AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Progetto di un "sogno": UN ACQUARIO DI BARRIERA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=505422)

aldima 29-02-2016 20:31

Progetto di un "sogno": UN ACQUARIO DI BARRIERA
 
Ciao a tutti.
Sino ad ora non ho mai scritto su nessun forum di acquariologia anche se ho letto tantissimo cercando così di crearmi una cultura.
Premetto e confesso che non ho mai avuto un acquario, pur avendo sempre sognato di averne uno. Sono un subacqueo da moltissimi anni e sono "malato" del mare e di tutto ciò che ci vive dentro.
Alla tenera età di 50 anni, ho deciso di progettare un acquario e, se ne avrò il coraggio e il tempo, tenterò anche di realizzarlo cercando di allevare coralli, molli e duri, e qualche pesciolino, giusto il necessario.

Lo so, me lo immagino, che a questo punto molti di voi mi consiglierebbero di lasciar perdere, ma sono deciso di andare avanti passo dopo passo, iniziando dalla dalla fase progettuale (qui vine fuori l'ingegnere che è in me ;-)).

Basta con le chiacchiere e di seguito riporta la prima bozza del progetto tecnico che vorrei sottoporre alle vostre osservazioni.

Attendo fiducioso e speranzoso le vostre osservazioni -69 : "sparate ad altezza zero" #36#

BOZZA PROGETTO TECNICO - Release 1

1. ALLEVAMENTO: CORALLI: in un primo tempo i molli e poi i duri
2. FILTRAGGIO
2.1. SUMP
2.2. Roccie vive in vasca: circa 80Kg [che ne dite?]
2.3. Roccie vivie in SUMP: [che ne dite?]
2.4. Refugium [che ne dite?]
3. VASCA da far costruire da un artigiano:
3.1. aperta
3.2. Dimensioni vasca: 120x70x60 senza tiranti
3.3. Spessore vetri: 30mm fondo e 12mm i laterali [che ne dite? Per laterali devo salire a 15mm?]
3.4. Tipo Vetro: fondo flow e laterali ultra chiari
3.5. Volume Lordo Vasca (ipotesi 120x70x60): 505l
3.6. Posizione: incrocio tra due muri perimetrali [OK?] a 90° rispetto ad un finestra esposta a sud
4. SUPPORTO:
4.1. Dimensione: L=137; P=80;H=90 [OK?]
4.2. Materiale: Alluminio
4.3. Rivestimento: legno laminato e vetro
5. SUMP:
5.1. Dimensione: 109x50x45 (225l lordi) [è dimensionata bene?]:
5.2. Spessore vetri: 6mm
5.3. Scomparto Skimmer: 25x50x45 (netto vetri di separazione)
5.4. Scomparto “filtro” Rocce Vive: 15x50x45 (netto vetri di separazione)contenete circa 5Kg di rocce vive
5.5. Scomparto tracimazione da zona rocce a Refugium: 2x50x45 (netto vetri di separazione)
5.6. Scomparto Refugium: 53,8x50x45 (netto vetri di separazione)
5.7. Scomparto Pompa Risalita: 10x50x45 (netto vetri di separazione)
5.8. Scaldatore e Sonda di Temperatura: tbd
5.9. Interruttore galleggiante per attivare Pompa Rabbocco: tbd
6. RABBOCCO:
6.1. Dimensione: 10x50x45 (22l) (netto vetri laterali)
6.2. Posizionamento: è un settore della SUMP
6.3. Pompa: tbd
7. FILTRAGGIO
7.1. n.2 SCARICHI ø40 ottenuti forando il vetro posteriore
• n.2 UltraReef U-40S [viste la pompa di risalita scelta, due scarichi sono troppi?]
7.2. SKIMMER LGs900/II – flusso di scarico 900 l/h (spero di aver letto bene le specifiche deducendo correttamente la portata dello scarico. Ovviamente il tutto va verificato con misurazione in esercizio) [è dimensionato bene o è troppo?] in alternativa un LGs800sp o LGs600
7.3. Altezza da vincere: h=90+60=150 (mobile più acquario senza considerare le curve)
7.4. n.2 BOCCHE MANDATA collegate mediante una “Y” alla pompa di risalita
7.5. n.1 POMPA DI RISALITA, utilizzando il file del calcolo delle portate effettive, avrei individuato le seguenti pompe [quale è la più adatta? Me ne suggerite altre?]:
• SICCE SUPREMA (3700L/h) => Ph=1145l/h
• EHEIM 1260 (3700l/h) => Ph=1171l/h
• SICCE EXTREMA (2500l/h) => Ph=775l/h (portata effettiva) forse un po’ scarsa visto lo Skimmer
NOTA- Le Ph sono state calcolate senza considerare il doppio carico ma considerando il solo dislivello e un 15% di correzione per il percorso e gli snodi [ipotesi corretta?].
7.6. POMPE DI MOVIMENTO:
IPOTESI - Considerando un volume lordo della vasca di 430l, credo di aver capito, correggetemi se sbaglio, che il movimento totale nell’ora che si deve garantire è di circa 20.000 l/h (40x430) [ipotesi corretta?]. Da ciò avrei individuato la seguente tipologia di pompa:
• N.2 pompe da circa 10.000 l/h tipo Hydor Koralia Magnum [sono dimensionate bene?]
• Controllo correnti: o con timer o con Arduino
8. REATTORE CALCIO
LGR701 con pompa di ricircolo Sicce Syncra 1.5 o Newa 1200 [che ne dite?]
9. ILLUMINAZIONE VASCA (auto-costruita)
9.1. Dimensione: 120x60
9.2. Tipo illuminazione: 174 Hig Power LED 3W e 13 LED blu (fase lunare) [che ne dite di questo dimensionamento?]:
• n. 54 Royal Blu
• n. 120 bianchi 20.000K
• n. 13 led blu (FASE lunare)
9.3. Ventole: tbd
9.4. Sonde temperatura: tbd
9.5. Ciclo giorno notte: 1h fase alba; 11h di luce; 1h fase tramonto; 11h fase lunare [che ne dite?] vista la posizione della vasca in realtà il periodo di luce è maggiore, mentre il periodo di completo buio sarà solo di circa 8h [che ne dite di questo ciclo?]:
• alba: 10:00 – 11:00
• giorno: 10:30 – 22:00
• tramonto: 22:00 – 22:00
• notte: 22:00 – 10:00
9.6. Controllo ciclo giorno/notte e Ventole mediante Arduino, filtro RC e circuito RCD-24.0.70 per modulazione PWM della corrente.
10. ILLUMINAZIONE REFUGIUM (auto-costruita)
10.1. Dimensione: 30x60
10.2. Tipo illuminazione: Hig Power LED 3W:
• n. 5 Royal Blu
• n. 11 bianchi 10.000K
• n. 3 bianchi 20.000K
• n. 2 led blu (FASE luna)
10.3. Ciclo giorno notte: inverso [che ne dite?]
10.4. Controllo ciclo giorno/notte e Ventole mediante Arduino

