AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Aquario marino nuove tecniche (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464543)

giapo 14-07-2014 20:35

Aquario marino nuove tecniche
 
Buonasera ragazzi è da poco che frequento questo forum e ho letto molti vostri post per rinfrescare un po' le mie nozioni di acquariofilia ... devo dire che a questo punto non so più che pensare in quanto sembra che tutto sia cambiato da quando ho smesso di praticare questo bellissimo hobby ..... premetto che iniziai ad interessarmi di acquari a 12 anni oggi ne ho 51 .... sono subito partito con acquari di acqua dolce ... arrivando ad un autocostruito con circa 400 lt che praticamente si gestiva da solo senza grossi interventi da parte mia con nascite di gamberi e pesci ... per poi passare al marino che ho portato avanti per 20 anni con un autocostruito di 600 lt e un commerciale di 380 lt .... con pesci sempre sani solitamente carnivori nel 600 lt e vegetariani nel 380 anularis flavescens cospicillum imperator bellissime cernie diventati grandi e sempre in ottima salute ....adesso perché vi dico questo perché tutti i sistemi che ho sempre utilizzato leggendo questo forum sembrano essere dannosissimi e non consentire la vita ai nostri amici pinnuti .... ciò mi lascia a dir poco sbalordito .... mi domando come è possibile?
sono certo che si siano fatti passi da gigante e che oggi ci siano tecniche innovative e accessori anche .... quindi mi trovo un po' spiazzato .... in che senso ...
personalmente non ho mai comprato acqua osmotica ne prodotta ma ho sempre usato acqua di rubinetto , non ho mai disciolto sali particolari ma sempre sale marino iodato da 49 cent al kg delle saline pugliesi ho sempre avuto filtri sottosabbia con 4-5-6 cm di sabbia corallina e filtri biologici che non pulivo quasi mai esterni con cannolicchi di ceramica e carbone attivo e pezzi di conchiglie e un filtro interno + ossigenatori e pompe di movimento .... no invertebrati no rocce vive ma solo pesci .... aggiungevo saltuariamente oligoelementi rabboccavo l'evaporata con sana acqua di rubinetto a temperatura e facevo un cambio parziale una volta l'anno .... e lasciavo crescere alghe verdi a palla di cannone tranne che sui vetri anteriore del 380 lt e sui du lunghi e il frontale sul 600 lt che era visibile su tre lati .... davo pesci surgelati o gamberetti ai carnivori talvolta vongole vive molto gradite da balestra e mangime a scaglie ma soprattutto piedi di lattuga
ai vegetariani che la mangiavano alla grande sempre quantitativi piccoli e non inquinanti ....
adesso nel 1995 circa ho smesso di dedicarmi a questo hobby fino ad oggi che un amico cambiando acquario mi ha regalato un juwel da 120 litri così mi sono detto riprendo l'hobby sono andato in garage ed ho ripreso tutte le attrezzature abbandonate per 15 anni ho rivisto il mio mostro da 600 lt ma per adesso ho detto parto con questo piccolo .... e cosa ho fatto prima di entrare in questo forum :
preparato un bel filtro sottosabbia a 2 3 strati e ricoperto di sabbia corallina .... alimentato da potente pompa che funge anche da movimento .... messo altra pompa sopra con fluffatore di aria solo per movimento ed ossigenazione ... inserito un piccolo schiumatoio interno con pompa d'aria a piccole bollicine prodotte da apposito legno inserito altro legno all'interno solo per ossigenazione preparato filtro già presente nel acquario a filtro biologico con cannolicchi , materiale produttore di calcio e stronzio e carbone iperattivo ...riscaldatore solito sale delle saline pugliesi buona illuminazione solita acqua di rubinetto con prodotto che ne toglie il cloro un po' di acqua matura da acquari di mobydick un po' di acqua dal mare di sabaudia qualche vongola che sta lì sana a filtrare l'acqua e l'attesa che si formino le alghe verdi prima di inserire i primi ospiti di prova che saranno dei piccoli chrysiptera parasema e dei dascillus carneus ... probabilmente comprerò anche 3 o 4 kg di roccie vive il resto tutti coralli morti rossi blu bianchi e autentici colli di anfora che stavano in mare da 2000 anni .... poi mi iscrivo qui e mammamia tutto sbagliato come facevano i miei poveri pesci a vivere 5 - 6 anni che sto facendo adesso devo cambiare tutto hummmm hummmm sarà una moria totale non ne ho fatta una giusta ... però mi dico 15 anni fa era tutto perfetto e adesso????
voi che ne dite e cosa mi consigliate?

