AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   acquari comunicanti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=454847)

Barclais 04-04-2014 22:41

acquari comunicanti
 
Salve ragazzi...scrivo nuovamente nel forum perchè ho in mente un idea un pò bizzarra...
Vi spiego cosa voglio fare, io possiedo due acquari che al momento non sono in uso, il primo è un 100 litri il secondo è un 75 litri circa e misurano rispettivamente 100x30x40 e 66x30x40, la mia idea nasce dal fatto che ogni volta per cambiare l'acqua dell'acquario si deve intervenire due volte e sinceramente è un pò scocciante per me anche perchè di tempo a disposizione ne ho ben poco..

quello che vorrei fare è unire i due acquari in modo tale da avere la stessa acqua in entrambi e una capienza di 175 litri totali, all'inizio avevo pensato a scollare i due vetri laterali 30x40 di entrambi gli acquari e unirli con un profilo in acciaio a doppia guida in modo da unire i due acquari, ma il problema più grande era come unire la base dell'acquario senza considerare che 175 litri pesicchiano non poco e si rischiano delle perdite e rotture vetri.
Oggi invece tornando a casa dal lavoro ho trovato forse la soluzione migliore per ovviare al problema della fragilità che si creerebbe nel primo sistema di incollaggio...io avrei pensato di portare entrambi gli acquario da un vetraio per fargli praticare due fori di grandezza 20x30 (un rettangolo) ai lati laterali degli acquari, 20x30 perchè ho intenzione di lasciare 5 centimetri di vetro tutto intorno come se fosse una cornice di un quadro...in questo modo renderei l'acquario più resistente al peso dell'acqua, in teoria dovrebbe andare bene anche se rimarrebbero visibili i 5 centimetri di vetro perpendicolari mentre invece la striscia in basso andrebbe coperta con il ghiaietto cosi da sembrare un acquario unico, la striscia invece che rimarrebbe in alto a pelo d'acqua fungerebbe come tirante da un vetro all'altro, non so se mi avete capito è un pò difficile spiegarlo senza immagini o foto ma se riesco nell'impresa posterò sicuramente delle immagini sempre sperando che tutto vada a buon fine ma sono molto fiducioso.
Voi che dite è fattibile? alla fine è un pò come i vasi comunicanti solo che i pesci possono spostarsi da una parte all'altra senza il bisogno di mettere tubi o canali e cose varie ma semplicemente è come se aprissi una porta

dave81 06-04-2014 09:46

Quote:

quello che vorrei fare è unire i due acquari in modo tale da avere la stessa acqua in entrambi e una capienza di 175 litri totali, all'inizio avevo pensato a scollare i due vetri laterali 30x40 di entrambi gli acquari e unirli con un profilo in acciaio a doppia guida in modo da unire i due acquari, ma il problema più grande era come unire la base dell'acquario senza considerare che 175 litri pesicchiano non poco e si rischiano delle perdite e rotture vetri.
pessima idea, lascia perdere:-)
io sconsiglio di unire due acquari piccoli per farne uno più grande,secondo me non ne vale la pena

Quote:

io avrei pensato di portare entrambi gli acquario da un vetraio per fargli praticare due fori di grandezza 20x30 (un rettangolo) ai lati laterali degli acquari, 20x30 perchè ho intenzione di lasciare 5 centimetri di vetro tutto intorno come se fosse una cornice di un quadro...in questo modo renderei l'acquario più resistente al peso dell'acqua, in teoria dovrebbe andare bene anche se rimarrebbero visibili i 5 centimetri di vetro perpendicolari mentre invece la striscia in basso andrebbe coperta con il ghiaietto cosi da sembrare un acquario unico, la striscia invece che rimarrebbe in alto a pelo d'acqua fungerebbe come tirante da un vetro all'altro, non so se mi avete capito è un pò difficile spiegarlo senza immagini o foto ma se riesco nell'impresa posterò sicuramente delle immagini sempre sperando che tutto vada a buon fine ma sono molto fiducioso.
Voi che dite è fattibile? alla fine è un pò come i vasi comunicanti solo che i pesci possono spostarsi da una parte all'altra senza il bisogno di mettere tubi o canali e cose varie ma semplicemente è come se aprissi una porta
mmm#24

se hai poco tempo da dedicare puoi anche tenere un acquario solo, anzichè due.:-)
IMHO meglio un acquario solo tenuto bene e ben curato, piuttosto che due acquari trascurati
comunque hai due acquari tutto sommato abbastanza piccoli, se ti organizzi bene puoi fare entrambi i cambi in poco tempo.