ivansio88 29-02-2016 22:08

Benvenuto..è sempre bello vedere gente che si appassiona per questo hobby!
ti dico subito quello che penso sia giusto!
le misure della vasca sono ottimali per cominciare..
- lo spessore dei vetri è sufficiente da 12mm ma con i tiranti sul fondo,
15 se vuoi stare proprio tranquillo!
- la quantita delle rocce vive (80 kg ) è giusta se seguirai il metodo berlinese, sono troppe se segui il metodo dsb
- la sump la farei senza troppi scomparti ma libera
- la criptica dove vuoi mettere le rocce vive è troppo piccola e non sarebbe di aiuto per il sistema.considera che per essere efficace deve contenere almeno almeno il 10 - 15% della quantità di roccie che servono al sistema
- il movimento è giusto e le pompe da te indicate vanno bene
- la vasca di rabbocco la farei piu grande perche considera che avrai una evaporazione di 4 5 litri al giorno e riempirla spesso è un fastidio
- schiumatoio perfetto e dimensionato sia lgm 800 sp che il 900
- perfetti 2 scarichi da 40 e carico da 25..ultrareef o xaqua
la pompa di risalita va bene l eheim 1260, potente adfidabile e spinge parecchio, anche se consumicchia ( una 60ina di watt) abbastanza rispetto ad altre pompe
per la plafoniera a led autocostruita mi astengo dato che non ci capisco niente cosi come per il refugium

Ps in bocca al lupo e spiegaci anche che gestione vuoi seguire.. ciao #70

aldima 01-03-2016 00:40

Quote:

Originariamente inviata da ivansio88 (Messaggio 1062734213)
Benvenuto..è sempre bello vedere gente che si appassiona per questo hobby!
ti dico subito quello che penso sia giusto!
le misure della vasca sono ottimali per cominciare..
- lo spessore dei vetri è sufficiente da 12mm ma con i tiranti sul fondo,
15 se vuoi stare proprio tranquillo!
- la quantita delle rocce vive (80 kg ) è giusta se seguirai il metodo berlinese, sono troppe se segui il metodo dsb
- la sump la farei senza troppi scomparti ma libera
- la criptica dove vuoi mettere le rocce vive è troppo piccola e non sarebbe di aiuto per il sistema.considera che per essere efficace deve contenere almeno almeno il 10 - 15% della quantità di roccie che servono al sistema
- il movimento è giusto e le pompe da te indicate vanno bene
- la vasca di rabbocco la farei piu grande perche considera che avrai una evaporazione di 4 5 litri al giorno e riempirla spesso è un fastidio
- schiumatoio perfetto e dimensionato sia lgm 800 sp che il 900
- perfetti 2 scarichi da 40 e carico da 25..ultrareef o xaqua
la pompa di risalita va bene l eheim 1260, potente adfidabile e spinge parecchio, anche se consumicchia ( una 60ina di watt) abbastanza rispetto ad altre pompe
per la plafoniera a led autocostruita mi astengo dato che non ci capisco niente cosi come per il refugium

Ps in bocca al lupo e spiegaci anche che gestione vuoi seguire.. ciao #70

Grazie della pronta e utilissima risposta... non me lo aspettavo e mi da coraggio il fatto di non aver commesso troppi errori.