ialao 14-07-2014 21:29

ciao,ho fatto le tue stesse esperienze usando la stessa identica attrezzatura da te descritta. il filtro sottosabbia addirittura ricoperto da sabbia viva laporte,molto simile a mangime per galline, dal costo esorbitante ,sicuramente viva in quanto dopo 24 ore era possibile immettere i pesci senza problemi .funzionava provato.biologico anche ,percolatore anche .filtro esterno anche.che dire per solo pesci funzionava mai grosse perdite e anni di vita in cattivita'.anni in cui era di moda il pesce cavia ,che se dura lui la vasca e' pronta.cavia solo per via del costo basso che tristezza ........alghe verdi filamentose a gogo che erano quasi un vanto ,visto che frank de graff nella sua enciclopedia dei pesci asseriva che erano sintomo di acqua pulita.lo stesso dicasi per gli articoli della rivista qcquarium.bene tutto si e' evoluto e forse reso piu' semplice.4 in fondo sono le regole auree da prendere in considerazione,luce,movimento,filtraggio,stabilita ' dei valori.da qui si parte non c'e' storia.la vaschetta c'e' ,esponi i tuoi obbiettivi di allevamento,corallli,si ono.duri lps,duri sps ,molli,misti ,solo pesci.in base a questo vediamo di finalizzare le 4 regole in base a come vuoi popolare la vasca. un saluto

giapo 14-07-2014 21:53

bhe la vasca è piccola invertebrati no coralli no ne duri ne molli ...rocce vive a quanto ho capito sono molto utili credo ne prenderò qualche kiletto pesci si ma piccoli non credo potrebbero stare bene pesci di taglia grande ...forse ma dico forse ne metterò uno solamente mi piace molto il z.Flavescens poi pensavo un paio di premnas biaculeatus che non necessitano l'anemone simbiotica 4-5 chrysiptera parasema sperando che non si uccidano tra loro e un paio di dascillus carneus un po' meno aggressivi dei loro simili ..... ho inserito una foto del mio acquario ad oggi ... potete vederlo :-D diamine già ho capito che dovrò fare diversi cambiamenti .... anche di nozioni ... vai mandate le 4 regole vitali #17

Davide_m 14-07-2014 22:00

[/QUOTE]
Quote:

Originariamente inviata da giapo (Messaggio 1062448366)
no invertebrati no rocce vive ma solo pesci

ciao e bentrovato,
vasche come le tue, si possono ancora fare, ma non sono "realistiche" e non vengono poi molto allestite. Nel 1995 era quello che si poteva fare e fare bene.
Una vasca marina odierna è una vasca dove si hanno tutti gli organismi che si possono mantenere. Tenere un gamberetto con Nitrati (NO3) elevati non lo farebbe vivere bene...
Quote:

Originariamente inviata da giapo (Messaggio 1062448366)
adesso nel 1995 circa ho smesso di dedicarmi a questo hobby

Quasi 20 anni non sono pochi... nel 95 non c'erano i cellulari... ma ora li usiamo
Quote:

Originariamente inviata da giapo (Messaggio 1062448366)
poi mi iscrivo qui e mammamia tutto sbagliato come facevano i miei poveri pesci a vivere 5 - 6 anni che sto facendo adesso devo cambiare tutto hummmm hummmm

Come scrivevano su "Aquarium" acquario che va bene non si cambia...
Quote:

Originariamente inviata da giapo (Messaggio 1062448366)
sarà una moria totale non ne ho fatta una giusta ... però mi dico 15 anni fa era tutto perfetto e adesso????
voi che ne dite e cosa mi consigliate?

se mantieni solo pesci, per me puoi lasciare tutto così, appena decidi di inserire altro, smonta e riparti (lo farei in ogni caso)

Nel 95 facevo già acquari da 10 anni e conosco le differenze tra prima e dopo.
L'uso del sotto sabbia l'ho usato per svariati anni all'inizio, poi passato a biologico. 1997-1998 allestivo il primo acquario marino entrato in casa 28,75 litri lordi con filtro biologico che occupava tutto il lato lungo della vasca... 30 W di luci bianche e blu, rocce vive, etc... smontato dopo circa un anno ed il costo totale della prova superava i 3 mln di lire...
Ora uso un metodo berlinese, con lampada a LED, svariati tipi di sale e non spendo (oltre la corrente) oltre i 400-500€ anno...

