AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo abitante nel mio primo marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=516084)

camp 11-11-2016 17:00

Primo abitante nel mio primo marino
 
Cari acquariofili,
dopo sette anni di acquario tropicale, mi sono lanciato nell'avventura del mio primo marino, malgrado le differenze di gestione dei due sistemi.
Ho mantenuto la mia vecchia vasca, un Tetra da 60lt vuota, ed il riscaldatore, ho sostituito il neon da 15w nel coperchio con una lampada led, il filtro interno con uno esterno Hydor Prime 10, ho inserito 6 Kg di rocce vive, una pompa di movimento e uno strato di sabbia marina fine.
Dopo quattro settimane ho iniziato a controllare gli No2, che ho misurato a 0,1 con Kh=12 e salinità 1021: dopo due giorni dalla prima misurazione gli No2 sono scesi a 0.05 per rimanere tali per otto giorni.
Ora dopo circa cinque settimane dall'avvio, con il negoziante abbiamo inserito due pesci pagliaccio ed il coralli in foto di cui però non conosco il nome.
Appena inserito in vasca il corallino ha estratto i suoi polipetti e tutto sembrava filare liscio.
Il giorno successivo però il corallo non si è aperto, mentre i pesciolini nuotano vispi: l'No2 è però salito a 0,2 con Kh=9.
Il negoziante dice che il fatto che il corallo non si apra dipende dal cambio di acqua e che la cosa dovrebbe andare a regime in tre/quattro giorni, ma io non vorrei che l'invertebrato sia andato!!
Secondo voi cosa sta succedendo?
Grazie mille a tutti per i consigli










https://s14.postimg.cc/dwcx1i8e5/Acq...ino_Inizio.jpg

gerry 11-11-2016 17:32

Ciao
Io ti consiglio di leggere un po' , l'allestimento bon è dei migliori...
hai allestito un marino pensando di gestirlo come un dolce, sbagliato....
Iniziamo dalla sabbia, ti darà un mare di problemi, è poca perché abbia una funzione denitrificazioni, ma servire solo a raccattare schifezze e a portarti in alto gli inquinanti
Le rocce sono poche
Il filtro esterno non serve anzi sarà dannoso ( se vuoi invertrbrati) devi mettere uno schiumatoio SERIO
La vasca va popolata dopo la maturazione e tu lo hai fatto troppo presto
Con cosa misuri i valori? Marca dei test
L'unica cosa corretta è che i due invertebrati sembrano essere in muta
Io non farei nulla, e mi mettterei a leggere un po' di post per capirne un po' di marino
Il marino e il dolce vanno gestiti in maniera differente



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

camp 11-11-2016 17:45

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062797649)
Ciao
Io ti consiglio di leggere un po' , l'allestimento bon è dei migliori...
hai allestito un marino pensando di gestirlo come un dolce, sbagliato....
Iniziamo dalla sabbia, ti darà un mare di problemi, è poca perché abbia una funzione denitrificazioni, ma servire solo a raccattare schifezze e a portarti in alto gli inquinanti
Le rocce sono poche
Il filtro esterno non serve anzi sarà dannoso ( se vuoi invertrbrati) devi mettere uno schiumatoio SERIO
La vasca va popolata dopo la maturazione e tu lo hai fatto troppo presto
Con cosa misuri i valori? Marca dei test
L'unica cosa corretta è che i due invertebrati sembrano essere in muta
Io non farei nulla, e mi mettterei a leggere un po' di post per capirne un po' di marino
Il marino e il dolce vanno gestiti in maniera differente



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Grazie per la risposta.
I valori li misuro con test JBL sia il carbonato che i nitriti, e il sale con il rifrattometro.
Ho cercato di leggere un po' e mi sono affidato ai consigli del venditore, chiedendogli la soluzione più semplice da gestire, almeno all'inizio.
Abbiamo optato per le rocce inserite in due riprese diverse, ed i valori di nitrito sembravano denotare la maturazione essendo scesi quasi a zero, ma probabilmente non era neanche iniziata e lo sta facendo ora.
La sabbia sono sempre in tempo a toglierla, per il filtro dici non serve? E se lo lascio può provocare problemi?
Lo schiumatoio è indispensabile o no?
Sto cercando di capire bene il funzionamento, ma il mio venditore mi sa che fa un po' di confusione.
L'ho cambiato perché nel precedente negozio hanno sostituito l'addetto agli acquari con un ragazzetto tanto scostante quanto pressapochista, non vorrei averne trovato un altro.
Secondo te il corallino è in muta? L'importante è che non sia schiattato dopo due giorni...
Grazie mille

