AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Prossima al riavvio!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=482952)

nemo.farfalla 02-02-2015 22:32

Prossima al riavvio!!
 
Ciao ragazzi..
da qualche mese lotto contro forme algali diverse, alghe nere a pennello, verdi puntiformi, cianobatteri, ultimamente ho anche una peluria verde sul vetro e una serie di macchie che si formano sul vetro frontale e che seguono il flusso d'uscita della pompa che non saprei come definire perchè sembrano qualcosa di spalmato..

Qui siamo al 22 di dicembre (avevo già iniziato il dennerle), sul vetro si vedono le "pelose" verdi, in alto a dx quelle a macchia
http://s23.postimg.cc/3t9pybaez/WP_2..._55_54_Pro.jpg

http://s8.postimg.cc/espjs4791/WP_20..._57_13_Pro.jpg

Per i ciano ho inserito una pompetta sul lato opposto del filtro per facilitare il movimento dell'acqua e sto aspirando usando la cannetta dell'ossigenatore (diametro molto basso quindi), per le nere ho provato l'acqua ossigenata, sembrava funzionare ma più di tanto non è servito. Anche quelle le aspiro con la cannetta, le stacco con le unghie e le aspiro subito.
Parliamo di un 360lt lordi, cambio ogni settimana max due, dai 30 ai 50lt.. non so se abbiate idea di cosa vuol dire, ma mediamente mi vogliono 3 ore a settimana, se mi bastano (quasi tutti i lt vengono aspirati sempre con la cannetta dell'ossigenatore #06).

I ciano sono partiti quest'estate, causa del sole che batte sulla vasca, e così anche le altre..
In alcuni momenti sono arrivati a "plastificare" arredi e piante.

http://s21.postimg.cc/5lhkh97yf/WP_2..._56_32_Pro.jpg

fine gennaio..

http://s29.postimg.cc/70vqgw6dj/WP_2..._51_02_Pro.jpg


Purtroppo l'ho allestita in inverno e non mi è venuto in mente di pensare al fattore sole..
Sulla finestra c'è comunque la tenda, per altro avevo messo anche una di quelle che si attaccano al vetro, ma non è stato sufficiente.. in più avendo in camera anche i pappagalli non potevo tenere chiusa la persiana..

Fertilizzavo con il flourish e l'excel ma poi li ho finiti e per un paio di mesi non ho messo niente; poi, cercando qualcosa a dosaggio settimanale, sono passata al dennerle ma non saprei dire se mi trovo bene o meno.. Dopo un paio di dosaggi a metà dose ma ho avuto l'impressione che le alghe aumentassero quindi i successivi li ho fatti a un terzo.
L'egeria è ripartita di sicuro ma credo che ne stiano giovando anche le alghe; quindi un paio di settimane fa ho sospeso.
Ho tre lampade: fino a un paio di settimane fa un 2700, un 4000, un 6500.. poi ho aperto un post in cui mi hanno detto che il 2700 non è il massimo e quindi l'ho spento. Vorrei quasi dire che tra sospensione della fertilizzazione e aver spento il 2700 sembrerebbe che ci sia un rallentamento nella riproduzione delle alghe.
Avendo nitrati a 12.5 e fosfati a zero, avevo iniziato ad aggiungere il clismalax ma nel dubbio ho sospeso anche quello.

La settimana scorsa mi sono messa di buona lena.. credo di averci perso almeno 5 ore in due gg.. Ho tolto i tre rossi e le due black helmet per sicurezza, ho sradicato tutta l'egeria e ho pulito bene il fondo. Dopo averle lavate bene, stelo per stelo, foglia per foglia, aver fatto un trattamento di acqua ossigenata (che non mi pare sia servito a niente, le nere non hanno fatto una piega come se fossero diventate resistenti), ho messo l'egeria, le anubias e la microsorum in un 20 lt con pompa e ossigenatore e ci ho messo una pastiglia di algizit..
Lo so che non è il massimo ricorrere agli antialghe ma non ne posso più.. quindi.. quantomeno sto facendo il trattamento in vasca a parte nella speranza di ripulirle affinchè siano più forti quando le reinserisco. E qui la prima domanda: in quanto tempo dovrebbe fare effetto l'algizit?