La gestione che vorrei seguire è il berlinese.

Poi per il filtraggio in SUMP in realtà avevo pensato a due soluzioni:
1) DSB remoto
2) Pietre vive, per aumentare la quantità di "batteri" in zona anaerobica e quindi facilitare la chiusura del ciclo di azoto, e Refugium, composto da uno strato di DSB di 12cm e alghe superiori, per sostenere naturalmente e biologicamente il sistema.

Recepisco che devo organizzare meglio la SUMP per dedicare più spazio al filtro per le pietre e per il rabbocco.

A proposito del Refugium, c'è qualcuno che mi può dire cosa ne pensa delle dimensioni previste e dell'utilità di avere un'accoppiata in SUMP di filtro con pietre vive e Refugium? A tal proposito ho postato l'attuale progetto della SUMP.

Grazie



http://s27.postimg.cc/na09xrr5r/sump.jpg

tene 01-03-2016 20:18

Dsb e alghe non vanno molto d'accordo dovresti eventualmente predisporre una grata alta qualche cm sopra la sabbia dove far attecchire le alghe e in ogni caso prevedere anche nel dsb remoto un buon movimento.
Però a mio avviso hai una criptica piccola e un dsb piccolo per il litraggio della vasca che secondo me rischiano di diventare inutili io farei o uno o l'altro con preferenza per la criptica oppure berlinese secco senza tanti ammenicoli che cmq sono variabili nella gestione.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

aldima 02-03-2016 18:15

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062734654)
Dsb e alghe non vanno molto d'accordo dovresti eventualmente predisporre una grata alta qualche cm sopra la sabbia dove far attecchire le alghe e in ogni caso prevedere anche nel dsb remoto un buon movimento.
Però a mio avviso hai una criptica piccola e un dsb piccolo per il litraggio della vasca che secondo me rischiano di diventare inutili io farei o uno o l'altro con preferenza per la criptica oppure berlinese secco senza tanti ammenicoli che cmq sono variabili nella gestione.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

in realtà, per fa attecchire le alghe avevo previsto un po' di pietre. Inoltre la mia intenzione, sebbene abbia scritto "cripta", non era quella di realizzare una cripta vera e propria, ma piuttosto di incrementare il numero di pietre vive del sistema. Infatti, non prevedevo di lasciare tale zona al buio.

Alla luce delle indicazioni ricevute rispetto alla dimensione ridotte della zona dedicata alle pietre vive, ho dunque modificato la SUMP, levando lo scomparto del rabbocco e prevedendo una vasca di rabbocco di circa 100l da affiancare alla sump.
In allegato ho riportato lo schema.
Secondo voi:
1) questo sistema di filtraggio mi potrà essere di aiuto o mi complica maggiormente la situazione
2) Magari, in alternativa, potrei prevedere solo le pietre e non il refugium,
3) oppure non prevedo nulla e mi affido esclusivamente allo Skimmer.

Grazie
http://s8.postimg.cc/7wlxzjnv5/sump_...co_a_parte.jpg
http://s12.postimg.cc/eko3kd809/sump..._a_parte_2.jpg

tene 02-03-2016 20:43

Io sinceramente soprattutto pwr.la.prima vasca farei un berlinese classico con il giusto quantitativo di rocce (non pietre)e buon skimmer e senza tante aggiunte che diventano cmq delle variabili.
Se illumini il vano Sump devi schermare la zona tecnica altrimenti si riempe di incrostazioni.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

aldima 02-03-2016 21:03

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062735071)
Io sinceramente soprattutto pwr.la.prima vasca farei un berlinese classico con il giusto quantitativo di rocce (non pietre)e buon skimmer e senza tante aggiunte che diventano cmq delle variabili.
Se illumini il vano Sump devi schermare la zona tecnica altrimenti si riempe di incrostazioni.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


OK. Il messaggio è: Semplicità.

Quindi prevedo rocce vive in vasca e in SUMP un buon Skimmer. Cosa ne pensi dell'LGs900/II?
A questo punto la SUMP la faccio sempre senza 120x50x45H con rabbocco a parte o posso farla più piccola?

ivansio88 02-03-2016 21:08

Se la fai semplice senza tanti scomparti puoi farla anche 30 cm piu corta e questi cm che recuperi li sfrutti appunto per la vasca di rabbocco..!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

tene 02-03-2016 21:13

Ho lo stesso Skimmer e più o meno gli stessi litri tuoi (ma divisi su 3 vasche tutte collegate) e lavora egregiamente, ottima macchina.
La Sump non ha un dimensionamento da rispettare vale la regola che più è grande e più è comoda ,ma esagerare non serve, io ho una vasca da dolce 80x35x35 un pò giusta ma ci stanno lo Skimmer il reattore ,la pompa di risalita tranquillamente, non la farei più alta di 40 cm tanto ci dovranno stare 20 cm di acqua circa più quella che scende dallo scarico nel caso di blackout e le operazioni di manutenzione saranno più semplici, farei piuttosto un bel vano di accumulo osmosi di almeno 50 lt.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12324 seconds with 14 queries