AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   da dove potrei cominciare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=106199)

Miranda 15-11-2007 15:19

da dove potrei cominciare?
 
Ciao a tutti :-)) , da un pò di tempo sto pensando ad un secondo acquario non troppo grande (ne ho uno da 125l.). Se volessi fare un acquario Tanganica :-)) , da dove comincio????
C'è qualche guida che mi spieghi l'ABC, su questo portale?
Sulla sezione Guide, c'è di tutto e di più, ma non una guida per ignoranti su quello che bisogna sapere per partire con un acquario africano
:-))
o mi consigliate di andare in libreria? e in questo caso cosa c'è di utile?

Fracasty 15-11-2007 15:47

Ciao e benvenuta nella sezione!
Per cominciare credo faccia bene leggersi a questi due link:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=1137
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=14803
un documento e una discussione sui presupposti per popolare le vasche e come. Come avrai notato i tread si trovano nella sezione Malawi, ma trattano anche di Ciclidi Tanganica.
Io ho avviato da poco un 110lt Tanganica, per cui non sono certo un esperto, ma ho memoria vivida delle tipiche curiosità e dubbi che si hanno nell'avvicinarsi a questo biotipo.
La prima cosa da sapere per poter abbozzare un qualsiasi discorso e la dimensione della vasca, sia come litraggio che come lunghezza/larghezza/altezza, poichè come mi hanno spiegato, in questi biotipi le suddivisioni territoriali sono estremamente marcate.
Viceversa, se hai già visto qualche tipo di pesce che ti interessa, ti si può potrà proporre la vasca ideale per lui/loro. Ad ogni modo, il Tanganica prevede genericamente una vasca con pochissima o nessuna vegetazione, fondo sabbioso, più o meno massiccio utilizzo di rocce per creare anfratti e nascondigli in modo da permettere una suddivisione dei territori ai pesci. Eventualmente anche conchiglie se vorrai ospitare speci conschigliofile come i Neolamprologus Multifasciatum, Brevis, ...
In attesa che mi vengano in mente altre cose, interverrando sicuramente altri utenti più esperti!

Miranda 15-11-2007 15:59

Grazie Fracasty,

Quote:

La prima cosa da sapere per poter abbozzare un qualsiasi discorso e la dimensione della vasca, sia come litraggio che come lunghezza/larghezza/altezza
diciamo che potrei prendere in considerazione di riallestire il mio Rio 125 a Tanganica, spostando i poecilidi in un 60#70l.
Altrimenti un acquario monospecifico piccolo (ho visto un topic relativo ad un 50l.)

Non ho pesci che mi interessano, perchè ancora non ho studiato abbastanza :-) .

Fracasty 16-11-2007 04:07

Bè per quanto ne so io attualmente, con acquari delle dimensioni di 100-150 lt si possono pianificare due "zone" una a rocciata in cui ospitare una coppia di pesci relativamente piccoli come (questi mi furono consigliati per il mio allestimento, vedi qualche topic più giù): Julidochromis, Neolamprologus, Chalinochromis, Altolamprologus; ed un'altra zona di conchiglie in cui ospitare una specie di conchigliofili come quelli di cui ti ho già detto sopra.
Resta sempre la possibilità, specialmente nel caso tu scelga un monospecifico, di mettere dei colonizzatori, ovvero pesci come i Neolamprologus Brichardi (oppure i conchigliofili Multifasciatus) che una volta inserita una coppia adulta (o selezionatane una da un gruppetto giovane inizialmente acquistato) comincerà a riprodursi a ritmo costante riempiendoti in breve tutto l'acquario di diverse generazioni. Ovviamente nel caso di tale scelta devi assicurarti di avere la possibilità di sfoltire la popolazione periodicamente, magari portando indietro al tuo negoziante di fiducia qualche decina di pesci giovani ogni tot mesi.

Black_ice 16-11-2007 10:17

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
Grazie Fracasty,

Quote:

La prima cosa da sapere per poter abbozzare un qualsiasi discorso e la dimensione della vasca, sia come litraggio che come lunghezza/larghezza/altezza
diciamo che potrei prendere in considerazione di riallestire il mio Rio 125 a Tanganica, spostando i poecilidi in un 60#70l.
Altrimenti un acquario monospecifico piccolo (ho visto un topic relativo ad un 50l.)

Non ho pesci che mi interessano, perchè ancora non ho studiato abbastanza :-) .


Nel rio 125 una coppia di neolamprogus kungwensis e una coppia di neolamprologus buesheri -11


P.s. ( ho preso ieri i kungwensis sono la fine del mondo :-)) )

Miranda 16-11-2007 12:22

Quote:

Nel rio 125 una coppia di neolamprogus kungwensis e una coppia di neolamprologus buesheri
Quindi sono 2 coppie, e nel caso in cui si riproducano, devo dar via tutti i nuovi pesci, mantenendo sempre solo le 2 coppie, o "fanno famiglia"?

macguy 16-11-2007 18:08

Miranda, vedi che pian, piano, stai migrando verso l'africa ? ;-)

Sono contento per te #25

Miranda 16-11-2007 18:15

macguy, ancora non ho neanche fatto il biglietto per partire! :-D :-D :-D
Credo che ci vorrà ancora qualche mese, devo studiare prima!
E devo spostare qualche mobile per fare spazio a casa ... il che non è indifferente, ma ce la posso fare!

PS: il tuo acquario è davvero spettacolare

macguy 16-11-2007 18:18

Quote:

PS: il tuo acquario è davvero spettacolare
Peccato che non sia più così :-))

Adesso è COSI' ;-)

In ogni caso, #12 grazie.

Miranda 16-11-2007 18:26

beh, non è che sia peggiorato...anzi! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,28723 seconds with 14 queries