AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Informazioni generali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=457883)

dodolo 03-05-2014 18:29

Informazioni generali
 
Ciao a tutti,

vorrei risistemare il mio acquario dolce avviato circa 4 anni fa (è ancora in uso) e ho dei dubbi che vorrei risolvere prima di procedere alle spese:

1) Al momento ho una lampada HQI 150w 11000K: quando iniziai mi è stata consigliata di questo tipo e ogni anno l'ho cambiata. Ora leggendo qua e la, mi chiedevo se è efficace per un acquario dolce. Vorrei ripiantare delle piante rosse e continuare a mantenere il pratino sul fondo, che mi consigliate?

2) Non so come muovermi per decidere i pesci e le piante da reinserire (alcune piante ci sono ancora): mi consigliate di andare per negozi, vedere cosa hanno e poi decidere in base alle caratteristiche che leggo su internet o al contrario (scegliere quello che mi piace e poi comprare su internet visto che nei negozi la scelta è piuttosto limitata)?

3) Problema acqua e CO2: ho un impianto ad osmosi inversa e cerco di mantenere il Kh intorno a 3/4 ° in modo che il Ph sia stabile e debba consumare meno CO2 possibile, ma ho molte difficoltà. Quale è un metodo efficace? Cambi d'acqua di osmosi giornalieri?


Grazie mille!!!

Agro 03-05-2014 18:35

Quote:

1) Al momento ho una lampada HQI 150w 11000K: quando iniziai mi è stata consigliata di questo tipo e ogni anno l'ho cambiata. Ora leggendo qua e la, mi chiedevo se è efficace per un acquario dolce. Vorrei ripiantare delle piante rosse e continuare a mantenere il pratino sul fondo, che mi consigliate?
Se ti trovi bene continua con questa, magari prova a tirare più allungo, visto il costo della lampada.

Quote:

2) Non so come muovermi per decidere i pesci e le piante da reinserire (alcune piante ci sono ancora): mi consigliate di andare per negozi, vedere cosa hanno e poi decidere in base alle caratteristiche che leggo su internet o al contrario (scegliere quello che mi piace e poi comprare su internet visto che nei negozi la scelta è piuttosto limitata)?
Partiamo dalle analisi del acqua e da qualche foto.
Poi ci sarà qualche pesce che ti piace. ;-)
Quote:

3) Problema acqua e CO2: ho un impianto ad osmosi inversa e cerco di mantenere il Kh intorno a 3/4 ° in modo che il Ph sia stabile e debba consumare meno CO2 possibile, ma ho molte difficoltà. Quale è un metodo efficace? Cambi d'acqua di osmosi giornalieri?
Controlla di non avere materiale calcareo in vasca. #24

dodolo 03-05-2014 18:49

1) Le piante che c'erano erano cresciute piuttosto bene, non so però se è l'ideale o meno.

2)Gli ultimi test fatti:
Kh=13°
Gh=12°
No3=0
No2=0
Nh4/Nh3=0
Ph=7,3 (ho il phmetro collegato con l'elettrovalvola, mettendo un pH più basso non stacca mai quindi sto cercando di abbassare gli altri valori, ma ho delle difficoltà!)

Alcuni mi piacciono, ma spesso sono incompatibili fra loro e anche con le caratteristiche dell'acqua. Per questo mi chiedevo se riuscivo a lavorare sull'acqua in modo stabile per poi scegliere.

Ecco la foto:
http://s18.postimg.cc/ge9oixocl/2014_05_03_18_37_44.jpg
ci sono le zucchine per le red cherry.

3)
Non mi sembra. Al massimo ci sono i gusci delle lumache, per il resto c'è il legno e le piante.



Grazie!!!

sf73 03-05-2014 18:51

Come già scritto, prima di ogni decisione devi controllare la tua acqua di rete. Che valori ha?
Immagino che la tua vasca abbia un bel litraggio. Esattamente quanti litri tiene?

dodolo 03-05-2014 19:08

I litri siamo sui 150 netti (180 lordi).

L'acqua di rete presenta gh=17 e kh=15.

sf73 03-05-2014 19:13

Credo che l'acqua di rete che hai possa andar bene per dei conchigliofili africani. Anche come litraggio della vasca. Devi solo rinunciare alle piante e alla luce da stadio ;-)

dodolo 03-05-2014 19:16

Ma nemmeno con l'impianto ad osmosi inversa posso cavarmela?

sf73 03-05-2014 19:29

Non fraintendere quello che ho scritto. In quasi 10 anni di acquari, ho capito che andare a modificare i valori dell'acqua di rete è un dispendio di energie non indifferente. Ovviamente si può fare, basta sapere che devi adattare i valori per far crescere pesci con esigenze diverse. Per cui sarai schiavo del tuo impianto di RO, oppure della co2, o della torba per acidificare; e le tue energie saranno proporzionali ai litraggi degli acquari che avrai....scusa se mi sono lasciato un po' andare.

dodolo 03-05-2014 19:33

Tutto chiaro, sono ben felice di fare fatica se però so che posso ottenere dei risultati!!!
Con l'impianto ad osmosi inversa pensi che riesca ad arrivare ad un kh intorno ai 5/6 così da stabilizzare il pH intorno ai 6,6/6,7?

sf73 03-05-2014 19:40

Da quello che ne so io, l'acqua di RO ha valori di KH e GH pari a zero. Se non è così, significa che hai i filtri/cartucce da sostituire.

A questo punto hai due strade: o la tagli con l'acqua di rubinetto (devi far un po' di prove per capire l'entità del taglio) oppure agguingi sali alla tua acqua di RO (v. sopra quando ho scritto "..sarai schiavo...)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11396 seconds with 14 queries