AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=154)
-   -   Paludarium tropicale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396845)

Andrew90 14-10-2012 21:11

Paludarium tropicale
 
Ciao a tutti!!!
Da tanti anni ho sempre seguito su internet post che parlavano di paludari e terrari senza mai provare a farne uno, ma questa volta finalmente mi sono deciso!!!

La vasca è un Rio180 che possiedo da circa 2 anni.
L'ambiente che vorrei creare è quello di un fiume a corso lento asiatico:
Ruscello di foresta asiatica? chiamatelo come volete ma l'importante che sia a corso lento e ricco di vegetazione! :-)):-):-))

Userò un filtro esterno, in quanto quello del rio è stato staccato con cura dopo pochi mesi dall'acquisto.
Voglio simulare anche una cascatella, cosa non difficile da realizzare sfruttando il poliuretano espanso che ho comprato.

I legni che vedrete nelle foto sono mangrovie comprate nei negozi di acquari, mentre le rocce sono state accuratamente prelevate in natura e dopo essere state grattate sotto acqua corrente, bollite e rilavate le ho disposte nella vasca per un primo abbozzo di layout. :-))

Le mie domande principali sono:
1) vorrei separare la parte acquatica da quella terrestre in modo tale da non far passare l'acqua dall'altra parte usando il poliuretano espanso... ho letto sui vari post che dopo che si è asciugato bisogna passargli sopra uno strato di plastivel o flatting o resina... vorrei sapere a questo punto se il mio ragionamento è giusto: Spruzzerei il poliuretano espanso tra le rocce così predisposte facendogli acquistare la loro forma; aspetterei 24 ore che si asciughi toglierei le rocce e passerei il colore marrone poi il flatting spray. Aspetterei altre 24 o 42 ore e poi fisserei le rocce allo sfondo così costruito. E' corretto come procedimento?:-)
2) Come va stratificata la parte terrestre per evitare muffe ristagni d'acqua o altre problematiche? Io ho letto che bisogna usare dal basso verso l'alto polistirolo-argilla espansa grande-argilla espansa piccola- lapillo vulcanico- terriccio biologico insieme a sabbia e poca torba. corretto?

Grazie anticipatamente per le risposte!;-):-)):-)

La foto è da vedere specchiata siccome l'ho fatta con la web del mac.
Datemi dei consigli sul layout e sopratutto sulla tecnica del poliuretano tra le rocce!!!

http://s12.postimage.cc/5xiptqmm1/Fo...alle_20_40.jpg



http://s9.postimage.cc/dvzqjr8tn/Fot...alle_21_09.jpg

dave81 15-10-2012 10:02

Quote:

1) vorrei separare la parte acquatica da quella terrestre in modo tale da non far passare l'acqua dall'altra parte usando il poliuretano espanso... ho letto sui vari post che dopo che si è asciugato bisogna passargli sopra uno strato di plastivel o flatting o resina... vorrei sapere a questo punto se il mio ragionamento è giusto: Spruzzerei il poliuretano espanso tra le rocce così predisposte facendogli acquistare la loro forma; aspetterei 24 ore che si asciughi toglierei le rocce e passerei il colore marrone poi il flatting spray. Aspetterei altre 24 o 42 ore e poi fisserei le rocce allo sfondo così costruito. E' corretto come procedimento?:-)
non ho ben capito cosa intendi fare ma non credo che il procedimento sia corretto...
se spruzzi il poliuretano tra le rocce si espande, si dilata, e tende ad inglobare le rocce coprendole ed incollandosi ad esse, quindi poi non le puoi più staccare. dovresti ricoprire le rocce con la pellicola trasparente da cucina, così il poliuretano si attacca alla pellicola e non alle rocce. ma non mi pare comunque una gran soluzione neanche questa.

avendo già realizzato uno sfondo con poliuretano espanso, ti posso dire che il metodo migliore è il seguente: realizzare una barriera inglobando appunto le rocce nel poliuretano, ma senza poi staccarle per pitturarlo. non ha senso. tu devi realizzare la barriera e una volta realizzata,la ricopri tutta con plastivel o , meglio ancora, con la resina epossidica. cioè ricopri tutto indistintamente, rocce e poliuretano, senza togliere le rocce. le parti scoperte di poliuretano, cioè quelle che si vedono tra una roccia e l'altra, le ricopri di sabbia fine del colore che preferisci. il plastivel o la resina servono anche per incollare la sabbia al poliuretano, non solo per isolarlo, creando un effetto davvero naturale, e soprattutto senza usare coloranti.

Andrew90 15-10-2012 12:47

Mmm ma se io mettessi una barriera di polistirolo (muretto di polistirolo) dietro le rocce e poi ci avvicinassi le rocce? il muretto alto quanto la catasta di rocce farebbe da isolante oppure dovrei anch'esso rivestirlo tutto con la resina? altrimenti il muro potrei farlo con il poliuretano espanso e poi ricoprirlo con la resina.

