AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Dubbi Aphyosemion australe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343149)

Reset85 04-01-2012 21:06

Dubbi Aphyosemion australe
 
Ciao a tutti!

Ho qualche dubbio sulla riproduzione di questo bellissimo killi.
Per il momento ho una coppia in un cubo da 13 litri netti molto piantumato con fondo scuro.
Per la riproduzione mi sono informato e ho letto in rete che esistono principalmente due modi:

1) torba
2) mop

Ho comprato all'OBI dei dischetti di torba che avrei intenzione di utilizzare per questo scopo.

Ditemi se sbaglio: posso trasferire i pesci dal cubo ad un'altra vaschetta che contiene questi dischetti come substrato (una volta reidratati) per la deposizione? La vaschetta sarebbe chiusa, al buio, senza filtro, forse con termoriscaldatore (ma ho il newattino che non è regolabile, aggiunge 2-3°C alla temperatura ambientale).

Per quanto tempo li dovrei lasciare in questa vaschetta prima di reintrodurli nel cubetto e raccogliere le uova?

Scusate se ho fatto confusione, ma il mare di info che ci sono in rete stordisce...:-)

Venus 04-01-2012 22:59

Ciao!

Con gli Aphyosemion australe puoi evitare l'utilizzo di torba come substrato di deposizione, limitandoti ad usarla solo come mezzo per inacidire ed ambrare leggermente l'acqua.
Per la deposizione sono sufficienti un paio di mop, uno galleggiante ed uno affondante, che controllerai periodicamente alla ricerca di uova.
Per quanto riguarda la temperatura, non preoccuparti, sono pesci robusti che, in un appartamento normalmente riscaldato (minime attorno ai 18°C), non hanno bisogno di termoriscaldatore.

Reset85 05-01-2012 01:30

Perfetto! Grazie mille per la risposta innanzitutto.

Avrei ancora alcune domande:

1) se invece del mop in lana acrilica usassi del muschio lasciato galleggiante che ho già presente in abbondanza in una vasca?

2) ho letto che per abbassare la percentuale di uova ammuffite si usa mettere le uova pescate dal mop/muschio in un contenitore con 80% infuso di foglie di quercia/catappa e acqua di rubinetto biocondizionata con qualche goccia di acriflavina. Non avendo le foglie e l'antibiotico, è possibile utilizzare un infuso di torba?

3) come mi comporto coi cambi d'acqua nel periodo di incubazione/sviluppo degli avannotti?

4) per quanto tempo gli avannotti dovranno rimanere nel contenitore di schiusa?


Scusate la valanga di domande ma, come capibile, vorrei evitare di sbagliare!

Lo-renzo 05-01-2012 15:16

Quote:

1) se invece del mop in lana acrilica usassi del muschio lasciato galleggiante che ho già presente in abbondanza in una vasca?
Si, il discorso è che se hai il mop in vasca i pesci depongono solo li mentre se hai anche il muschio alcune uova saranno deposte sul mop ,altre sul muschio galleggiante ed altre ancora sul muschio sparso per la vasca...quindi si puoi usare il muschio come substrato ma alcune uova cndranno sicuramente perse...dipende quanti pesci hai...
Quote:

2) ho letto che per abbassare la percentuale di uova ammuffite si usa mettere le uova pescate dal mop/muschio in un contenitore con 80% infuso di foglie di quercia/catappa e acqua di rubinetto biocondizionata con qualche goccia di acriflavina. Non avendo le foglie e l'antibiotico, è possibile utilizzare un infuso di torba?
Potresti anche incubare in torba umida :-) gl australi dovrebbero essere abbastanza prolifici...quando noti che iniziano a deporre fai un fischio che vediamo come incubare al meglio le uova...
Quote:

3) come mi comporto coi cambi d'acqua nel periodo di incubazione/sviluppo degli avannotti?
Per quelli dipende da numerosi fattori, filtrazione? dimensioni della vascheta?
Quote:

4) per quanto tempo gli avannotti dovranno rimanere nel contenitore di schiusa?
Anche qui dipende un pò dalle dimensioni e dalla velocità di crescita...gli avannotti li sposterai poi in una vasca d'accrescimento o direttamente in vasca con i genitori?

Reset85 05-01-2012 17:06

Ho messo il muschio da poche minuti e già sono lì sopra "in piena attività" (mettiamola così per essere eleganti). Vi carico qui qualche foto fatta al volo.

http://imageshack.us/photo/my-images/24/dscn0058x.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/24/dscn0062d.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/651/dscn0064f.jpg/

Immagino sia una buona cosa e che tra poco mi troverò le uova...


