AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Provette rosso sangue :o (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=488768)

seas2 20-04-2015 00:32

Provette rosso sangue :o
 
Salve a tutti.
Ho un acquario in maturazione da un mese esatto con valori di PH 6,5 KH 7 GH 6
Il problema, sorge sui nitriti, nitrati e ammoniaca.
NO2 2,0 MG/L
NO3 75MG/L
NH3/4 1.5MG/L
Eccetto per l'ammoniaca, i valori dei nitriti e dei nitrati sono i massimi della tabellina.(sperando non oltre)

Dentro è presente un fondo sabbioso fertilizzato con le tetra sticks, un "pratino cespuglioso" in formazione di staurogyne, una foresta di ludwiga repens rubin, e un bel cespuglione di ceratopteris thalictroides.
Il tutto cresce molto bene forse anche troppo. Fertilizzo settimanalmente, co2 a 40 bolle al minuto e, ovviamente, pesci assenti.
Come dicevo, con le piante non ho problemi se non fosse per qualche fogliolina della ceratopteris che si è ingiallita e si accartoccia ma vedendo tali valori, gliene attribuisco la colpa.(o no?)
In ogni modo, ho un acquario letteralmente "velenoso".
Com'è possibile avere dei valori cosi elevati senza nessun "carico organico" se non per quel poco che sporcano le piante? E poi dopo 30 giorni?
Come posso risolvere questa cosa?
Questa situazione va avanti dal 12 aprile, ovvero 8 giorni, ed è sempre peggiorata. I nitrati e i nitriti invece che scendere e salire, sono saliti per tutti questi 8 giorni.

Pota123 20-04-2015 00:51

Provette rosso sangue :o
 
Quali sono i valori dell'acqua di rubinetto? Un modo per risolvere questo problema sarebbe aggiungere delle piante galleggianti come la pistia fluitans o la lemna minor.
Sicuro che l'unica cosa che immetti é la CO2?


Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

seas2 20-04-2015 00:58

Se con i valori dell acqua di rubinetto intendi se sono presenti nitriti e nitrati purtroppo no. Totalmente assenti.
Riguardo alle piante galleggianti mi bloccherebbero la luce alla staurogyne e poi l'acquario è chiuso, non si vedrebbero neanche :(

flashg 20-04-2015 11:06

controlla i test che hai , magari sono scaduti

GTX 20-04-2015 11:29

secondo me stai al picco ...forse oltre.
La buona notizia e' che ci sono no3 e pertanto i batteri nitrificanti ci sono. Magari ancora non sono al massimo i batteri perche ti trovi ancora no2 alti.
Segui i suggerimenti dati dagli altri circa i reagenti e poi fai un cambio acqua e poi vedi.

ovvio non mettere pesci.

ilVanni 20-04-2015 11:48

Stai nel bel mezzo di un picco (piuttosto tardivo).
Un bell'esempio per chi sbuffa quando viene detto di aspettare almeno un mese per considerare la vasca matura.

Aspetta, e mani in tasca.

seas2 20-04-2015 15:41

I reagenti non sono scaduti.
Anche io pensavo a un picco molto tardivo, ma i nitriti cosi alti mi preoccupano per le piante, è acqua letteralmente velenosa!
Ho qualche fiala di prodibio start up, che ne dite?

ilVanni 20-04-2015 16:43

Quote:

Originariamente inviata da seas2 (Messaggio 1062624897)
Anche io pensavo a un picco molto tardivo, ma i nitriti cosi alti mi preoccupano per le piante, è acqua letteralmente velenosa!

Solo se hai piante che contengono emoglobina (il famoso "sangue dalle rape"), sennò per loro è grasso che cola.
I nitriti preoccupano gli animali, non le piante (che, anzi, preferenzialmente assorbono ammonio invece di nitrato, per cui il filtro maturo è in piccola parte "concorrenziale" alle piante).

Mani in tasca.

seas2 20-04-2015 18:09

E da cosa può dipendere l'ingiallimento e l'accartocciamento di alcune foglioline della ceracopteris se non da quei valori?
Attualmente è un fenomeno molto ristretto ma la mia paura è che si allarghi e mi fotta l'intera pianta :S
allego una foto per farvi capire meglio:
http://i61.tinypic.com/fbf6uw.jpg

ilVanni 21-04-2015 11:58

Quote:

Originariamente inviata da seas2 (Messaggio 1062624967)
E da cosa può dipendere l'ingiallimento e l'accartocciamento di alcune foglioline della ceracopteris se non da quei valori?

Da un sacco di cose, dal semplice adattamento a una carenza. Sicuramente NON dai nitriti (che NON avvelenano le piante).
Gli NO2 sono un veleno perché si legano all'emoglobina nel sangue (al pari del monossido di carbonio) impedendo il legame con l'ossigeno. Le piante non hanno sangue.

QUando la situazione sarà stabile potrai prendere in considerazione un protocollo di fertilizzazione, CO2, ecc. oppure farne a meno (dipende da come gestirai la vasca).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12288 seconds with 14 queries