Babu 11-11-2016 19:52

Ciao, mettendo pietre a 2 riprese hai riazzerato la maturazione o quasi, tieni conto che se la vasca non è matura e avviata da tempo anche una piccola variazione o inserimento può far tornare al punto di partenza, in quanto perdi comunque una parte degli abitanti, pertanto una vasca nuova non ha modo di smaltire il carico organico.
La faccenda della gestione è riassunta da Gerry in modo onesto.
Un filtro bilogico in un marino è una fabbrica di nitriti ambulante, hai 2 metodi applicabili: dsb con un bello strato di sabbia viva (se la raccatti da una vasca già matura o in dismissione sei a cavallo) che per funzionare deve essere fatto come si deve, o un berlinese.
Punta al berlinese, più facile, la sabbia se non gestita bene diventa una bomba a orologeria per diatomee e altro.
Metti un totale di 10/12kg di rocce vive, cercale non stabulate, più ricche di vita sono meglio è, sono loro il tuo filtro, non l'eden).
Leva la sabbia, la rimetti tra un annetto(una spolverata).
Prendi uno schiumatoio se vuoi tenere i pagliaccetti.
Detto ciò dicci che lampada hai, e che pompa di movimento usi. Il sarcophyton (il corallo molle che hai preso) probabilmente è in muta per via di stress o altri fattori, assicurati di metterlo in una posizione dove la corrente lo colpisca bene per pulire bene il cappello, altrimenti soffochi i follicoli da cui escono i polipi, no polipi no zooxantelle, no zooxantelle no nutrimento, ergo deperimento e morte del corallo.
Oltretutto ti consiglio di mettere il corallo sopra le rocce dopo che avrai creato la rocciata, non è un corallo indicato per la sabbia, meglio su una superfici irregolare dura, la sabbia va bene per fungia o goniopora

gerry 11-11-2016 20:08

Quote:

Originariamente inviata da camp (Messaggio 1062797650)
Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062797649)
Ciao

Io ti consiglio di leggere un po' , l'allestimento bon è dei migliori...

hai allestito un marino pensando di gestirlo come un dolce, sbagliato....

Iniziamo dalla sabbia, ti darà un mare di problemi, è poca perché abbia una funzione denitrificazioni, ma servire solo a raccattare schifezze e a portarti in alto gli inquinanti

Le rocce sono poche

Il filtro esterno non serve anzi sarà dannoso ( se vuoi invertrbrati) devi mettere uno schiumatoio SERIO

La vasca va popolata dopo la maturazione e tu lo hai fatto troppo presto

Con cosa misuri i valori? Marca dei test

L'unica cosa corretta è che i due invertebrati sembrano essere in muta

Io non farei nulla, e mi mettterei a leggere un po' di post per capirne un po' di marino

Il marino e il dolce vanno gestiti in maniera differente







Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk





Grazie per la risposta.

I valori li misuro con test JBL sia il carbonato che i nitriti, e il sale con il rifrattometro.

Ho cercato di leggere un po' e mi sono affidato ai consigli del venditore, chiedendogli la soluzione più semplice da gestire, almeno all'inizio.

Abbiamo optato per le rocce inserite in due riprese diverse, ed i valori di nitrito sembravano denotare la maturazione essendo scesi quasi a zero, ma probabilmente non era neanche iniziata e lo sta facendo ora.

La sabbia sono sempre in tempo a toglierla, per il filtro dici non serve? E se lo lascio può provocare problemi?

Lo schiumatoio è indispensabile o no?

Sto cercando di capire bene il funzionamento, ma il mio venditore mi sa che fa un po' di confusione.

L'ho cambiato perché nel precedente negozio hanno sostituito l'addetto agli acquari con un ragazzetto tanto scostante quanto pressapochista, non vorrei averne trovato un altro.

Secondo te il corallino è in muta? L'importante è che non sia schiattato dopo due giorni...

