno dato ed il viaggio l'ha stremato. Non conosco la medicina somministrata per i puntini bianchi, ma a quanto so io dare le medicin in acquario puo' essere molto deleterio. Di solito chi cura i pesci con medicine li sposta in una vasca di cura separata.

La pesca con il cianuro e' ovviamente vietata. In pratica ha l'effetto di stordire i pesci e renderli pescabili. Poi se la dose presa e' minima tornano vivi e vegeti altrimenti muoiono subito. Ma a quelli che tornano vivi e vegeti vengono colpiti ed indeboliti alcuni organi (mi pare principalmente il fegato) e questo provoca una sindrome per cui sembrano stare bene per settimane, anche mesi, e poi muoiono all'improvviso quasi senza motivo. Alcuni hanno notato che pur nutrendosi, tendono a non assimilare e ad insecchire.
Vi sono aziende ed importatori seri e ve ne sono senza scrupoli.
Ora se non andiamo a cercare i pesci che costano la meta' rispetto "agli altri negozi", se quando compriamo i coralli che ne necessitano chiediamo sempre il Cites, se parliamo con il negoziante e capiamo che e' sensibile a certi temi, possiamo selezionare i negozianti, i quali selezionano gli importatori che controllano i pescatori.

buje 19-06-2015 13:00

innanzitutto grazie per la conversazione che stiamo facendo, vi sento "vicini"...

come promesso ecco qualche foto, certo è difficile fotografare un pesce in movimento che nn resta un secondo fermo! ho anche qualche video se vi interessa!

http://s21.postimg.cc/yscs1pr1f/IMG_20150612_233549.jpg

http://s21.postimg.cc/lph5ig0tf/IMG_20150612_233726.jpg

http://s21.postimg.cc/sh7klapsz/IMG_20150614_115857.jpg

nell'ultima foto si vede il pesce che ha un colore nero, penso non sia il suo colore naturale ma una malattia.... con la foto adesso potete anche dirmi di che pesce si tratti....

grazie mille


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12216 seconds with 14 queries