AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Cianobatteri: cause? procedura per riaccendere luci? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460502)

Er Bestia 29-05-2014 08:18

Cianobatteri: cause? procedura per riaccendere luci?
 
Ciao a tutti ragazzi,dopo un periodo di assenza ritorno e vi pongo un problema:

nell'ultimo paio di mesi,essendo stato impicciatissimo con la scuola ho tralasciato il mio carissimo acquario e con gran dispiacere vedevo le alghe che crescevano sempre di più sul vetro. Ora,da un mesetto a questa parte ci si sono messi pure quei maledetti cianobatteri che mi hanno ricoperto l'acquario.. anzi,avevano! eh già,con il buio ne ho levati un buon 95%!

ora però sto cercando prima di tutto di individuare le cause..

ho effettuato le misurazioni dei valori prima di tenerlo al buio (non ho tutti i test però#23)
pH 7.5
kH 5 (in gradi tedeschi)
gH test ahimè scaduto.. sono arrivato a 35 gocce e il colore era sempre uguale..
NO2 0 mg/l
NO3 0 mg/l
Temperatura 30°C

i valori che mi risultano sospetti sono
-il pH,che secondo me è un po' troppo alto e potrebbe aver favorito lo sviluppo dei ciano.
-gli NO3 a 0,che non so se siano sintomo di piante che assorbono bene e tutto o di carenze di fertilizzazione e/o cambi acqua poco frequenti dato che con due mesi purtroppo manco uno ne ho fatto (ho crypto e anubias e l'anubias è un po' che mostra segni di cedimento,quindi sospetto sia la seconda opzione).
-la temperatura! ho il termostato regolato al minimo e il termometro segna 30°.. non fa così caldo questi giorni! ora ho staccato il termostato e stiamo a vedere...

questi tre fattori possono essere la causa dei ciano?
ne ho individuato un querto ed è la luce della finestra che arriva sul lato corto e proprio ieri l'ho schermato,così almeno questo l'ho risolto.

ora ho preso un prodotto di cui mi hanno anche fatto toccare con mano l'efficacia, si chiama CYANO e credo abbia una selezione di ceppi batterici che servano a togliere i viveri ai cianobatteri. Ieri ho fatto una pallina come da istruzioni e l'ho messa nel filtro, poi ho messo anche i carboni attivi per depurare un po' l'acqua nel caso ci fosse qualche schifezza dovuta ai cambi poco frequenti di quest'ultimo periodo.

adesso le soluzioni per iniziare a riaccendere la luce sono le seguenti:

SOL 1:
- aspiro i ciano vivi e morti e residui di foglie morte (purtroppo è rimasta solo una foglia dell'anubias e le radici sono pe metà marce) e colgo l'occasione per raschiare quelle due alghette che ho sul vetro
- cambio acqua e inserimento piccola porzione di nitrivec
- accendo la luce con 2:30h di fotoperiodo per una settimana e poi alzo di mezz'ora alla settimana

SOL 2:
- aspiro i ciano vivi e morti e residui di foglie morte e raschio alghe sul vetro
- accendo la luce con 2:30h di fotoperiodo per una settimana e poi alzo di mezz'ora alla settimana
- cambio acqua e inserimento piccola porzione di nitrivec

la soluzione 2 mi sembra più indolore verso le piante,mentre la 1 credo sia quella che mi permetterebbe di scongiurare ogni ritorno dei ciano nei primi giorni di "riavvio"

la fertilizzazione la riprenderò una settimana dopo il riavvio con uno spruzzo ogni 7 giorni di Ada Green Brighty step2 e tornerò a pieno regime solo dopo aver raggiunto le 8 ore di fotoperiodo

voi che mi dite?

pietro.russia 29-05-2014 11:20

Ciao, devi sistemare i valori dell'acqua la causa e INSIDE THE WATER. controlla NO3, PO4, PH, GH, FE, KH, CO2. E dopo aver riportato tutti i valori nella norma, procederei con il FLOURISH EXCEL e (magari anche un 3 giorni di buio) se necessario. mantieni le 8 ore di luce.Ciao

Nannacara 29-05-2014 19:06

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062418805)
Ciao, devi sistemare i valori dell'acqua la causa e INSIDE THE WATER. controlla NO3, PO4, PH, GH, FE, KH, CO2. E dopo aver riportato tutti i valori nella norma, procederei con il FLOURISH EXCEL e (magari anche un 3 giorni di buio) se necessario. mantieni le 8 ore di luce.Ciao

Che risposte dai ??
Ha appena finito il trattamento del buio!!!!! .....le consigli di rifare il trattamento e di mantenere il fotoperiodo a 8 ore#07