Geppy 15-07-2014 00:36

Quote:

[Davide_m][. Nel 1995 era quello che si poteva fare e fare bene.

nel 95 non c'erano i cellulari...
Davide, mio giovane amico, nel 1995 io avevo già da molto tempo lo skimmer (credo dall'80-81), a porosa ma lo avevo. :-)

E pure il cellulare..... ero già passato dal 400 (o 450) megahertz fisso in auto al trasportabile, al 700 (o 900?) megahertz. Nel 1995 aprii il negozio e distrussi il mio nokia nel muro convinto, erroneamente, che avrei potuto fare a meno del telefono...... poi ne sono tornato schiavo :-(


http://s3.postimg.cc/5zceg98lb/images.jpg

giapo 15-07-2014 08:39

e si ragazzi le innovazioni e le tecniche si aggiornano e migliorano continuamente probabilmente se avessi letto questo forum prima di allestire il piccolo acquario avrei scelto qualcosa di diverso ma adesso non mi và di smontare il tutto ...quindi credo attuerò il famosissimo metodo Giapo che vedrà un mix tra nuove e vecchie tecniche filtro sotto sabbia ON biologico ON rocce vive ON schiumatoio ON Luce e Movimento ON areatore ON acqua di rubinetto ON sali alimentari marini dalle saline pugliesi ON .... pesci non troppi coralli non so ci penso un po' ;-) che ne dite potrebbe funzionare?

Davide_m 15-07-2014 09:52

@Geppy , c'erano i cellulari ma non diffusi come ora... stessa cosa per lo skimmer...

Geppy 15-07-2014 16:30

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062448553)
@Geppy , c'erano i cellulari ma non diffusi come ora... stessa cosa per lo skimmer...


Davide, sei troppo giovane per conoscerli, i vecchi cellulari, ma ti racconto....

Il migliore apparato all'epoca era l'OKI 700. Faceva concorrenza al microtac della Motorola che però era molto più piccolo.

L'OKI 700 fu annunciato e presentato allo SMAU (fiera settore ufficio all'epoca).

Io avevo ordinato questo "telefono", primo in Italia (poi diventò molto diffuso tra i rapinatori di gioiellerie perchè perfetto per sfondare le vetrine e non li costringeva ad andare in giro con un mattone).

Pensa che mi consegnarono il kit auto col viva voce alla fine della fiera e per 3 mesi fu l'unico in italia.

Bene, ero l'unico (in Italia, credo....) a parlare col viva voce. A quell'epoca eravamo in pochissimissimi ad avere il telefono in macchina..... la gente che mi vedeva si girava e rideva pensando stessi dando i numeri!!! :-D

verre daniele 15-07-2014 17:59

Ho fatto la tua stessa esperienza .
Filtro biologico, sotto sabbia,T8 come luce ,pesci cernie, volitas che mangiavano pesci rossi e la cosa più costosa(spesi circa 6/700 mila lire) giganteschi coralli morti che mia moglie ora USA come soprammobili.
Ora sto peggio degli altri,..ma se vuoi risultati .......bisogna aggiornarsi.

vikyqua 15-07-2014 18:11

Cari vecchiazzi, nel 93,...anno in cui svolsi il servizio di leva, mattoni etax, gia' c'era chi li aveva. Ricordate i mondiali di italia 90? Ricordate le frequentissime inquadrature sugli spalti sempre della stessa persona con una ventiquattro ore (era il cellulare) che apriva la valigetta, tirava fuori la cornetta e chiamava a chi sa chi?? Gia' ci plagiavano,......
Ritornando in tema, i metodi di gestione, sono come le cure mediche, se tutti le seguono e funzionano, diventano una regola. Sperimentare spesso non porta altro che a dei disastri, ma e' banale dire, che se non si fosse sperimentato con un minimo di sogni, non esisterebbero ne metodi, ne skimmer, ne altro. A settembre 2013, ho abbandonato la vasca, causa esplosione di planarie. Da allora, guardo gli animali e gli dico,...resistete ancora per un po'. Risultato, nessun SPS morto,..anzi, nessun animale morto, tranne alcuni pesci dopo un trattamento di ascarilen. Attualmente e parliamo di 11 mesi, la vasca e' ricca di SPS, l'acqua non e' mai stata cambiata, e' quasi salmastra, ho gli NO3 altini il calcio a 150 e non vi elenco il resto. Come la mettiamo??? Semplice, anche gli animali piu' difficili, se molto gradatamente, riescono ad abituarsi all'impossibile. Sono convinto che quando migrero' gli animali, sara' un morire.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15181 seconds with 14 queries