AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Intensità giornaliera luce...perchè non variarla ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=18941)

Axterix 21-10-2005 11:58

Intensità giornaliera luce...perchè non variarla ?
 
nelle mie elucubrazioni mentali ho fatto una riflessione e sono giunto a pormi una domanda.

chi possiede vasche di una certa importanza monta lampade con wattaggi tra i 250 W e 400 W, solitamente supportate da atinnici

alcuni con dimmer per alba e tramonto.

ora, da quello che leggo in giro quasi tutti accendono prima le atinniche e poi le varie HQi, questo per dare una sorta di gradualità ma .......

ma nessuno, mi risulta, varia l'intensità luminosa durante la giornata.

mi spiego meglio,

la luce,in una "giornata tipo",ha il suo picco verso mezzogiorno mentre per il resto della giornata prima sale, poi scende

arrivo al punto.

perchè nessuno ha pensato anzichè "sparare" 400 W per (x)ore fissi, ad accendere in modo programmato lampade HQi con vattaggi minori ma che per il periodo centrale diano 400/500.... w e poi vadano decrescendo ??

non è più naturale ? non dovremmo tentare di avvicinarci il più possibile al creato ?

( atinniche + 150/250 + 250/400 - 250/400 - 150/250 - atinniche )

Mario

zeorunner 21-10-2005 12:02

secondo me il problema nasce dal dove e come posizionare tutte queste lampade sopra la vasca in modo che la coprano sempre tutta

se vuoi essere più naturale occorerebbe far ruotare le lampade sulla vasca, in natura il sole sorge a est e tramonta ad ovest illuminando i coralli in posti diversi e non solo dall'alto

Axterix 21-10-2005 12:03

lo vedo come un falso problema,

in teoria anche in vatura la luce NON viene sempre da sopra

;-)

tome 21-10-2005 23:17

Ma l' ACLS tipo quello che c'è nelle plafo sfilgoi nn svolge questo compito?

Modder 22-10-2005 11:05

il problema della luce non sta nel variarla , ma bensì spostarla e variarla nello stesso tempo.Mitch Gibbs, un tizio del kentucky, ha costruito una vasca con delle lampade mobili per risolvere il problema dello sbiancamento alla radice dei duri.

pro:un successone
contro:estetica era penosa...(secondo me va benissimo per un taleario)

allora pensò:se le luci non si muovono, allora farò muovere la vasca. -05
Tuttoggi lui ha una vasca cilindrica che gira su se stessa con un faretto che punta davanti(così uno vede sempre cosa succede ;-) ).

Axterix 22-10-2005 11:12

mi pare stiate contorcendo un po' troppo il mio pensiero

riflettevo solo, ripeto, SOLO, sul fatto di aumentare l'inensità luninosa duranle le giornata, piuttosto che tenerla fissa.

...e mi ritrovo con vasche rotanti .......non sono mica Goldrake !!!!!

LAME ROTANTIIIi...ALABARDA SPAZIALE.......


dai un po' di buon senso

;-)

ik2vov 22-10-2005 13:19

Ciao Axterix, la dimmerazione delle luci a mio avviso non ha senso se non per un'effetto puramente estetico, e' corretto invece quello che scrive Modder, la luce in natura non arriva per 10 ore dalla medesima posizione, per questo e' corretto variare l'angolo di provenienza della luce.

Con la dimmerazione puoi ricreare delle giornate nuvolose, giornate mediamente nuvolose etc etc, ma la luce arriva sempre da quel punto ed i rami bassi dei coralli ricevono poca luce mentre in natura il sole muovendosi lambira' con i suoi raggi diretti anche le parti piu' nascoste.

Ciao

fish78 23-10-2005 12:28

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Ciao Axterix, la dimmerazione delle luci a mio avviso non ha senso se non per un'effetto puramente estetico, e' corretto invece quello che scrive Modder, la luce in natura non arriva per 10 ore dalla medesima posizione, per questo e' corretto variare l'angolo di provenienza della luce.

Con la dimmerazione puoi ricreare delle giornate nuvolose, giornate mediamente nuvolose etc etc, ma la luce arriva sempre da quel punto ed i rami bassi dei coralli ricevono poca luce mentre in natura il sole muovendosi lambira' con i suoi raggi diretti anche le parti piu' nascoste.

Ciao

quoto,

condivido in pieno questa teoria #36#

solitus 26-10-2005 17:17

condivido anch'io.
in una vasca ho installato due acls della sfiligoi i coralli di certo non ne risentono il miglioramento!
Tra l'altro dal punto di vista estetico il profano non apprezza una luce mezza accesa.
Per la cronaca l'acls compie l'alba/tramonto in max un ora i periodi piu' lunghi sono sconsigliati nelle istruzioni per non danneggiare l'apparecchio e/o le lampadine quindi ben poca cosa rispetto a cio' che avviene in natura.

diego91285 26-10-2005 23:52

la elos ha fatto una plafo che simula la luce del giorno ora x ora . l'effetto a me non piace molto, la vasca mi paice vederla semprealle ore che voglio, oltre al fatto che anche secondo me sarebbe più utile una luce mobile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11443 seconds with 14 queries