AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=371)
-   -   Livello scende dentro filtro fai da te con bollicine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=526984)

tdname 22-09-2017 22:48

Livello scende dentro filtro fai da te con bollicine
 
3 allegato(i)
Salve sono nuovo nel fai da te per acquari.

Ho iniziato qualche settimana fa a costruire un filtro esterno ma ora comincio ad avere un problema: il livello del filtro scende lentissimamente e si formano bollicine dentro tutto il filtro (che si attaccano alle pareti, ai cannolicchi, alla paratia che separa gli scomparti, tra i buchini della spugna blu filtrante, ecc) ed ogni 3 ore il livello scende di circa mezzo centimetro o poco meno.

Ho letto diverse discussioni ed ho fatto diverse prove suggerite ad altri ma senza successo.
Anche fermando la pompa, mentre ho i due tubi (IN e OUT) sommersi, non vedo che il livello scende ma tutta ll'acqua rimane ferma nei tubi come nel momento di stop.

Una cosa che ho notato è la presenza di "condensa" (???) all'interno del tappo o in tutte quelle aree non più sommerse nell'acqua del filtro durante la sua diminuzione.

In allegato:
- foto che avevo fatto durante la prima accensione di prova, almeno per dare un'idea del filtro e com'è fatto esteriormente
- foto con zoom su dettaglio della condensa all'interno del tappo
- foto con zoom su dettaglio spugna blu e sue bollicine+condensa nei buchi

Descrizione funzionamento filtro della foto: l'acqua entra dal "tubo bianco" ed esce da quello "verde", quindi: entra, scende 30cm di spugne blu di diverse dimensioni, passa i fori in basso della paratia e risale attraverso 700g di cannolicchi in ceramica per poi essere "risucchiata" dalla pompa posta "in risucchio" subito dopo l'uscita verde.
Confermo che ho solo una pompa posta a valle del filtro e che risucchia l'acqua dall'acquario posto al suo stesso livello/mobile.

La pompa:
- Max Flow Rate: 480L/H
- Max Water Head: 3 metres (9.8ft)
- Max system pressure: 10Bar

Altro:
- Tubi da 10mm sia in entrata che in uscita (in uscita ho usato una strozzatura per cercare di fare in modo che non "esca più di quella che entra" ma non so se serve a molto...)
- Il contenitore è uno per alimenti e pensavo fosse abbastanza rigido (sara 3mm di spessore ogni parete e risulta davvero duro da schiacciare a mani nude) ma a pompa accesa si deforma parecchio e mi ha costretto a costruire una paratia in plexiglass spessa 7mm per evitare che si deformi troppo muovendo la guarnizione del tappo e facendo entrare aria. Le dimensioni sono circa (altezza, larghezza e spessore) 40x25x15.

Ho pensato a due possibili cause del perchè il livello nel filtro scende:
1) microorganismi che generano bollicine di gas che vanno a finire sotto il tappo costringendo il filtro ad espellere un pochino d'acqua in più per compensare la bolla. Ma mi pare pazzesco che riescano a generare così tanto gas in così poco tempo e a filtro appena chiuso/iniziato
2) la velocità dell'acqua è troppo alta e "schiantandosi" contro ostacoli (tipo i buchi della paratia, i bordi dei tubi dentro il filtro o i buchini della spugna blu) è come se "scomponesse" alcuni gas dall'acqua che poi diventano una bollicina che sale e fa da cuscinetto sotto il tappo. Provando a rallentare la pompa (l'unico modo che ho è strozzare un po' i tubi) sembra che il problema si risolva ma secondo me è solo più rallentato (di norma scende di meno di 0.5cm in 3 ore, ma se strozzassi del 50% i tubi potrebbe scendere di quell'ammontare in mezza giornata ma è un casino testare cose così leeeente nel verificarsi)

Avete qualche idea, consiglio o test da farmi fare per capire meglio?

Grassie

Ale87tv 23-09-2017 13:13

Il filtro è messo sullo stesso piano dell'acquario?

tdname 23-09-2017 15:21

1 allegato(i)
Esattamente sullo stesso mobile.
Allego la foto (so che il filtro è sovradimensionato ma la previsione è di ingrandire il tutto appena riesco a farlo funzionare come dovrebbe).

Ale87tv 23-09-2017 15:38

mmm e allora forse entra aria dall'aspirazione!

tdname 23-09-2017 15:43

Però l'aspirazione è dall'altra parte dell'acquario, possibile che aspiri dal tubo?

Ho pure provato a capovolgere il contenitore (tubi e buchi sigillati in basso) a pompa spenta (e non in depressione) e non esce nessuna goccia dal tappo o dai fori sigillati con il silicone. L'ho lasciato capovolto quasi 3 ore in quello stato.

La condensa a cosa potrebbe essere dovuta?
E le bolle d'aria che ci sono e "si generano" (???) anche dal fondo della spugna blu?

Ale87tv 23-09-2017 19:23

non che entri come aria disciolta?
prova ad abbassare il pescante!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25191 seconds with 14 queries