Il mio problema è trovare un materiale che mi consenta di tenere salde tra loro le rocce in modo quasi definitivo(nel caso in futuro volessi riutilizzarle per un nuovo layout vorrei poterle separare facilmente tra loro) e che isoli completamente dall'acqua la parte terrestre che andrò a creare dietro le rocce!

Dave io proverei con la pellicola sulle rocce! Facendo così l'impronta ad incastro della mia disposizione. Aspetterei che si sia asciugato il poliuretano, ricopro tutto con la resina e setaccio sopra della sabbia. A sfondo asciutto una punta di silicone sul retro delle rocce e il gioco è fatto!

Che dici provo? userei questo metodo anche perchè non voglio rischiare di perdere la disposizione delle rocce che tanto meticolosamente ho fatto!#19:-)):-)):-))

dave81 15-10-2012 14:02

Quote:

se io mettessi una barriera di polistirolo (muretto di polistirolo) dietro le rocce e poi ci avvicinassi le rocce? il muretto alto quanto la catasta di rocce farebbe da isolante oppure dovrei anch'esso rivestirlo tutto con la resina?
no il polistirolo bianco non lo devi rivestire, ma galleggia molto! ti viene su, se non lo fissi. e poi è bianco quindi dovresti nasconderlo bene se no sta male.


Quote:

altrimenti il muro potrei farlo con il poliuretano espanso e poi ricoprirlo con la resina.
è quello che dico io, ma inglobando le rocce direttamente nel muro. senza usare la pellicola

Quote:

Il mio problema è trovare un materiale che mi consenta di tenere salde tra loro le rocce in modo quasi definitivo(nel caso in futuro volessi riutilizzarle per un nuovo layout vorrei poterle separare facilmente tra loro) e che isoli completamente dall'acqua la parte terrestre che andrò a creare dietro le rocce!
ah beh se le vuoi riutilizzare allora è un altro discorso...io però le avrei inglobate per bene nel poliuretano facendo un bel lavoro definitivo. certo che poi le rocce non le puoi più staccare, se non rompendo il poliuretano

Quote:

Dave io proverei con la pellicola sulle rocce! Facendo così l'impronta ad incastro della mia disposizione. Aspetterei che si sia asciugato il poliuretano, ricopro tutto con la resina e setaccio sopra della sabbia. A sfondo asciutto una punta di silicone sul retro delle rocce e il gioco è fatto!
l'importante è che poi la pellicola la togli, perchè sarebbe proprio brutta da vedere in acqua...

Andrew90 16-10-2012 16:31

OK farò con la pellicola!!! aggiudicato oggi ho preso anche le piante dalla mia fioraia di fiducia che ha un repertorio tropicale incredibile con possibilità anche di reperirne altre è davvero mitica! domani provo con il poliuretano stasera posto nuove foto con abbozzi di piante e vediamo cosa ne dite anche voi! voglio i consigli!!!!:-D:-):-))

Andrew90 19-10-2012 21:18

Eccomi ragazzi mi preparo per domenica che rivestirò le rocce con la pellicola trasparente e userò il poliuretano per chiudere tutte le infiltrazioni tra queste senza rovinarle!;-):-))

Per adesso ditemi cosa ne pensate del layout!
Ho deciso che sarà una foresta tropicale e ospiterà il mio betta CT!

Ho bisogno dei vostri consigli le piante sono quasi tutte felci, se volete vi scrivo anche tutti i nomi scientifici!:-))


http://s12.postimage.org/nwnwh74qh/image.jpg



http://s9.postimage.org/wqm8v4mqz/IM...8_213926_1.jpg





http://s16.postimage.org/4kvoxnde9/I...018_213951.jpg

cardisomacarnifex 20-10-2012 12:58

Molto scenografico, complimenti. Occhio però alla distanza fronde-lampade, le felci sono delicatine da questo punto di vista, se prendono troppo calore, iniziano a seccarsi.

Andrew90 21-10-2012 10:40

si la plafoniera è solo appoggiata :-)) provvederò ad appenderla con ganci che scendono dal soffitto!

gregorio123 21-10-2012 15:34

complimenti!!!! metterai anchè piante sommerse'(ti consiglio piante non alte come cripto pogostemos ecc)

Andrew90 21-10-2012 16:18

Quote:

Originariamente inviata da gregorio123 (Messaggio 1061885333)
complimenti!!!! metterai anchè piante sommerse'(ti consiglio piante non alte come cripto pogostemos ecc)

Certo!!! E vorrei costruire la parte sommersa con voi! Dato che si ispira ad un paludario asiatico dovremmo scegliere insieme la flora sommersa!:-)) Io pensavo a microsorum e tanto ma tanto muschio... forse anche blixia! In questo momento sto rivestendo tutte le rocce con la pellicola trasparente per alimenti, fra mezzora spruzzo tra gli interstizi la schiuma di poliuretano e aspetto che si secchi per bene prima di trattarla domani o dopo domani sera con la resina! Più tardi aggiornamento con le foto! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,45365 seconds with 14 queries