AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Pesce rosso con intestino pieno d'aria (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=513495)

tomatoma 13-09-2016 21:06

Pesce rosso con intestino pieno d'aria
 
Ciao,

ho due pesci rossi (circa 6-7cm senza coda) da 3 mesi in un Rio 125. Uno (quello dorato) sta benissimo, l'altro, da qualche settimana, mezz'ora dopo che ha mangiato inizia a salire come un palloncino. Sta peggiorando gradualmente. Oggi, solamente dopo 36 ore di digiuno ha smesso di salire a galla. Dall'ano escono in continuazione aria e striscioline/filamenti di "cacca" semitrasperenti lunghi fino a 5 cm, anche dopo il giorno e mezzo di digiuno. Da sempre sale spesso in superficie a boccheggiare (mentre l'altro lo fa rarissimamente). Il problema del galleggiamento si ripresenta non appena mangia (granuli Sera Goldy Color Spirulina e granulato JBL Novo Granomix a giorni alterni).
Secondo i test a striscioline l'acqua non dovrebbe essere male. I valori sono: NO3: 20-25, NO2: 0, GH: 8, pH: 7.6-8, Cl2: 0. Il KH assume un colore violaceo ai bordi e verde al centro, non saprei che valore attribuirgli. Ho anche 2 anubias in vasca (una a foglie larghe (barteri var barteri), l'altra piccola a foglie piccole.

Proverò con un paio di giorni di digiuno e cura dei piselli. Altri consigli?

Allego delle foto, magari qualcuno ha dei commenti.
Qualcuno saprebbe dirmi che pesci sono? Dovrebbero essere dei carassius di qualche tipo... comunque niente di pregiato (circa un paio di euro l'uno).
Non dovrebbero crescere molto, no? In tre mesi non ho notato nessun accrescimento.
Come posso evitare questo problema? Qualcuno può consigliarmi un mangime che affonda?
Si tratta di una malattia contagiosa? L'altro pesce è a rischio?

Grazie,
Ciao

https://s9.postimg.cc/dmjd2wk6j/IMG_0019.jpg

https://s21.postimg.cc/qc0r5zmoz/IMG_0075.jpg

https://s13.postimg.cc/9e1lriayr/IMG_0082.jpg

https://s22.postimg.cc/8m9a2494d/IMG_0099.jpg

Il pesce sano:
https://s14.postimg.cc/5e82b4wgt/IMG_0021.jpg

Sinbad 14-09-2016 00:56

Ciao, penso che il problema sia un'infiammazione alla vescica natatoria dovuta, molto probabilmente, all'alimentazione. Quindi, bene con un pò di digiuno e poi piselli sbollentati.

Se siamo solo allo stadio iniziale, come credo, dovrebbe poter bastare.

Anche le feci dovrebbero essere una conseguenza dell'alimentazione.

Tienilo sotto osservazione, in caso puoi fargli dei bagni di sale (non iodato).

Non dovrebbero esserci problemi con l'altro Carassius Auratus ma qui, il condizionale è d'obbligo.

Sì, crescono ma per due carassi il tuo acquario va bene.

tomatoma 14-09-2016 20:45

Ciao Antonio,

Grazie per i suggerimenti. Stamattina qualche pisello surgelato, bollito, sbucciato e tagliato a pezzettini.
Questa sera dalle 18 alle 20 nuotava con chiara tendenza a risalire. Ora, da più di mezz'ora, si è arreso in superficie, con escremento filamentoso al seguito, spesso boccheggia rapidamente, sembra quasi per mangiucchiare quanto sta in superficie più che per "respirare".
L'altro, tenero, ogni tanto si avvicina al primo per fargli compagnia! Che dolci! -87

Se accade come ieri sera, fra qualche ora all'improvviso smetterà di galleggiare e boccheggiare, non perché nuoterà verso il basso, ma perché sarà in equilibrio con l'acqua (anche se, a differenza di oggi, ieri era a digiuno da un giorno).

Continuerò ancora qualche giorno con digiuno e piselli.

IlariaCarassio 14-09-2016 23:52

Sottoscrivo perché sto avendo lo stesso IDENTICO problema con lo stesso IDENTICO comportamento.. solo in stadio più avanzato.. spero si sistemi a entrambi

tomatoma 15-09-2016 20:56

Ciao,

la mia idea è che sia un problema intestinale più che di vescica natatoria. Infatti:
1) le cacche sono strane (lunghe, filamentose, semitrasparenti). Forse ne fa anche di normali. Non lo so.
2) Spesso questi filamenti hanno un sacco di bollicine d'aria attaccate.
3) Per dirla in modo gentile, l'ho visto più volte mentre faceva uscire aria dall'ano.
4) Se digiuna sta meglio

Potrebbe soffrire di meteorismo? -98 La diretta conseguenza è che tende a galleggiare!
Non saprei come capire se sia coinvolta anche la vescica natatoria o meno.
Ho letto che anche un pochino d'aglio schiacciato può far bene aggiunto alla dieta, anche se al momento non mi ricordo per quale problema fosse indicato.