1) La vaschetta che avevo in mente è un tupperware in plastica lungo 25 cm e alto 5, ma se non va bene ne ho di tantissime dimensioni e anche in vetro. ps-il coperchio va tenuto?
Niente filtro e niente termoriscaldatore. Pensavo di tenerla al buio in un armadio.

2) proverò con l'infuso di torba. Avete un link per vedere come prepararlo? Ho già in possesso torba per acquari compressa JBL Tormec. Dovrò stare attento con le proporzioni immagino, altrimenti rischio di avere pH 2 nella vaschetta!

3) Gli avannotti vorrei trasferirli quando avranno una dimensione tale da non essere più predati dai genitori.

Venus 06-01-2012 11:32

Hanno già iniziato:-))
Vedrai che filamenti che tirerà fuori il maschio!

Non ho capito una cosa, ma il tupperware di 25 cm sarebbe per la diapausa delle uova o per la schiusa?
Come ti ha suggerito Lorenzo, con gli australe potresti anche utilizzare torba umida per la diapausa delle uova, così facendo minimizzi il rischio di muffe, ed in questo caso basta un piccolo contenitore, dove sistemare un letto di torba e sopra le uova che man mano raccoglierai...poi, quelle pronte, le togli e le metti in una vaschetta (il tupperware va benissimo) a schiudere con acqua dell'acquario dei genitori.
Questo è il metodo che utilizzo io, poi però nulla ti vieta di far la diapausa in acqua (sempre un piccolo contenitore) e schiudere in una vaschetta, oppure addirittura fare diapausa e schiusa nello stesso contenitore, dove man mano metti le uova che raccogli (ma in questo caso, i nati prima saranno forti concorrenti dei più piccoli).

Reset85 06-01-2012 12:55

Grazie mille, chiarissimo! :)

Se volessi fare la diapausa e schiusa nello stesso contenitore (tupperware), che tipo di acqua dovrei usare?
Pensavo ad acqua di osmosi in cui è stata a bagno la torba per acquari + acqua di rubinetto biocondizionata. Se però mi dite che il rischio di muffa è troppo alto mi attrezzerò con due contenitori separati: uno con torba umida e l'altro con l'acqua dell'acquario.

Per il contenitore di a

Reset85 06-01-2012 14:59

*l'ultima frase non conclusa non centra nulla... :-)

Lo-renzo 07-01-2012 14:01

Quote:

Originariamente inviata da Reset85 (Messaggio 1061356086)
Se volessi fare la diapausa e schiusa nello stesso contenitore (tupperware), che tipo di acqua dovrei usare?
Pensavo ad acqua di osmosi in cui è stata a bagno la torba per acquari + acqua di rubinetto biocondizionata. Se però mi dite che il rischio di muffa è troppo alto mi attrezzerò con due contenitori separati: uno con torba umida e l'altro con l'acqua dell'acquario.

Per il rischio di muffa non preoccuparti, si prosegue anche per tentativi, se vedi che un modo non da risultati si proverà con un altro...nel mondo dei killi ognuno ha il suo metodo, magari si segue una linea generale ma poi alla fine ognuno fa scelte diverse...l'importante sono i risultati...
Prova ad incubare in acqua preparata come dici te (osmosi + torba + sali) se vedi che non va prova un altro modo..potresti anche provare a prelevare il muschio dalla vasca dopo circa 1 settimana e metterlo in una vaschetta con acqua alla stessa temperatura ed aspettare la schiusa...altrimenti potremmo vedere di incubare in torba umida, molto semplice, ti consente di osservare il grado di sviluppo e limita lo sviluppo di muffa...
invece hai delle buone cisti d'artemia da schiudere? questo è più importante..

Reset85 07-01-2012 16:34

Allora, invece delle cisti di artemia ho comprato (o meglio, mi hanno venduto consigliandomelo) un prodotto che si chiama Artemia D&D "uova di artemia pronte per l'uso.
Ho dafnie vive sempre a disposizione.

Per ora ho raccolto le uova e le ho messe nel tupperware con acqua RO+torba e acqua di rubinetto.
Ho aggiunto anche due gocce di Faunamor.

Il tutto è avvolto in un asciugamano e tenuto al buio in un armadio.

Devo ancora capire bene, una volta che avrò gli avannotti, come regolarmi per i cambi d'acqua dato che la vaschetta è senza filtro e termoriscaldatore.
------------------------------------------------------------------------
ps- grazie Lo-renzo e Venus !!!!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12435 seconds with 14 queries