Grazie mille



Purtroppo l'avvio della vasca è sbagliato, il marino ha bisogno di stabilità ; cambiare qualche cosa ( luce, aggiungere rocce , togliere filtro ecc ecc ) vuol dire far ricominciare la maturazione, quindi valori instabili, sballati, malessere negli animali ecc ecc
Si inizia e si va avanti, le variazioni si cerca di non farle.
La sabbia sarà una fonte di nitrati e di darà problemi, toglila o porta a 12 cm facendo un dsb ( te lo sconsiglio)
I test jbl ridalli al negoziante, non sono attendibili nel marino, usa salifert nyos tropic , ma mai quelli per il dolce ( jbl, tetra, sera, askol ECC)
Lo schiumatoio, se metti pesci é indispensabile e deve essere buono ( non prendere Marche tipo wave. Seaclone. O simili)
Il filtro biologico, se vuoi invertebrati è dannoso, il prodotto finale del filtro sono i nitrati , nel marino il ciclo dell'azoto viene chiuso dalle rocce ( per questo sono tante)
Il problema dei venditori, spesso , è il costo; consigliare una vasca marina ben fatta è difficile, spesso il cliente ( visti i costi ) scappa, allora tendono a minimizzare e poi visto che di solito i risultati non arrivano a farti fare upgrade .
Ultima cosa..... hai comprato l'impianto d'osmosi?
Mai prendere l'acqua in negozio,
Il corallo non è schiattato, se i valori sono stabili si riprende ( spero), ma sarebbe bene conoscere i veri valori della vasca e il loro andamento

Ciao gerry

Ps
Con i Due pagliacci hai già fatto il pieno di pesci.....

camp 12-11-2016 10:24

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062797693)
Quote:

Originariamente inviata da camp (Messaggio 1062797650)
Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062797649)
Ciao

Io ti consiglio di leggere un po' , l'allestimento bon è dei migliori...

hai allestito un marino pensando di gestirlo come un dolce, sbagliato....

Iniziamo dalla sabbia, ti darà un mare di problemi, è poca perché abbia una funzione denitrificazioni, ma servire solo a raccattare schifezze e a portarti in alto gli inquinanti

Le rocce sono poche

Il filtro esterno non serve anzi sarà dannoso ( se vuoi invertrbrati) devi mettere uno schiumatoio SERIO

La vasca va popolata dopo la maturazione e tu lo hai fatto troppo presto

Con cosa misuri i valori? Marca dei test

L'unica cosa corretta è che i due invertebrati sembrano essere in muta

Io non farei nulla, e mi mettterei a leggere un po' di post per capirne un po' di marino

Il marino e il dolce vanno gestiti in maniera differente







Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk





Grazie per la risposta.

I valori li misuro con test JBL sia il carbonato che i nitriti, e il sale con il rifrattometro.

Ho cercato di leggere un po' e mi sono affidato ai consigli del venditore, chiedendogli la soluzione più semplice da gestire, almeno all'inizio.

Abbiamo optato per le rocce inserite in due riprese diverse, ed i valori di nitrito sembravano denotare la maturazione essendo scesi quasi a zero, ma probabilmente non era neanche iniziata e lo sta facendo ora.

La sabbia sono sempre in tempo a toglierla, per il filtro dici non serve? E se lo lascio può provocare problemi?

Lo schiumatoio è indispensabile o no?

Sto cercando di capire bene il funzionamento, ma il mio venditore mi sa che fa un po' di confusione.

L'ho cambiato perché nel precedente negozio hanno sostituito l'addetto agli acquari con un ragazzetto tanto scostante quanto pressapochista, non vorrei averne trovato un altro.

Secondo te il corallino è in muta? L'importante è che non sia schiattato dopo due giorni...

