AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Fauna spontanea in un 60L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=536300)

Antonino78 20-12-2018 02:38

Fauna spontanea in un 60L
 
Buonasera,

volevo condividere alcune foto riguardanti un'improvvisa alterazione della fauna in un 60L dolce.
L'acquario (nuovo, avviato da pochi mesi) è stato piantumato con Egeria Densa ed Anubias Nana.
L'illuminazione è stata modificata da neon a led (argomento in corso in un'altra discussione in questo forum). Attualmente l'acquario dispone di 1600 lumen circa a 6500K e circa 800 a 3000K per un totale di 2500 Lumen su 50 litri netti (rapporto 48 lumen/litro) in attesa di altre piante.
I valori dell'acqua sono (ma devo aggiornarli):
PH: 7.8
KH: 8
GH: 7
CO2: non introdotta artificialmente
NO2: <0.02 mg
NO3: <2 mg integrata con 1 ml di Seachem Azoto ogni 10 giorni per le piante
Conducibilità: 680ys
Durezza: 302 ppm
Cambio Acqua al 15% ogni settimana
T: 23°
Presenza di lumachine nate spontaneamente (1/3 mellanoides e 2/3 ampullaria). Circa 10 esemplari scorsa settimana, 31 ad oggi.
Nessun pesce per adesso.

Bene, dopo l'ultimo cambio d'acqua (una settimana fa circa con pulizia della spugna in acqua di acquario) ritrovo in vasca la seguente situazione (allego foto):

a) presenza di macchie sul vetro, sono Diatomee? Penso siano tipiche di vasche in avvio come la mia... Ah, le lumachine convergono su quelle macchine e le mangiano senza sosta anche al buio..

https://i.postimg.cc/JHwsLgX9/IMG-20181219-234307.jpg

https://i.postimg.cc/RN24bfcD/IMG-20181219-235337.jpg


b) presenza di una polverina grigiastra su foglie e rocce che viene sifonata facilmente ma che poi si riforma.

https://i.postimg.cc/yJm1Rd3r/IMG-20181219-235412.jpg

https://i.postimg.cc/qNcSXCQn/IMG-20181219-235110.jpg

c) presenza alcuni sottili filamenti bianchi che sembrano planarie. Di queste non ho foto..

d) presenza di scagliette bianche sulle foglie. Planarie morte ad opera delle creature al punto e?

https://i.postimg.cc/JswCQ88w/IMG-20181219-234843.jpg



e) presenza di uno strano animaletto (circa 30 esemplari anche su vetri) con un fusticino ed alcuni filamenti. Io penso si tratti di hydrozoa, ma come c'e' finita li? Nella foto si trova poco sopra la lumachina che sembra osservarla stando a debita distanza.

https://i.postimg.cc/56ds72Xm/IMG-20181219-235208.jpg

https://www.youtube.com/watch?v=hWHU12CQhHo" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video

Purtroppo non sono riuscito a fare un video di qualità migliore ma si vedono i filamenti che seguono la corrente mentre il fusto sembra ben ancorato.

Devo preoccuparmi? Cosa consigliate?
Grazie.

Asterix985 20-12-2018 13:11

L'acquario e' un ambiente vivo , lumache - hydra - copepodi - alghe .. tutte cose che si formano naturalmente o che arrivano da altri acquari .
Quei depositi che vedi sulle foglie e le polveri che noti sono batteri o altro materiale organico che si forma spesso sopratutto in maturazione .
Alcuni di questi ospiti spariranno con l'arrivo dei pesci che li predano ... altri come diatomee e alghe con la maturazione e altre potrebbero restare .
I residui che vedi sulle foglie li elimini passandoci una spugna o la mano mentre fai i cambi d'acqua .

ilVanni 20-12-2018 14:10

Solo un appunto: le "ampullarie" non fanno parte delle lumachine inserite spontaneamente con le piante. Quelle nelle foto sono planorbis o planorbarius sp.
Le ampullarie (solitamente pomacea sp.) depongono uova in grossi grappoli rigorosamente fuori dall'acqua (in acqua gli embrioni affogano), quindi non sono animali "spontanei" trasportati da piante e muschi.

Antonino78 24-12-2018 15:44

Buongiorno,
grazie dei consigli e delle precisazioni, ho provveduto ad applicarli ripulendo per bene i vetri ed aspirando da piante ed arredi quanti piu' pulviscolo possibile.
Ho effettuato un cambio consistente per calibrare i valori a quelli sotto indicati, introducendo poi nel filtro una fiala di biodigest. Inoltre ho tolto prima del cambio la giara in terracotta che inizialmente avevo messo perchè ho il sospetto che causa un aumento di durezza dell'acqua (misurazioni successive ai cambi rilevavano sempre qualche punto in piu' su gh e kh). Ho anche acquistato un test a reagente Askoll per i fosfati viste le alghe.
I valori attuali sono:
PO4: 0.25
NO2: 0.01
NO3: 2
Ph: 7.6
Gh: 5
Kh: 5
ppm: 176
cond: 442ys
T: 23°

Ho interrotto la fertilizzazione per il momento ed ho intenzione di ricominciarla lunedi'.
Ho anche notato un blocco nella crescita delle piante nell'ultima settimana, sospetto sia a causa della CO2. E' possibile?

Grazie ancora.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13888 seconds with 14 queries