AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   quale è il giusto movimento in vasca e quale in natura? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498882)

paperino68 27-10-2015 18:14

quale è il giusto movimento in vasca e quale in natura?
 
salve siamo all'ennesima puntata dei dilemmi del papero:-)):
mi domando quale sia il movimento che abbiamo nelle barriere e quale diamo effettivamente in vasca,così a spanna nessuno di noi da il movimento giusto e altrettanto a spanna credo che il movimento sia ampiamente sottovalutato (che abbia più importanza di quella che gli diamo).

-quasi tutti diamo in vasca movimenti laminari,che siano a flusso largo,che incrociamo le pompe o altro ma da lì non si scappa (si ottiene qualcosa con i controflussi ma sempre nelle stesse medesime aree indi con risultati minimi#28d#).

-ma in natura le correnti non seguono percorsi laminari (o meglio non solo) abbiamo onde e spostamenti di massa da varie direzioni e sovente comportamenti di andamento a vortice.

-credo che se mettessimo la mano in vasca e spostassimo la stessa da destra verso sinistra e viceversa,magari anche spostandoci lateralmente con movimenti minimi,otterremmo qualcosa di + simile ed a tutto questo potremmo aggiungere un movimento opposto che generi vortici in controflusso.

-è idea balorda lo so che avere una pompa che si spostasse tipo su un binario porterebbe a variazioni interessanti,ma sempre idea è,come invece è + verosimile l'utilizzo di una pompa che emuli il movimento delle mani da me precedentemente elencato oppure un sistema di pompe che alternandosi produca cmq effetti di vortice in vasca:-).

detto questo.. secondo voi quale è il movimento + giusto in vasca e correggetemi se ho sbagliato su quale sia quello vero in natura#70

IVANO 27-10-2015 22:08

A me è sempre piaciuto il wavemaker della tunze, però poco applicabile nella mia vasca...per il resto tutto in vasca è lontano da come è veramente nel reef quindi accontentiamoci delle pompe che ci forniscono....non mi farei troppi giochi (seghe) mentali...

pedrolandia 27-10-2015 23:04

Quoto ivano,,,la vasca é già irreale cosi com è,...figuriamoci se dobbiamo pure far sterobe...

Inviato dal mio K012 utilizzando Tapatalk

egabriele 27-10-2015 23:13

Oltre ai Wave maker, ho visto meccanismi che ruotano continuamente la pompa di 90° avanti ed indietro variando molto le correnti.

Di fatto io sono stato solo una volta nel mar rosso, e li la corrente era piuttosto forte ma direzionata (spazzolava la barriera da un lato all'altro).
PRobabilmente di notte ed in altre ore cambia, ma quella secondo me era molto laminare.
Per valutare l'intensità vi posso dire che senza pinne, nuotando alla mia massima velocita' stavo praticamente fermo.

paperino68 28-10-2015 00:33

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1062689905)
Oltre ai Wave maker, ho visto meccanismi che ruotano continuamente la pompa di 90° avanti ed indietro variando molto le correnti.

Di fatto io sono stato solo una volta nel mar rosso, e li la corrente era piuttosto forte ma direzionata (spazzolava la barriera da un lato all'altro).
PRobabilmente di notte ed in altre ore cambia, ma quella secondo me era molto laminare.
Per valutare l'intensità vi posso dire che senza pinne, nuotando alla mia massima velocita' stavo praticamente fermo.


ciao dove posso dare un occhiata a questi meccanismi?#70

ede 28-10-2015 08:29

Secondo me la grande differenza tra natura e acquari sta anche proprio nelle quantità..
In natura abbiamo grandi quantità d'acqua che si muovono tutte nella stessa direzione del fronte d'onda, che è spesso lungo molti metri, mentre in vasca abbiamo scarse quantità d'acqua che si muovono a partire da un punto di origine molto piccolo per poi allargarsi a triangolo è più il triangolo si allarga e più l'onda perde potenza.

Ovviamente ricreare le condizioni naturali in vasca è praticamente impossibile, anche per l'imprevedibilità dei sistemi naturali, quindi penso che in vasca possiamo "accontentarci" di avere una corrente che permetta ai nostri coralli di vivere e crescere.

tene 28-10-2015 08:44

Per avere un movimento tipo quello fornito da una mano esistono le nuove pompe gyre ,il meccanismo che fa oscillare le pompe si Chiama osci motion entrambi però secondo a vasche un pelo grandi l'osci motion poi è inguardabile esteticamente.
Cmq con buone pompe eleytroniche e un Buon controller che garantisca un movimento casuale con magari due pompe si riesce ad avere una copertura ottimale é simulare più flussi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paperino68 28-10-2015 12:39

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062689996)
Per avere un movimento tipo quello fornito da una mano esistono le nuove pompe gyre ,il meccanismo che fa oscillare le pompe si Chiama osci motion entrambi però secondo a vasche un pelo grandi l'osci motion poi è inguardabile esteticamente.
Cmq con buone pompe eleytroniche e un Buon controller che garantisca un movimento casuale con magari due pompe si riesce ad avere una copertura ottimale é simulare più flussi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

si le gyre sono interessanti (le avrei preferite però di dimensioni + ridotte e magari anche mettendone 2 invece anche la piccola che è 25cm forse alla fine smuove talmente tanto che anche quei 2cm di sabbia me li manda dappertutto).

l'oscimotion invece sarebbe la soluzione ma come dici tu è orribile (tra l'altro lo vendono ora al mercatino e proprio dalle mie parti) e parecchio ingombrante.

il punto è che non mi convincono per niente le vortech che non sono affatto direzionabili,mentre già le jebao rw4 metterne 2 una che spara al frontale e una al posteriore qualcosa si farebbe#24

tene 28-10-2015 13:31

Secondi me le jabao ti vanno benissimo ,ma altrettanto andrebbero bene le vortec, la mancanza di direzionabilita è resa trascurabile dalla qualità e ampiezza del flusso ,una mp 10 e una rw4 secondo me sarebbe una soluzione ottimale

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12351 seconds with 14 queries