io non taglierei niente e non farei nessuna modifica ai vetri, perchè in futuro potresti aver bisogno di quegli acquari integri, e potresti pentirti di avere fatto quelle modifiche, che alla fine "rovinano" irreversibilmente entrambi gli acquari.
poi tu con i tuoi acquari puoi fare tutto quello che vuoi eh:-)

Fra91 06-04-2014 11:58

io al tuo posto venderei quei due acquari e con il ricavato acquisterei uno nuovo più grande. Io così feci, vendetti il mio pet compani da 120l e un askoll pure L e con il ricavato mi sono preso un rio300. ;-)

Marimarco69 08-04-2014 01:10

...Soprattutto perchè le giunture sarebbero troppo visibili, e le perdite in vista...

Scusa la franchezza ma è un'idea di merda...#rotfl##rotfl# SCHERZO, ma non penso che abbia il risultato che speri, soprattutto a lungo termine.

Poi, come ti hanno detto, sprecare 2 vasche così non mi sembra sensato.(IMHO)

NON è nemmeno facile vendere bene le vasche usate (fatevi un giro su "Sub" o "Kij" per vdere i folli che chiedono troppo e quelli che regalano...)

Non so, ti ho risposto di cuore, poi vedi tu...

Però se la fai devi dimostrarci che avevamo torto... questa è una sfida... sicuro che saresti il primo a portare a termine un progetto così...#70#28-14-

Barclais 08-04-2014 08:15

Vi ringrazio per la vostra sincerità....e devo dire che mi avete convinto.
Probabilmente faró cosi, userò il 100 litri come vasca di accrescimento per gli avannotti e nel frattempo sto costruendo una vasca in muratura che misura 230x50x50 circa 450 litri....appena comincio i lavori posterò delle foto...in effetti l'idea di unire due era un pò troppo bizzarra

dave81 08-04-2014 09:57

Quote:

Originariamente inviata da Barclais (Messaggio 1062381367)
sto costruendo una vasca in muratura che misura 230x50x50 circa 450 litri

allora devi chiedere a Marimarco:-)

TuKo 08-04-2014 13:32

Puoi posizionare la vasca da 75 litri poco più in alto di quella da 100. Sempre su quella da 75 fai un foro da 42 e metti un bel bassaparete(questo sarà lo scarico). Nella vasca da 100 posizioni una piccola pomapa che mandi acqua nel 75 che per tracimazione ricadrà nel 100. Stessa acqua, stessa temperatura e cambi l'acqua(correttamente proporzionata) solo sulla vasca da 100. Non saranno comunicanti, ma il sistema è funzionale per quello che ti serve.
Io l'ho messo in piedi sulla mia vasca più grande e devo dire che funziona alla grande. Lo spostamento dei pesci( a volte isolo coppie riproduttrici) è pressoché immediato e la manutenzione, e i consumi, sono ridotti al minimo.

dave81 08-04-2014 15:42

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062381598)
Puoi posizionare la vasca da 75 litri poco più in alto di quella da 100. Sempre su quella da 75 fai un foro da 42 e metti un bel bassaparete(questo sarà lo scarico). Nella vasca da 100 posizioni una piccola pomapa che mandi acqua nel 75 che per tracimazione ricadrà nel 100. Stessa acqua, stessa temperatura e cambi l'acqua(correttamente proporzionata) solo sulla vasca da 100. Non saranno comunicanti, ma il sistema è funzionale per quello che ti serve.
Io l'ho messo in piedi sulla mia vasca più grande e devo dire che funziona alla grande. Lo spostamento dei pesci( a volte isolo coppie riproduttrici) è pressoché immediato e la manutenzione, e i consumi, sono ridotti al minimo.

praticamente vasca+sump:-)

io avevo pensato di usare una delle due vasche (quella più piccola) come sump/refugium per l'altra più grande

però per fare una cosa fatta bene (con passaparete etc) come dici tu deve forare una delle due

TuKo 08-04-2014 15:55

Vasca+refugium, ma posizionato piú in alto della vasca principale ti mette al riparo da possibili rogne

Inviato dal mio M532

Barclais 08-04-2014 19:42

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062381407)
Quote:

Originariamente inviata da Barclais (Messaggio 1062381367)
sto costruendo una vasca in muratura che misura 230x50x50 circa 450 litri

allora devi chiedere a Marimarco:-)

Ha fatto anche lui un acquario in muratura?
Buono a sapersi :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13550 seconds with 14 queries