Nel weekend mi sono arrivate le luci nuove, sostituite stamattina.
E qui la seconda domanda: ho un ballast a cui sono attaccate una 4000 e una 6500 e uno singolo con un 6500.. Aspetto che le piante aumentino (egeria ne ho gettata tanta) e quindi intanto ne accendo due, o li accendo già tutti e tre?
In vasca ci sono anche crypto, echinodorus red ozelot e un avanzo di bacopa caroliniana..

Chiedo queste info per cercare di ridurle ulteriormente ma sto già progettando di rifare la vasca.. Dubito che ne verrò a capo se continua a batterci il sole.. adesso i raggi sono deboli ma fra un paio di mesi.. Inoltre avevo creato uno sfondo fai da te con silicone, sabbia, pezzi ri roccia lavica, argilla: è molto difficile tenerlo pulito, i ciano si infiltrano dappertutto e con la cannetta non ci arrivo.
http://s3.postimg.cc/j6aaqou0z/WP_20..._56_41_Pro.jpg

In più ho il fondo in sabbia e a suon di aspirare ciano ovviamente aspiri anche la sabbia: dai 5/6 cm che c'erano adesso in alcuni punti ce ne sono forse un paio; per concludere, nelle due terrazze che avevo creato per alzare le piante di una decina di cm e avvicinarle alla luce, la sabbia è comunque calata con l'aggravante che lì c'è fondo fertile che inizia a scoprirsi..
Poi chiederò anche un paio di info sugli accorgimenti da avere nel riavvio..

Scusate, so che è un post lunghissimo, spero di avervi fatto un quadro completo..

Nannacara 03-02-2015 20:11

Parli di fondo sabbioso,descrivilo meglio
Posta una panoramica della vasca
Ciao

nemo.farfalla 03-02-2015 21:12

Questa è la panoramica ad oggi. Ci sarebbe un grande tronco che devo trovare il modo di disinfettare prima di rimetterlo dentro.. Bollirlo è impossibile, viste le dimensioni..
Domani pomeriggio se ho tempo procedo alla puliza di vetro, sfondo e fondo (e reinserire le piante se mi dite che il trattamento con l'algizit è sufficiente)

http://s17.postimg.cc/rhzjxjzr3/WP_2..._49_51_Pro.jpg

questo è il fondo sabbioso.. è sabbia per edilizia.. non mi sono mai trovata in quanto le feci dei rossi sembrano non riuscire ad "entrarci" ma restano in superficie.. le macchie che vedete sono i ciano la cui rimozione comporta l'abbassamento del livello del fondo

http://s17.postimg.cc/njc1d4jb3/WP_2..._50_02_Pro.jpg

http://s13.postimg.cc/4a2yztjdj/WP_2..._50_08_Pro.jpg

e questo è un angolo dello sfondo.. quell'alga rossiccia/marrone lo copriva quasi per intero.. poi mi sono messa a toglierla (è stata la prima che ho iniziato ad aspirare con la cannetta dell'ossigenatore) e mi è venuto il sospetto, se possibile, che da lì le altre alghe siano aumentate..
E' possibile che siano in competizione anche fra alghe e che tolta quella siano cresciute le altre?

http://s16.postimg.cc/bh750tlt1/WP_2..._50_17_Pro.jpg

Nannacara 04-02-2015 19:53

Non riesco ad ingrandire le foto!:-)
il colore dei cianobatteri puo' variare a secondo delle condizioni,potrebbero essere sempre loro
Io credo che i tuoi problemi siano legati al fondo,la sabbia tende a compattarsi ed impedisce la necessaria circolazione d'acqua,creando cosi' una probabile anossia nella zona profonda
Ciao

nemo.farfalla 04-02-2015 20:03

Quindi cosa consigli? Quando rifaccio opterò di sicuro per il ghiaino..
Cosa mi dite del tempo che serve ad algizit per fare effetto? Le piante, in particolare le radici, mi sembrano un po' più pulite per quanto alcune foglie dell'anubias mantengano il "pelo"...
Le planorbis potrebbero aiutare? Ho un amico che me le regalerebbe..
Vorrebbe darmi anche un pulitore.. Ma é bello grande.. Tipo 20 cm.. A me non piace.. Fa un po' impressione.. Però sarebbe un' opera pia perché adesso é in 70 lt..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11090 seconds with 14 queries