Grazie mille



Purtroppo l'avvio della vasca è sbagliato, il marino ha bisogno di stabilità ; cambiare qualche cosa ( luce, aggiungere rocce , togliere filtro ecc ecc ) vuol dire far ricominciare la maturazione, quindi valori instabili, sballati, malessere negli animali ecc ecc
Si inizia e si va avanti, le variazioni si cerca di non farle.
La sabbia sarà una fonte di nitrati e di darà problemi, toglila o porta a 12 cm facendo un dsb ( te lo sconsiglio)
I test jbl ridalli al negoziante, non sono attendibili nel marino, usa salifert nyos tropic , ma mai quelli per il dolce ( jbl, tetra, sera, askol ECC)
Lo schiumatoio, se metti pesci é indispensabile e deve essere buono ( non prendere Marche tipo wave. Seaclone. O simili)
Il filtro biologico, se vuoi invertebrati è dannoso, il prodotto finale del filtro sono i nitrati , nel marino il ciclo dell'azoto viene chiuso dalle rocce ( per questo sono tante)
Il problema dei venditori, spesso , è il costo; consigliare una vasca marina ben fatta è difficile, spesso il cliente ( visti i costi ) scappa, allora tendono a minimizzare e poi visto che di solito i risultati non arrivano a farti fare upgrade .
Ultima cosa..... hai comprato l'impianto d'osmosi?
Mai prendere l'acqua in negozio,
Il corallo non è schiattato, se i valori sono stabili si riprende ( spero), ma sarebbe bene conoscere i veri valori della vasca e il loro andamento

Ciao gerry

Ps
Con i Due pagliacci hai già fatto il pieno di pesci.....

Grazie Gerry,
in pratica ho buttato un po' di soldi fra filtro e sabbia...
Però se ho capito bene, ora qualsiasi operazione faccio rischio di scombinare l'equilibrio che si sta creando e quindi al momento dovrei lasciare tutto così com'è o sbaglio?
Oggi i nitrati sono scesi a 0,1 e gli altri due valori sono stabili, quindi il sistema sta reagendo, o ho capito male?
Per l'avvio della vasca ho utilizzato acqua corrente con tetra acquasafe e sale che in primo tempo era esagerato, infatti ho dovuto sostituire 15 lt di acqua per abbassare la salinità.
Per ora almeno i pesci sembrano stare bene, sono belli vispi, spero si riprenda il corallo.
I valori odierni sono Kh=9, No2=0.1 e salinità 3% speriamo bene....

Riccio79 12-11-2016 10:43

Ciao... ti ha già detto tanto Gerry. .. ti consiglio in primis di leggere le guide in evidenza in questa sezione... anche perché tu ci parli di nitriti e kh... invece qui urge sapere ca-kh-mg, po4 e No3. .. rendi test adatti al marino..

SE misuri salinità con il rifrattometro ci puoi dare la giusta lettura (é sulla scala di destra, espressa in "permille"), perché prima hai scritto la densità 1021, e ora la salinità al 3%... quindi io on ho capito a quanto stai.

Fermati con qls nuovo inserimento

camp 12-11-2016 11:01

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062797825)
Ciao... ti ha già detto tanto Gerry. .. ti consiglio in primis di leggere le guide in evidenza in questa sezione... anche perché tu ci parli di nitriti e kh... invece qui urge sapere ca-kh-mg, po4 e No3. .. rendi test adatti al marino..

SE misuri salinità con il rifrattometro ci puoi dare la giusta lettura (é sulla scala di destra, espressa in "permille"), perché prima hai scritto la densità 1021, e ora la salinità al 3%... quindi io on ho capito a quanto stai.

Fermati con qls nuovo inserimento

Ciao
gli unici test che mi ha rifilato il negoziante sono i due che ho menzionato, gli altri non me li ha proprio proposti.
Per la salinità il 1021 è quello misurato dal venditore su un campione d'acqua che gli ho portato: ho poi preso io il rifrattometro, e il modello che mi è arrivato ha la scala destra in percento e non per mille, ma 3% equivale a 30/1000, quindi ora la salinità e 3% o 30 permille che dir si voglia.
Grazie per le info

Riccio79 12-11-2016 12:44

Perdonami, ma la salinità si misura SOLO in per mille. .. non esiste in percentuale. . Posta una foto del rifrattometro chr hai... cmq se avessi 30 per mille, sei bassissimo. . devi stare a 35 per mille..
Consiglio che ti posso dare è cambire negoziante subito... compra i test che ti ho scritto sopra

tene 12-11-2016 13:11

Aggiungo che i nitriti nel marino devono essere irrilevabili in quanto sono tossici per gli invertebrati più di quanto lo sono per i pesci,se sono presenti qualcosa non funziona nel filtraggio,acqua di rubinetto il marino non deve nemmeno vederla ,si utilizza solo ed esclusivamente acqua osmotica di ottima qualità.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13108 seconds with 14 queries