AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   esperienza vetro sinterizzato.. dite la vostra. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=415149)

Massimo lo cascio 18-01-2013 11:15

esperienza vetro sinterizzato.. dite la vostra.
 
ciao a tutti.
ho aperto questo topic per portare a conoscenza del forum un mio esperimento.
infatti da molto tempo utilizzo il vetro sinterizzato con ottimi risultati per quanto riguarda la denitrificazione dell' acqua.
in molti topic ho dibattuto su quanto sia o non sia efficace e di quanto sia capace di eliminare i nitrati sotto forma gassosa.
l'acquario in questione è di 40 litri .. dedicato a 3 tartarughe regalate a mia figlia 3 anni fa e in attesa di una sistemazione più grande.
la filtrazione è affidato ad un semplice filtro a zainetto (piccolo) con all' interno perlon e una manciata di vetro sinterizzato.
alimento pesantemente ogni due giorni.
solitamente cambio il 30% di acqua ogni quindici giorni ma per estremizzare la prova ormai è da due mesi che non la cambio (non prendetemi per un torturatore.. controllavo sempre il valore dei nitrati) ma reintegro solo.
metto qualche foto per chiarire il tutto

http://s13.postimage.org/9f73nk1v7/IMG843.jpg

http://s13.postimage.org/jf203gd4j/IMG844.jpg

http://s13.postimage.org/iltzokwhf/IMG846.jpg

http://s13.postimage.org/de8wk4fw3/IMG845.jpg

http://s13.postimage.org/ch7j8dapf/IMG847.jpg

http://s13.postimage.org/3q0ie3reb/IMG849.jpg

http://s13.postimage.org/8r7wfgyur/IMG848.jpg

http://s13.postimage.org/tgl31dbar/IMG850.jpg

http://s13.postimage.org/kmu6k9oc3/IMG851.jpg

conclusioni:
valore nitrati tra 0 e 10 mg litro.
acqua cristallina
considerazioni:
per mia esperienza l'efficacia bilogica di tale sistema viene aumentata al diminuire dalla velocità della pompa.
funziona meglio nei filtri interni dove la portata della pompa non è esasperata... sui filtri esterni chiusi la portata deve essere ridotta.
mie avvertenze per i neofiti:
IL VETRO SINTERIZZATO NON FA MIRACOLI ... quindi restano valide tutte le accortezze relative al litraggio della vasca, a non sovrapopolare e a inserire un numero elevato di piante in vasca.

ecco, ho detto la mia (supportata da valori e prove nonchè da moltissimi articoli letti)... aspetto le vostre considerazioni o vostre esperienze.
ciao a tutti

scriptors 18-01-2013 11:39

Più che il vetro in se è la bassa circolazione di acqua e relativa scarsa o nulla ossigenazione che permette la denitrificazione in quella determinata zona.

Il principio è sempre stato questo ;-)

dave81 18-01-2013 12:27

io mi sono sempre trovato bene con i cannolicchi porosi in ceramica e credo che continuerò ad usare questi. alla fine quello che conta è la gestione della vasca, come tu stesso hai lasciato intendere:
Quote:

IL VETRO SINTERIZZATO NON FA MIRACOLI ... quindi restano valide tutte le accortezze relative al litraggio della vasca, a non sovrapopolare e a inserire un numero elevato di piante in vasca.
e non mi sono mai nemmeno preoccupato di "denitrificare", ho sempre curato bene le mie vasche facendo i cambi parziali e stop.

Massimo lo cascio 18-01-2013 12:53

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062046845)
Più che il vetro in se è la bassa circolazione di acqua e relativa scarsa o nulla ossigenazione che permette la denitrificazione in quella determinata zona.

Il principio è sempre stato questo ;-)

concordo e mi spiego meglio :).
la caratteristica che differenzia totalmente i cannolicchi in ceramica dal vetro sinterizzato è che quest'ultimo è almeno 10 volte più poroso.
tale porosità permette l'insediamento di un gran numero di batteri e nelle cavità più profonde permette la formazione di batteri che lavorano anaerobicamente.
questo permette di chiudere il ciclo dell'azoto.
per ottimizzare questo fenomeno è necessario che l'acqua passi dolcemente attraverso queste porosità in modo da permettere ai batteri di svolgere la loro funzione.
ad esempio .. alcuni allevatori di discus tedeschi utilizzano dei tubi in plexiglas dal diametro di 10 cm circa caricati con 7/ 8 litri di vetro sinterizzato.. regolano il flusso in modo tale da avere un uscita veramente blanda... l'acqua entra a 30mg/l e esce a 5 mg/l.
più il flusso è lento più i batteri sono a contatto con l'acqua.

Quote:

dave81 mah, io non sono un fan del vetro sinterizzato, mi sono sempre trovato bene con i cannolicchi porosi in ceramica e credo che continuerò ad usare questi. quello che conta è la gestione della vasca, come tu stesso hai lasciato intendere:
certo.. la gestione della vasca è fondamentale... io non voglio assolutamente far passare l'idea che i cannolicchi in vetro sinterizzato esentino l'acquariofilo da seguire le regole fondamentali...
però sono convinto che in fase di allestimento o magari quando si presentano comunque problemi di nitrati, inserire il vetro sinterizzato porta notevolissimi benefici al sistema.

Massimo lo cascio 18-01-2013 13:07

mi piacerebbe avere testimonianze di qualcuno che lo ha in vasca e sapere come si trova... e mi piacerebbe ancora di più avere qualcuno che lo ha e ha i nitrati alti o l'acqua non cristallina ... cosi' da confrontarci un po :)

scriptors 18-01-2013 14:10

La discussione può tornare utile ad altri che non hanno piante e/o non ne possono avere per svariati motivi, pesci rossi per esempio.

ps. evitiamo battute OT

malù 18-01-2013 22:33

Massimo, uso sia cannolicchi tradizionali che vetro sinterizzato e pure Eheim substrat pro che dovrebbe (in teoria) essere ancora più poroso di molti "cannolicchi" in vetro sinterizzato.
Li impiego sia con la tartaruga che con i pesci rossi.......in effetti quello che dici in linea teorica è giusto, il problema è che i pori in profondità tendono col tempo ad intasarsi rallentando l'efficacia denitrificante, in generale trovo non corretto usare filtri "rapidi" per poi forzare un flusso lento, anche con substrati particolari; se vuoi un sistema veramente valido filtra direttamente con un Amburgo ;-)

scriptors, per piante e carassi hai detto bene....comunque un valido "denitrificatore" è il Pothos!!!

Massimo lo cascio 19-01-2013 03:49

Quote:

Li impiego sia con la tartaruga che con i pesci rossi.......in effetti quello che dici in linea teorica è giusto, il problema è che i pori in profondità tendono col tempo ad intasarsi rallentando l'efficacia denitrificante
non voglio contraddirti perchè può essere tranquillamente che ti sia capitato... però, sempre per mia esperienza, mantenendo efficiente la parte meccanica del filtro ( quindi pulendo e sostituendo la lana di perlon) non mi è mai successo che perdessero di efficacia.
per dirti... circa sette anni fa ho sostituito i cannolicchi in ceramica con due litri di vetro sinterizzato nella vasca di un mio amico... 220 litri per due fantastici piranha... i nitrati sono passati da 75-100 mg/l a 20 mg/l.... e oggi sono ancora inchiodati li.
ciao :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11435 seconds with 14 queries