AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Impianto HQL fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=21460)

Alex Carbonari 13-11-2005 19:57

Impianto HQL fai da te
 
Ciao, viste le richieste di molti amici del forum, pubblico il mio articolo sulla realizzazione di un impianto di illuminazione HQL fai da te.

Questo il link per scaricare l'articolo in formato .doc

http://spazioinwind.libero.it/flying...mpiantohql.doc

Alex Carbonari 13-11-2005 20:00

Ora posto anche l'articolo con le foto: inutile dire che questo impianto va realizzato solo da persone che sono in grado di farlo. Non mi assumo alcuna responsabilità circa eventuali danni provocati da difetti di costruzione. (Tanto per dovuta conoscenza ;-) )


Costruzione dell’impianto

Vediamo in pratica di cosa abbiamo bisogno:
- Una lampadina HQL del wattaggio desiderato (50#80#125W); Prezzo: Osram 50W ca 3,5€ - Troca Dennerle da 125W ca 18€; una volta mi è stata chiesta la lunghezza della lampada: 9 cm, vite esclusa;
- Un ACCENDITORE per ogni lampada; Prezzo: ca 5€
- Una plafoniera in alluminio (NO plastica) per mettere la lampadina; Prezzo ca 18€
- Una spina da 16A; Prezzo: ca 1€
- Del filo elettrico di recupero, non troppo sottile;
- Dei morsetti elettrici; Prezzo: pochi centesimi di €
Per prima cosa, valutiamo quale tipo di lampadina scegliere. Tale valutazione deve, ovviamente, tenere presenti sia il litraggio della vasca che la tipologia di biotopo da realizzare. Do per scontato che scegliendo questo tipo di illuminazione, voi vogliate realizzare una vasca se non proprio olandese, quanto meno molto piantumata. Pena la produzione di alghe e la sofferenza dei vostri pesciolini che si abbronzeranno!
Per esperienza personale, vi consiglio di tenervi su un rapporto almeno di 1w/l. Io sono su quel valore e posso dirvi che qualche watt in più non avrebbe guastato.
• Innanzitutto, dovete decidere dove applicare la plafoniera. Potete fissarla a parete o a soffitto, l’importante, a mio avviso, è che sia regolabile la distanza tra la lampada ed il pelo dell’acqua. Dovrete, infatti, fare qualche tentativo prima di trovare l’altezza giusta (le HQL, a differenza dei neon, devono stare abbastanza staccate dalla vasca (io le tengo a 35 cm), in quanto hanno un forte potere illuminante). Personalmente ho optato per due plafoniere in alluminio reperibili in qualsiasi negozio di materiale elettrico o di lampadari. Costo, 18€ l’una.

Alex Carbonari 13-11-2005 20:02

Vi prego di tenere conto di una cosa molto importante. Su tutte le plafoniere in vendita, è attaccata un’etichetta con su riportata la tensione di impiego (la classica 220V) e il wattaggio massimo che devono avere le lampade da utilizzare. Se prendete una HQL da 125W e provate a montarla su una qualsiasi plafo commerciale, probabilmente assisterete alla fusione del portalampada (il supporto sul quale si avvita la lampadina). Per evitare questo spiacevole inconveniente, vi do 2 consigli:
1. Evitate di acquistare plafoniere in plastica o in metallo troppo sottile;
2. Sostituite il portalampada di serie con uno in ceramica.

Alex Carbonari 13-11-2005 20:04

Nel mio caso, non ho provveduto alla sostituzione, in quanto le mie lampade da 50W sono montate su portalampada da 70. Tutto ok, quindi.
Esaurita questa parte di lavoro, dovete prendere lampade ad accenditori. Le lampade ad incandescenza necessitano di un periodo di riscaldamento prima di andare a regime (5 minuti circa). Proprio per avviare il processo di accensione, necessitiamo di un induttore (Accenditore) che ci consenta il funzionamento del nostro impianto.
Passiamo ora alla parte virtualmente più difficile, ovvero l’assemblaggio dei componenti. Vi dico subito che non c’è nulla di trascendentale nel collegare due cavi elettrici, basta seguire le istruzioni passo dopo passo. Se siete completamente digiuni in materia di elettricità, però, vi consiglio di farvi assistere, magari dall’elettricista che vi ha venduto il materiale, per evitare di combinare disastri!
Qui di seguito lo schema elettrico per mettere insieme le parti. (Voglio ringraziare Pisolo per l’aiuto fornitomi in tal senso, il suo schema gira ancora su molti 3d del forum!) http://www.acquariofilia.biz/allegat...ampada_811.gif http://www.acquariofilia.biz/allegat...co_hql_187.gif

Alex Carbonari 13-11-2005 20:07

In pratica, uno dei cavi che fuoriescono dalla spina, deve andare direttamente al portalampada (cavo nero), mentre l’altro deve passare per l’accenditore prima di andare alla plafoniera. Se dovete mettere 2 lampade, basterà raddoppiare il cavo facendolo passare per un morsetto elettrico.
Se volete, potrete inserire un interrutore per accendere e spegnere le lampade, ma utilizzando un timer sulla presa, avrete una cosa in meno da fare!

Considerate che gli accenditori scaldano molto, al pari delle lampade. Pertanto cercate di conservarli in un contenitore ignifugo, come una scatola da quadro elettrico ed in un luogo ventilato. Io ho risolto inserendoli in uno stampo per torte in alluminio, forzando il raffreddamento con delle ventole da pc.

Alex Carbonari 13-11-2005 20:09

Personalmente mi ritengo molto soddisfatto delle HQL che ho montanto, sia per la resa che per il costo. Le lampade sono molto più economiche di un qualsiasi neon (parlo dell’acquisto, ovviamente!) e non c’è paragone sulla penetrazione della colonna d’acqua. Ovviamente con i neon si possono variare ed accostare più tipologie di spettri, ma la soluzione HQL consente, a mio parere, una realizzazione semplice, economica ed esteticamente più pulita.

Naturalmente tutte queste considerazioni sono valide per una realizzazione totalmente autonoma dell’impianto, in quanto una plafo commerciale può arrivare a costare più di 100€, facendo in parte decadere la convenienza economica del lavoro. http://www.acquariofilia.biz/allegat...finita_319.jpg

Alex Carbonari 13-11-2005 20:11

Lo spettro HQL http://www.acquariofilia.biz/allegat...trohql_172.jpg

Alex Carbonari 13-11-2005 20:11

Il risultato forse lo avrete già visto:

http://img122.imageshack.us/img122/1992/16wj1.th.jpg

Bagnino 13-11-2005 20:26

Ciao alex, complimenti per l'articolo e per la vasca! #25

Alex Carbonari 13-11-2005 20:30

Grazie, spero sia utile ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11253 seconds with 14 queries