Al momento il mio pesciolino non sembra migliorare.
Domani provo a dargli un pochino d'aglio assieme ai piselli.

bye

IlariaCarassio 15-09-2016 21:38

Quote:

Originariamente inviata da tomatoma (Messaggio 1062780709)
Ho letto che anche un pochino d'aglio schiacciato può far bene aggiunto alla dieta, anche se al momento non mi ricordo per quale problema fosse indicato.

E' antiparassitario, e disinfetta l'intestino.
Come aglio io ho provato a darglielo e non lo mangiano (quello normale spezzettato).. ho provato il succo e non esce neanche a spaccarsi le mani con lo spremiaglio, so che l'aglio novello fa più succo ma devo ancora provare.
Se non hai uno spremiaglio io avevo seguito una guida su wikihow

Sinbad 15-09-2016 23:52

Che abbia anche un problema intestinale questo è certamente possibile ma non credo che l'eventuale presenza di aria nell'intestino sia tale da farlo galleggiare, dovrebbe avere un addome gonfio come un palloncino...

I problemi di assetto sono sempre dovuti alla vescica natatoria, a parte problemi di intossicazione che possono portare a comportamenti anomali simili, ma non credo sia questo il caso.

Visto che lo abbiamo chiamato in causa, come si presenta l'addome? gonfio? Dimagrito?

Quando parli di feci con bollicine d'aria, sei sicuro che le bollicine non siano invece uova?

tomatoma 18-09-2016 21:38

1 allegato(i)
Ciao,

L'addome non sembra ne più magro ne più gonfio del solito. Direi che è normale.
E' la parte inferiore del pesce che tende a galleggiare. Lo si capisce perché, nei momenti in cui è più grave ed è "appoggiato" col dorso alla superficie dell'acqua, l'addome tende a scappargli di qua o di là verso l'alto e deve controllare con le pinne questi movimenti laterali dell'addome che tenderebbero a ruotarlo su un fianco.
Durante 24 ore, trascorre gran parte del tempo galleggiando (o comunque nuotando di continuo verso il basso per contrastare il galleggiamento), ma può anche trascorrere ore in cui è in perfetto equilibrio con l'acqua. Il galleggiamento è associato al pasto (mattino)+digestione, mentre la fase di equilibrio arriva la sera o la notte (se arriva). Mangiare poco (uno o due grani di granulato) o digunare lo fa stare meglio.

Sto continuando a dargli aglio schiacciato, piselli e granulato. Quando mangiano piselli non gli dò il granulato. Di granulato gliene ho sempre dato non più di 4-5 granellini a testa al giorno, da quando ho i pesci. I grani hanno un diametro di circa 1mm e stanno a galla. Non affondano nemmeno dopo una giornata ammollo. Di sicuro, come già detto, con uno o due grani sta meglio, ma mi sembrano così pochi, no? C'è un modo per capire se sono sottonutriti?

Direi che in questa settimana non ho notato né un miglioramento, né un peggioramento. Se proprio devo sbilanciarmi, andrei per un leggerissimo miglioramento.

Di seguito una foto scattata il 28 agosto. Si tratta indubbiamente di bollicine d'aria. Avendolo acquistato in giugno, potrebbe già essere in grado di produrre uova?



Grazie per il supporto.

IlariaCarassio 18-09-2016 21:49

Per il granulato se vuoi farlo affondare puoi tenerlo in acqua a parte dove l'assorbe e poi schiacciarlo con un cucchiaino e dovrebbe andare a fondo.
Comunque, io, con il tuo identico problema (sembra che tu parli per me) ho acquistato del cibo che va a fondo di qualità (Tetra) e indicato per pesci come i miei eppure non è servito a niente, dato che avevo pensato fosse un problema derivato dal mangiare cibo galleggiante (anche se l'avevano sempre mangiato quindi è strano).
Li ho nutriti per settimane con esclusivamente piselli ed è servito 3 giorni poi più nulla.
Li ho nutriti con l'aglio e non l'hanno voluto e ho cambiato cibo; ho fatto digiuno (come dici tu dà sollievo) e niente se non per poche ore prima di un altro pasto.
Ho pure diminuito le qtà di cibo (quindi dando meno grani) e niente.
Insomma, secondo me, c'è altro alla base che il cibo, se scopro qualcosa te lo dico
#28

Sinbad 18-09-2016 23:20

Quote:

Originariamente inviata da tomatoma
Avendolo acquistato in giugno, potrebbe già essere in grado di produrre uova?

Perdonami, mi sono espresso poco chiaramente... ovviamente non mi riferivo a uova prodotte dal pesce (che non possono essere nelle feci) ma di uova di eventuali parassiti all'interno dell'intestino. Queste possono essere espulse con le feci, attaccate ad esse come fossero, appunto, bollicine...

Resto sempre dell'idea che il problema di assetto è dovuto a problemi di vescica natatoria.
Hai avuto problemi di sbalzi di temperatura? Densità dell'acqua? Sovralimentazione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15295 seconds with 14 queries