Nannacara 29-05-2014 19:25

A causa dello squilibrio si sviluppano le alghe,queste consumano cio' che presente in acqua cedendo il passo ai cianobatteri quando vengono meno alcuni nutrimenti
I nitrati a zero e probabilmente anche i fosfati(che non riporti)son la prima cosa da correggere,altrimenti alla fine di qualsiasi trattamento se le piante non hanno cio' di cui necessitano,i ciano riprendono indisturbati il loro sviluppo
Trovo eccessivo partire con 2:30h,e rinviare la fertilizzazione
Verifica che vi sia adeguata circolazione in vasca,i ciano amano le zone morte
Ciao

pietro.russia 29-05-2014 19:38

Ciao, Avendo letto le operazioni che er bestia ha effetuato. E secondo il mio punto di vista, lui ha comesso e stava commettendo alcuni errori nel risolvere il problema. Ho cosigliato di sistemare i valori che era la prima cosa da fare. Ma solo in (EVENTUALE BISOGNO) ripetere il trttamento del buio se era necessario.

Er Bestia 29-05-2014 21:21

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062419128)
A causa dello squilibrio si sviluppano le alghe,queste consumano cio' che presente in acqua cedendo il passo ai cianobatteri quando vengono meno alcuni nutrimenti
I nitrati a zero e probabilmente anche i fosfati(che non riporti)son la prima cosa da correggere,altrimenti alla fine di qualsiasi trattamento se le piante non hanno cio' di cui necessitano,i ciano riprendono indisturbati il loro sviluppo
Trovo eccessivo partire con 2:30h,e rinviare la fertilizzazione
Verifica che vi sia adeguata circolazione in vasca,i ciano amano le zone morte
Ciao

quindi tu diresti prima cambio e poi ricomincio? la circolazione c'è :(

PS: il test per i fosfati purtroppo mio padre l'ha finito e anche io...

Er Bestia 31-05-2014 09:09

aggiornamento!
ieri ho somministrato l'acqua ossigenata ed ho fatto un piccolo cambio d'acqua.
Il problema è che l'intenzione era quella di aspirare i ciano (quasi tutti morti) con un tubicino piccolo,in modo da smuovere meno roba possibile ma sembra che non riesca a creare abbastanza depressione da farli staccare dal legno.. con un tubo più grosso mi porto via pesci,piante e acquario (anche calcolando che sono solo 30L) :-D
quindi la mia idea sarebbe quella di buttarci dentro qualche gasteropode affamato,quale mi consigliate che mangi ciano morti,ciano vivi e qualche alghetta?

in ogni caso,come ho detto,il cambio l'ho fatto e adesso vediamo come va riaccendendo le luci per 2:30h.. ho paura sinceramente#06

plays 31-05-2014 23:44

ciano vivi non credo esista qualche specie che se li mangia... Gli altri puoi aspirarli con il tubicino o con una siringa di quelle molto grandi, tipo 50-100 ml.

Quando la situazione valori/circolazione acqua/oscuramento etc hanno completato o migliorato di molto, l'eliminazione dei ciano puoi mettere qualche caridina o lumaca in più (senza esagerare con fertilizzanti e controllando i valori richiesti di durezza dell'acqua)

questo è il mio metodo anti ciano (che cmq può escludere il prodotto liquido, se funziona senza) http://www.acquariofilia.biz/showpos...41&postcount=7

Er Bestia 01-06-2014 06:42

Ok,grazie del link ma per ora ho giá optato per altri prodotti (il Cyano di cui parlavo nel primo post) e non vorrei fare un cocktail ahah

Per l'aspirare..beh,adesso ho preso un tubo rigido di quelli per raccordi in acquario e per fare i sifoni e ci ho fatto, appunto, un sifone che sembra aspirare un po' di più del tubo che avevo usato prima,adesso piano piano aspiro e cambio l'acqua un po' di volte a distanza di qualche giorno.

Ah,ieri si sono riaccese le luci per la prima volta: ho notato con piacere che la cryptocoryne ha foglie nuove che stanno nascendo e che,soprattutto i ciano non si stanno sviluppando,anzi! Stanno morendo anche quelle macchioline,che erano ancora vive!

Ho anche preso la torba per arrivare sui 6,5-6,8 (appena rimedio una calza ce la metto) e abbassato l'acqua a 24°C staccando il termostato. Stay tuned!

plays 02-06-2014 01:07

bene... però ricorda che per gli "amici" si chiamano cianobastar*i :-))

I cambi non farne esagerati... va bene rimuovere sostanza organica o ciano morti, ma gli no3 e po4 devono essere presenti o di sostegno alle piante. qualche pianta galleggiante ce l'hai? se piantate nel fondo ne hai di poco esigenti, puoi abbondare


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12331 seconds with 14 queries